DeriveApprodi: Anomalie urbane
Borderland Italia. Regime di frontiera e autonomia delle migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Nell’Europa della «crisi dell’accoglienza», il volume analizza le molteplici dimensioni che qualificano l’Italia come borderland, definendo la relazione conflittuale tra l’agency delle soggettività migranti in transito tra i confini dell’Unione Europea, le reti della solidarietà che le sostengono e le operazioni per il loro governo. Sulla scia di un approccio divulgativo proprio della sociologia pubblica e partecipativa, le etnografie realizzate sui territori italiani – da Lampedusa alla Val di Susa, passando per Roma, Trieste e Ventimiglia tra gli altri – permettono di leggere le dinamiche sociali che riguardano la costruzione della cittadinanza a partire da un’analisi approfondita dei fenomeni migratori contemporanei e della loro governance.
Le due periferie. Il territorio e l'immaginario
Massimo Ilardi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 120
Cos'è il territorio, oggi? Su di esso si proiettano le pratiche di libertà e i desideri di una società del consumo priva di politica, di valori e di futuro. Il territorio è il nostro presente. Per questo occorre guardare alle periferie urbane, lì dove gli specifici caratteri del territorio assumono estrema rilevanza e chiarezza: le minoranze sociali che le abitano, le culture e le mentalità che lo attraversano, la violenza che definisce rapporti e gerarchie. La stessa democrazia, con i suoi istituti della rappresentanza e della maggioranza, va in crisi di fronte all'esplodere di culture antagoniste e delegittimanti che trovano sulla strada e non nell'azione politica la loro forza e il loro potere. Dal conflitto sociale a una violenza sociale senza conflitto: è questo il passaggio fondamentale da studiare e da considerare come premessa dell'analisi politica.
La rivolta dello stile. Tendenze e segnali dalle subculture giovanili del pianeta Terra
Stefano Cristante, Angelo Di Cerbo, Giulio Spinucci
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2021
pagine: 288
È il 1983 quando viene pubblicata la prima edizione del libro "La rivolta dello stile", con il quale si pone in Italia l’urgenza di capire le culture giovanili degli anni Novanta, gli eredi dei Ted Boy, degli Skinhead, dei Mod, dei Punk. Dal Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham, il primo centro di ricerca rivolto all’indagine delle subculture, nel corso dei decenni si afferma una corrente di studio capace di leggere l’antagonismo simbolico e la critica della cultura dominante che trova espressione nello street style, nella creatività, nelle forme artistiche. Questo libro continua a offrire gli strumenti per comprendere le espressioni della radicalità fondate sullo stile che, a partire dagli anni Ottanta, si affermano in Gran Bretagna e via via attraversano il continente europeo, e non solo. Attraverso testimonianze dirette, materiali unici e interpretazioni critiche, il libro racconta le esperienze di una gioventù ribelle che nella moda, nella musica e nella creatività va alla ricerca di forme di aggregazione che sono ancora le nostre.