Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: I SAGGI

Brecht regista. Memorie dal Berliner Ensamble

Brecht regista. Memorie dal Berliner Ensamble

Claudio Meldolesi, Laura Olivi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2015

La fama dello scrittore di drammi, del teorico del "Breviario di estetica teatrale", ha fin qui nascosto l'importanza di Bertolt Brecht come esecutore, sulla scena. Questa indagine sulla sua attività al Berliner Ensemble riscopre un uomo di teatro differente, preso anima e corpo dalla fabbricazione dei suoi spettacoli. A riscontro di questa ricostruzione, "Brecht regista" offre ventisei interviste e rendiconti di colloqui avuti con membri e amici dello storico Ensemble: documentazione che finalmente permette di apprezzare il contributo degli attori e degli assistenti agli spettacoli brechtiani e che rievoca modalità di lavoro antidogmatiche, spesso esplosive. Chiude il libro il diario che Hans Bunge tenne nel 1953-54, come assistente di Brecht nella messinscena del "Cerchio di gesso del Caucaso". Una riedizione di uno dei capisaldi degli studi sul teatro.
32,99

I ruoli nel teatro italiano

I ruoli nel teatro italiano

Cristina Jandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2015

pagine: 346

Il libro parla degli attori e della loro organizzazione professionale nell'arco di tempo compreso fra l'inizio dell'Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento. Per analizzare il comportamento degli interpreti italiani prima, dopo e durante le loro prestazioni sceniche, l'autrice si è servita di documenti di prima mano (trattati, memorie e testimonianze, contratti e atti ufficiali, cronache e romanzi). L'organizzazione delle fonti ha prodotto un dizionario che occupa la seconda parte del volume. In esso vengono definiti, secondo il punto di vista dei protagonisti coevi, i lemmi generali relativi alla recitazione (dal "carattere" alla "parte", dal "ruolo" alla "scrittura"), i singoli ruoli e le mansioni interne alle compagnie del "teatro all'antica italiana". Precede il dizionario una ampia trattazione saggistica in cui la "questione dei ruoli" viene studiata nei suoi aspetti storici, sociali, economici e drammaturgici.
34,99

Teatri romani. Gli spettacoli nell'antica Roma

Teatri romani. Gli spettacoli nell'antica Roma

Nicola Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2015

pagine: 387

Un testo per conoscere e capire le forme del teatro antico, lo spettacolo nell'antica Roma. Il libro è diviso in cinque parti dedicate rispettivamente: alla genesi delle forme spettacolari, agli spettacoli, agli attori, ai drammaturghi, agli spettacoli fra politica e religione. Nella lunga introduzione e nell'epilogo, Savarese descrive il mondo dei giochi e degli spettacoli a Roma e nell'impero: un mondo molto diverso dalle ricostruzioni accademiche e dei classicisti. Il teatro, ovvero lo spettacolo dei ludi più a buon mercato e perciò più replicato, fuoriuscito dall'ambito religioso dei greci, si afferma, per la prima volta in Occidente, come arte dell'attore e della scena.
34,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.