Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Criterion: Erbaluce

Io sono ombra. Testo a fronte

Io sono ombra. Testo a fronte

Gilda Vălcan

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2021

pagine: 115

Le poesie di Gilda Vălcan (poetessa romena contemporanea e profonda conoscitrice della filosofia classica e moderna) interpellano il lettore, imponendogli l’esperienza di un universo nuovo che intende scuotere i principi di tutto ciò che è considerato fermo, sicuro, ordinario e triviale. L’apertura di questo universo, in se stesso originario, cioè fondato su qualcosa che non ha nulla a che fare con il noto, il definito e il rappresentabile, costituisce l’essenza stessa di questi versi, i quali testimoniano di un dialogo sempre in atto con un interlocutore, di un conflitto sempre in-opera, del suo darsi nell’essere. La poetessa, nominando il mondo circostante, entra in dialogo con esso; il suo è un appello che si apre nella parola poetica per donare uno spazio e una voce all’essere.
13,00

Altre poesie scelte (1968-1976)

Altre poesie scelte (1968-1976)

Ivănescu Mircea

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2020

pagine: 187

Sin dall’apparizione della prima raccolta di Mircea Ivănescu, uscita nel 1968, la poesia romena non è stata più la stessa. Poeta dei gesti non eclatanti, riservato e “trasparente” nella sua ricerca di invisibilità sia nella vita reale che nella sua arte, Ivănescu ha proposto una “rivoluzione silenziosa”, introducendo nuovi modelli letterari che hanno anticipato la stagione postmoderna. Poeta dal linguaggio inconfondibile legato al quotidiano, ma anche all’artificio letterario, Ivănescu crea un vero e proprio “mondo di carta”, una continua e sorprendente variazione sul tema, che nasconde una riflessione sulla letteratura e sull’autenticità del vissuto, a tratti ironica, a tratti disperata. In questo mondo doppio, a volte indecifrabile, ma così vicino a noi, emerge la figura immaginaria di mopete, un alter-ego poetico di Ivănescu stesso, protagonista di una rossiniana comédie humaine, che alterna speranze, paure, rimorsi, depressione, donne angelicate, alcool e gatti.
15,00

Elegie all'offensiva. Testo rumeno a fronte

Elegie all'offensiva. Testo rumeno a fronte

Ion Pop

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2019

pagine: 201

Erede di una tradizione poetica che ha il suo fulcro concettuale nel neomodernismo, non alieno da influssi della grande avanguardia storica romena, di cui è tra i più profondi conoscitori e tra i più raffinati esegeti, con questa raccolta Ion Pop si afferma come una delle voci più autentiche e autorevoli del panorama poetico contemporaneo. In queste "Elegie all’offensiva" si ravvisa un’azione critica volta all’incessante ricerca di una soluzione alla difficile equazione tra la grammatica e il sangue, tra il reale e lo scritturale. Intimo, disilluso, impegnato, ironico, Pop mira al recupero delle radici sane della modernità in nome dei valori umanistici della tradizione europea minacciata dal caos. Un grido di verità che fa sanguinare la bocca, in cui a ogni verso tuonano gli usignoli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.