Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condaghes: Pósidos

Un nuraghe per tutti. La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell'identità

Un nuraghe per tutti. La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell'identità

Antonello Gregorini

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2017

pagine: 160

La costruzione di una mappa, di un'immagine che potesse dare una percezione diretta della grandezza dell'Antica Civiltà Sarda, è lo spunto dell'avventura e delle considerazioni contenute nel libro. La narrazione del progetto e del coinvolgimento partecipativo nella sua realizzazione. Un invito al recupero di un'identità e una storia sempre sottovalutate e, forse, volutamente oscurate. Una mappa che diventa mentale, una narrazione fatta di cartografie, foto, racconti popolari, descrizioni del paesaggio, mitologie classiche, alla ricerca delle ragioni dell'Isola Sacra, evidenti nel lascito archeologico ma sconosciute agli stessi abitanti della Sardegna.
15,00

Nassara e la guerra dei poveri

Nassara e la guerra dei poveri

Gianni Andrea Deligia

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2017

pagine: 448

In "Nassara e la guerra dei poveri" Gianni Andrea Deligia racconta i nove anni che trascorre in Ciad, dal 1975 al 1983. Spinto dalla curiosità verso terre e culture lontane, giunge in Ciad all’età di 25 anni e viene subito travolto dagli eventi. Diventa capo redattore di Tchad et Culture, l’unica rivista del Paese, scritta in francese. A quei tempi la maggioranza dei ciadiani era analfabeta e conoscere quello che succedeva nelle diverse regioni del Paese non era facile. Il calcio era uno dei pochi elementi capaci di unire le diverse popolazioni, dal deserto del Nord-est alla relativamente fertile savana del Sud. Unico giocatore bianco del campionato nazionale di calcio, Gianni diventa famoso come Nassara, "l’uomo bianco". Si incontra e si scontra con una realtà molto diversa dalla sua, che lo affascina stregandolo con le tante contraddizioni. Nel 1977 si trova a lavorare per l’ONU e per il Governo del Ciad, per far sì che i ciadiani potessero scrivere la propria Storia. Nel ’79 la guerra civile, che da anni distrugge il poco che funziona nel Nord-est, raggiunge la capitale. Gianni intreccia la storia della sua giovinezza alla storia di questo Paese. Qui si innamora, si sposa, crea la sua famiglia, fa carriera e decide di restare anche durante la guerra, lottando come funzionario dell’ONU al fianco delle donne e dei bambini del Ciad.
24,00

MGDL e dintorni. Nuove ipotesi su nesonimi e toponimi del Mediterraneo alla luce delle lingue e delle culture mediorientali

MGDL e dintorni. Nuove ipotesi su nesonimi e toponimi del Mediterraneo alla luce delle lingue e delle culture mediorientali

G. Carlo Tusceri

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 256

La curiosità per il significato dei toponimi e per i motivi che li hanno giustificati nel tempo, in particolare per quelli più criptati, attira da tempo immemorabile l'interesse degli studiosi, in particolare di dilettanti che, senza alcuna informazioni di tipo linguistico, si sono occupati dell'etimologia, procedendo ad orecchio. La ricerca etimologica richiede innanzitutto un metodo di indagine, per cui all'interpretazione si arriva non già sulla base di semplici assonanze con parole della propria o di altre lingue, bensì per ricostruzione scientifica, là dove possibile, dello spirito originario enucleato dalla comunità proponente. Occorre dunque uno sforzo per miscelare in un unico sistema di ricerca protostoria, storia, geografia, sociologia, antropologia e linguistica o, meglio ancora, archeolinguistica. Si deve - a parere di Gian Carlo Tusceri - arrivare, procedendo a ritroso nel tempo, alla riconduzione del significato sul significante che lo ha prodotto, per uno scopo ben preciso. Da ogni sito, così come da ogni oggetto che ci circonda, promana un messaggio inequivocabile che, travolti dalla civiltà dei consumi spesso non udiamo più, o fraintendiamo.
18,00

A boghe a boghe. Ricerche sulla poesia cantata in Sardegna

A boghe a boghe. Ricerche sulla poesia cantata in Sardegna

Paolo Bravi

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il volume raccoglie una serie di studi su diverse espressioni di poesia sarda cantata realizzati dall'Autore nell'arco di tempo che va dal 2000 al 2012. I campi e i generi indagati - con diversi metodi di indagine, livelli di approfondimento e finalità - sono vari: la poesia improvvisata dell'area campidanese, i canti per l'infanzia, i canti religiosi, il canto a chitarra, ecc. In ognuno di questi campi la cultura orale della Sardegna ha permesso la maturazione di forme di poesia e di canto di straordinaria varietà e di notevole spessore. Solo in tempi relativamente recenti tali repertori hanno attirato un'attenzione adeguata da parte degli studiosi e un approfondimento analitico, in particolare per quanto riguarda la comprensione delle forme musicali e gli usi della voce cantata. I contributi raccolti in questo volume si inseriscono in questo quadro e offrono alcuni scorci su aspetti che in varia maniera sono riconducibili al tema dell'oralità e della caratterizzazione, culturalmente definita, delle forme espressive.
20,00

A viva voce. Storie da Nuoro

A viva voce. Storie da Nuoro

Sandro Lecca

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 240

Ci sono tanti libri che parlano di Nuoro, della sua storia, delle sue tradizioni, dei suoi uomini e delle sue donne illustri, dei suoi sapori, dei suoi paesaggi. Mancava però un libro come questo che parlasse di Nuoro attraverso le voci dirette e i racconti di vita vissuta dei suoi cittadini. Un libro nuovo e necessario, quindi, che possiamo considerare come l'opera collettiva di una piccola, ma significativa, comunità di nuoresi narratori. Le voci raccolte sono quelle di donne e uomini appassionati, creativi, competenti, impegnati. Una polifonia di voci e di visioni, di memorie e di desideri, in cui risuona e prende forma il complesso e sfaccettato mosaico nuorese. Voci di persone che nutrono un profondo sentimento di appartenenza a Nuoro, che potremmo senza esitazione definire amore. Un amore fatto anche di tante ferite aperte, recenti o di lunga durata, di delusioni e arrabbiature, di smarrimenti e depressioni, ma alla fine sempre amore: amore nonostante tutto.
18,00

Passeggiando... Anche questa è Cagliari

Passeggiando... Anche questa è Cagliari

Rosaria Floris

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 192

La città di Cagliari vista attraverso una lente particolare, quella dell'anima. Anche questo libro, che segue idealmente il volume pubblicato cinque anni fa intitolato "Passeggiando... L'anima di Cagliari", è il frutto degli incontri, chiacchierate e ricordi riportati dall'autrice con una sensibilità poetica del tutto particolare. Le persone intervistate, che a Cagliari ci sono nate o hanno scelto di viverci, parlano della loro vita attraverso ricordi ed emozioni, speranze e disillusioni: raccontando se stessi dipingono una città inedita e inconsueta.
17,00

La faccia oscura della luna. Storie di donne tra sfide e violenza

La faccia oscura della luna. Storie di donne tra sfide e violenza

Tonino Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 256

Cento vite o forse mille in cinquanta racconti di ordinaria esclusione delle donne nella società di oggi e in quelle passate. Vite segnate dalla violenza, dalla miseria, dalla dignità negata, ma anche dalla sfida e dall'aperta rivolta. Una galleria di mogli, amanti, serve, streghe, assassine, ladre che vivono in epoche diverse ma sempre immerse in un mondo maschile che le sfrutta e le uccide. Il femminicidio, che assume l'aspetto di un fenomeno sociale inevitabile e di un destino ineluttabile per le donne del nostro tempo, segnato dal tramonto del mito maschile e della fine del ruolo egemone del maschio nella società. Crimini contro le donne, come lo stalking, il mobbing, il gaslighting, la violenza economica, psicologica e sessuale, che feriscono e segnano per sempre l'esistenza femminile.
18,00

Sebastiano Satta. Vita e opere

Sebastiano Satta. Vita e opere

Bruno Rombi

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Ma la preziosa monografia di Rombi, dopo tanti anni dalla sua prima edizione del 1983, sostanzialmente di altro non ha avuto bisogno che di aggiornamento biobibliografico, è un esempio prezioso di lettura letteraria juxta propria principia. Satta non è visto astrattamente, né 'misurato' su metri di giudizio a priori o di scuola. Descrizione mirata e quasi dettagliata del contesto, considerazione della realtà storica da lui vissuta, fino ad illuminare squarci di quotidianità significativi, rassegna della critica e riflessioni problematiche in risposta, analisi acuta della poesia, da cui sporge e giganteggia la testimonianza sociale e umana del Poeta. Tutto questo contiene il volume di Rombi. La sua riedizione nell'anno del Centenario della morte del nostro Poeta è un dono da apprezzare, perché aiuta a riscoprire senza schematismi un tesoro non secondario del patrimonio culturale della città di Nuoro e di tutta la Sardegna." (dalla prefazione di Ugo Collu)
15,00

Nicolò Businco. Storia di un errore giudiziario

Nicolò Businco. Storia di un errore giudiziario

Tonino Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il giovedì del 16 luglio 1914, Nicolò Businco lasciò il carcere dopo quasi diciotto anni di detenzione. Con altri tre compagni di sventura - Giosuè Piroddi, Antonio Lorrai e Antonio Parlatariu di Tertenia - fu condannato all'ergastolo, in seguito a un processo che all'epoca fece scalpore, per l'omicidio di Ruggero Tedde, segretario comunale di Perdasdefogu, commesso la notte del 16 agosto 1894. Nel 1911, in seguito a pazienti investigazioni, i famigliari dei condannati erano riusciti a far incriminare per suborno e falsa testimonianza chi aveva determinato la condanna del 1898 e a ottenere la revisione del processo. Il nuovo si concluse tuttavia con l'assoluzione degli accusati, nonostante alcuni di loro avessero confessato. Per via della logica perversa della burocrazia, Piroddi e Businco (gli altri due erano nel frattempo deceduti in carcere), pur essendo stati riconosciuti implicitamente vittime di un grossolano errore giudiziario, furono ricondotti in prigione n ell'attesa che si chiarisse la loro posizione processuale. Giosuè Piroddi fu liberato il 17 febbraio 1912 mentre Nicolò Businco dovette attendere altri ventinove mesi nel penitenziario di Oristano.
18,00

Pedagogia e nonviolenza

Pedagogia e nonviolenza

Elisa Nivola

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 320

Pedagogia e nonviolenza è la sintesi del pensiero e della lezione di Elisa Nivola (1926-2008), la più importante pedagogista sarda del secondo Novecento, e una delle figure più originali germinate nel solco del magistero di Aldo Capitini e Danilo Dolci. Il volume raccoglie il meglio della sua vasta ma dispersa produzione, e permette di apprezzare l'alta testimonianza civile di una studiosa che ha apportato fondamentali contributi innovativi anche nel dibattito isolano sull'identità, sul bilinguismo e sul rapporto locale/globale. Sorretta da una scrittura brillante e da un pensiero compatto, Elisa Nivola ha affrontato importanti questioni del nostro tempo: dall'ecologia politica alla dimensione urbana, dal militarismo all'educazione nonviolenta, dalle riforme istituzionali alla ridefinizione dell'approccio con i giovani, dal ruolo dei mass media alle esperienze maieutiche. Il volume è formato da sezioni tematiche che consentono di apprezzare agevolmente i vari contributi, rigorosamente pubblicati nell'ordine cronologico.
20,00

Questione sarda e dintorni. Liber amicorum per Gianfranco Contu

Questione sarda e dintorni. Liber amicorum per Gianfranco Contu

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2012

pagine: 304

"Questione sarda e dintorni" è l´omaggio di amici ed estimatori di Gianfranco Contu nell´occasione del suo 80° compleanno. Si tratta di un Liber Amicorum, pensato per celebrare gli originali contributi del medico-scrittore alla "Questione sarda", al problema nazionalitario internazionale, ad aspetti controversi della storia contemporanea. Gli autori che hanno aderito all´iniziativa promossa dal "Circolo Tuveri" appartengono a discipline ed esperienze politico-culturali eterogenee, e riconoscono in Gianfranco Contu l´immagine di uno studioso analitico, onesto e originale. Orientato all´interdisciplinarità, il volume contiene testimonianze sulla vita e l´opera di Gianfranco Contu, interventi brevi e saggi scientifici sui vari temi esplorati dallo scrittore. Il volume è arricchito da un´intensa Prefazione di Giovanni Lilliu, che firma con queste pagine uno dei suoi ultimissimi scritti, a testimonianza della stima e dell´affetto tributato a Gianfranco Contu, e in ricordo dell´antico sodalizio negli anni del neosardismo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.