Colonnese: Lo specchio di Silvia
Medici e medicina. Aforismi, avvertimenti e altri scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2018
pagine: 61
Scritti corrosivi e divertenti: aforismi, avvertimenti ai pazienti, l'onorario dei medici, Pulcinella medico, il giuramento di Ippocrate.
Baccalajuoli
Santa Di Salvo, Tommaso Esposito, Toti Lange, Claudio Novelli, Anna Maria Palombi Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il baccalà a Napoli e dintorni dal '400 ai giorni nostri. Storie, leggende, racconti, tradizioni, miracoli, ricette, amori, odi, canzoni, poesie e giuochi: tra etimologia e simbologia, tra dileggi e corteggiamenti, tra accademie e confraternite una storia che non è solo di un alimento ma di un popolo e di una città. Con le ricette originali dello chef Vincenzo Russo e il Manifesto de l'Accademia Partenopea del baccalà.
Breviario della cucina napoletana
Mario Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2017
pagine: 92
Un omaggio alla civiltà della tavola partenopea: pagine lievi, sapienti e sorridenti, scritte “in punta di penna” da un colto e raffinato intellettuale napoletano. Giornalista e scrittore, nonché critico letterario, impegnato in altri più severi lavori umanistici, Stefanile amava definire "ozi letterari" i suoi interessi per la letteratura gastronomica, e si diede il piacere di pubblicare libri come “Sentimento del gusto”, “Musica da tavola”, “Partenope in cucina”. Il “Breviario” - A cura di Franco De Ciuceis - senza pretesa di esaurire i grandi temi proposti, vuol offrire indicazioni di gusto e curiosità intorno a pietanze che primeggiano nella cucina di Partenope. Agili capitoletti, dai "primi" alle carni, dal mare all'orto, dai piatti di "sfizi" ai dolci di tradizione, con la frutta e i vini della Campania Felix.
Acchiappalagatta
Emmanuela Spedaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 98
"Tutte le altre ragazze la cacciavano, per paura del malocchio, 'Zzicca la muscia! Acchiappa la gatta!', ma lei, la tabacchina, di nascosto se la metteva in grembo mentre infilava il tabacco, e così seduta, senza farsi vedere, la accarezzava". L'apparente vacanza che vive la protagonista di questo lungo racconto - immersa nei colori ancestrali e nei ritmi tarantolati del Salento non è nient'altro che un ritorno, alla riscoperta delle proprie origini. Legate ad un segreto, a lungo taciuto. Un segreto custodito tra il paese e la campagna. Nei vecchi racconti dei giorni della guerra; e prima ancora, dello storico sciopero delle "tabacchine". C'è un uomo misterioso, nei sogni. Ci sono foto di un'estate di tanti anni fa. C'è Hitler al Teatro San Carlo; e poi la guerra, e la decisione di lasciare Napoli per un po'. Fin quando le acque si saranno calmate. Fin quando tutto sarà tornato normale. Sempre ammesso che sia possibile, che tutto torni normale.
Il miracolo di san Gennaro. Ediz. italiana e inglese
Henry Weedaal
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 90
Il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nella primavera del 1831. A differenza dei tanti viaggiatori di passaggio, grazie ai buoni uffici di qualche canonico napoletano, Weedall poté assistere da vicino al miracolo, e lo descrisse minuziosamente in una lunga corrispondenza al Catholic Magazine di Birmingham. Il racconto - qui riproposto con il testo inglese originale a fronte non passò inosservato, ma generò un lungo, contraddittorio dibattito sulle pagine della rivista inglese, che prese il nome di Januarian Controversy. Interventi raccolti qualche anno dopo (1836) dall'abate Antonino De Luca - di cui si utilizza la traduzione italiana - e pubblicati con l'aggiunta di un "Elenco" delle opere antiche e recenti che parlano del miracolo, compilato dall'esperto bibliotecario napoletano mons. Giovanni Rossi (qui riproposto in appendice). Prefazione di Maurizio De Giovanni.
Avvertimenti ai futuri sposi. In appendice ventiquattro aforismi e dodici proverbi sul matrimonio
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 60
Un pamphlet della più spudorata matrimoniologia, contrastato da "feroci" aforismi. Divertente e utile "Avvertimenti ai futuri sposi" nasce da una puntuale ricerca letteraria e può rappresentare una rilettura delle più belle promesse che uno sposo o una sposa possano aspettarsi l'uno dall'altro. Da Cecov a Pepys, da Wilde a Marx, da Sade a Plutarco, le parole dei grandi personaggi sono ora crudeli ora appassionate e sottolineano ed esaltano la coppia mettendola comunque al centro della vita stessa.
Napoli e Capri
Axel Munthe
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 80
Due racconti di Axel Munthe che anticipano il "Ferito a morte" di La Capria. L'autore della Storia di San Michele, durante la sua permanenza in Italia scrisse questi due deliziosi racconti autobiografici, qui riproposti con una nota introduttiva di Alessando Carandente. Tra cantilene e tradizioni, la prima storia "La Madonna del Buon Cammino" trae spunto dalla devozione, quasi forzata, del medico svedese per la Madonna, la cui inseparabile effige lo protegge dal micidiale colera che attanaglia la Napoli nel 1884. Nel secondo racconto "I cani di Capri", più intimista, l'attento osservatore descrive invece quadri solari e pieni di vita, personaggi e situazioni che hanno fatto la storia dell'isola di Capri, uno dei luoghi più belli e suggestivi del mondo.
Breve nota di quel che si vede in casa di Raimondo di Sangro principe di Sansevero
Anonimo del XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 64
Una piccola e introvabile guida, per conoscere l'opera del grande Principe alchimista. Quando venne a Napoli, il marchese De Sade trovò questo opuscolo in vendita alla porta di Palazzo Sansevero, forse per "celebrare il talento del defunto". E in effetti, la "Breve nota", pubblicata per la prima volta nel 1766, fu certamente commissionata, o addirittura scritta dallo stesso Raimondo Di Sangro. Al testo originale inquadrato in fregi d'epoca sono aggiunte la "notizia" dell'invenzione della "Carrozza Marittima"; una bibliografia delle opere, edite e inedite, del Principe; nonché un disegno della Cappella Sansevero di Giuseppe Carelli, eseguito nel 1862 per lo Studio fotografico Sommer.
L'arte di essere felici
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 96
Difficile dire cosa sia la felicità, concetto sommamente relativo, ma Mantegazza sosteneva di averla trovata. Scrittore prolificissimo, autore di un centinaio di libri (quasi tutti di successo), antropologo e viaggiatore, nonché politico dalla parte dei ceti più popolari, in queste pagine (scelte dall'edizione Barbera del 1886), Mantegazza costruisce il suo più bel "monumento" alla ricerca della felicità. Per lui, essere felici dipende forse, in gran parte, dalla "capacità artistica di stare al mondo", di ricostruirlo volta per volta con la nostra creatività. Per alcuni la felicità è semplicemente la mancanza della sofferenza; nelle visioni più pessimistiche, l'intervallo fra due dolori; per altri ancora, è trovare l'amore. In fondo, non vi è luogo più bello di un piccolo giardino per passeggiare e l'immensità per fantasticare: ai nostri piedi ciò che si può coltivare e raccogliere, sopra di noi ciò che si può studiare e meditare.
La superiorità naturale della donna
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2016
pagine: 80
Scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazioni diverse e differenti tendenze letterarie, ma tutti d'accordo a riconoscere la superiorità della donna. In queste pagine si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di Natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire; e non mancano arguti e irriverenti aforismi. Elaborato da Giovanna Russelli gentildama napoletana dietro la quale si nasconde l'arguta intelligenza di Gaetano Colonnese è un collage di pensieri, massime, aforismi e scritti brevi dei più grandi intellettuali, letterati e pensatori, tutti d'accordo nel conferire alle donne quel di più che manca agli uomini. Un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne.

