Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colibrì Edizioni: Quaderni di Penmaenmawr

Medicina antroposofica in oncologia

Medicina antroposofica in oncologia

Libro

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 106

18,00

Ita Wegman e la forza terapeutica del Goetheanum

Ita Wegman e la forza terapeutica del Goetheanum

Peter Selg

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

Ita Wegman (1876-1943) fu medico e figura centrale della medicina antroposofica, fondò cliniche, centri terapeutici e pedagogici. La clinica da lei creata ad Arlesheim in collaborazione con Rudolf Steiner, di cui fu una stretta collaboratrice, è tuttora attiva. Partecipò intensamente alla vita sociale e ai problemi politici del suo tempo comprendendo precocemente la natura del fascismo e del nazionalsocialismo e prendendo da subito una posizione di assoluta e concreta opposizione. Nell'anamnesi i medici con le loro domande cercano per lo più solo i traumi e le carenze, i fardelli del passato, per comprendere nella sua evoluzione la patologia del presente. Raramente l’attenzione del medico si rivolge alla “vita non vissuta” e quindi al futuro, al quale viene dato poco o nessuno spazio. L’affrontare un tema di questo tipo in una visita medica – ammesso che vi sia un simile colloquio – ha spesso come conseguenza l’invio a uno psicoterapeuta. Non era così per Ita Wegman, che comprendeva come medico l’aspetto umano, un aspetto di cui fa parte anche il futuro individuale. Di lei si disse che era una persona con grandi capacità terapeutiche “Agiva attraverso l’esempio, non le teorie”.
15,00

Antropologia medica. Forme e movimento nel corpo umano

Antropologia medica. Forme e movimento nel corpo umano

Andrea Basili

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Parlare del corpo, del nostro corpo umano significa, oggi, tratteggiare un meraviglioso meccanismo. Il compito dei ricercatori è quello di imparare a muoversi in esso. Il corpo diviene il teatro di ogni avvenimento. Ogni avvenimento viene costretto nella logica di causa ed effetto propria della meccanica. In tal modo e, sempre più velocemente, il corpo è divenuto l’unica dimensione dell’esistenza. Il corpo diviene quindi nelle nostre mani uno strumento. Tale strumento ha perso, in tale modo, la partitura con cui fu composto e di conseguenza anche la musica che avrebbe dovuto o potuto suonare. La scienza spirituale, rinnovata in forme moderne, può indicare, a chi lo vuole vedere, che invece la partitura è lì, disegnata sui rapporti tra forme e movimenti delle forme. Ogni movimento genera una forma e le forme originano da movimenti giunti allo stato di quiete. I movimenti a loro volta sono espressione di esseri, alcuni sono conosciuti dalla Scienza dello spirito, come operanti da un dimensione dove la materia non ha accesso. Esseri quindi spirituali a cui la nostra vita è intessuta e la nostra origine è comune alla loro. Tutta questa conoscenza può da noi essere compresa.
18,00

Sguardo sul Karma. Elementi di destino nella biografia

Sguardo sul Karma. Elementi di destino nella biografia

Lili Chavannes, Ate Koopmans, Paul Wormer

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 320

La concezione del metodo di indagine sul karma elaborato da Ate Koopmans, e qui proposto, ha elaborato un corpo di strumenti adeguato per uno studio moderno della persona. Occuparsi della biografia, intesa come archetipo umano e come biografia incarnata di persone vere, richiede profondo rispetto, serietà, senso del sacro. La biografia manifesta il destino dell'umanità e il destino del singolo e nessuno dall'esterno può affermare credibilmente di averne le chiavi, una teoria definitiva o la soluzione interpretativa. Ci si può solo abituare progressivamente e con delicatezza infinita a dare credito alla sottile consapevolezza, avvertibile da ciascuno di noi, che le cose abbiano un senso. Che abbiano una storia e che ci si possa abituare a vederne sempre meglio le connessioni. Ogni istante dell'esistenza se guardata a ritroso, racchiude in sé elementi meravigliosi inaspettati e infinite rivelazioni. Restituire all'uomo contemporaneo una forma di consapevolezza del tema del destino, del karma e della reincarnazione - non più legata alla tradizione orientale, ma di matrice in un primo tempo europea, e poi umana internazionale - è uno degli obiettivi principali dell'antroposofia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.