Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colibrì Edizioni: La barricata

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

A Milano, dopo le lotte in fabbrica del 68/69, Lotta Continua sostiene e promuove le rivendicazioni sociali sul territorio con un’attenzione particolare er i bisogni e i problemi della vita quotidiana (un’assoluta novità per quei tempi). Nasce la parola d’ordine “Prendiamoci la città”. Il tema del diritto alla casa e dell’“equo canone”, ieri come oggi, è centrale. Lotta Continua intraprende forme di lotta incisive per dare delle risposte concrete ai “senza casa” e ai “baraccati” confinati nella periferia, così agli inizi del ’71 viene organizzata l’occupazione delle case popolari di via Mac Mahon. Seguiranno quelle di Via Tibaldi, gli occupanti dopo essere stati sgomberati, ripareranno alla facoltà di Architettura e anche qui verranno presi di mira dalla polizia, troveranno la solidarietà dei docenti e degli studenti dell’università. Le forze politiche organizzate che si fecero carico delle occupazioni citate furono principalmente Lotta Continua e Sinistra Proletaria; nel testo appaiono alcune interviste dei partecipanti. Il libro chiude ricordando l’esperienza milanese dei “circoli giovanili”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.