CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia
Il Triduo pasquale ambrosiano
Norberto Valli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il volume rappresenta un dono prezioso dell'autore all'Ambrosiana Ecclesia, sia nella sua realtà milanese, sia nelle sue estensioni nei territori diocesani limitrofi di Bergamo, Novara, e della svizzera Lugano; ma esso costituisce pure un utile contributo offerto alle realtà ecclesiali d'altra tradizione, che vi possono vedere concretamente riflessa l'esperienza storica ambrosiana, esperienza di una Chiesa che ha compiutamente condiviso la comunione cattolica, pur essendo (sì latina, ma) non romana, e che - in forza di tale sua condizione - è stata in grado di offrire e di ricevere, ossia di scambiare con le altre Chiese, i doni di cui ciascuna è depositaria.
Alla ricerca del fondamento teologico della partecipazione attiva alla liturgia. Il dibattito nella commissione liturgica preparatoria del Concilio Vaticano II
Angelo Lameri
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il tema della partecipazione attiva di tutti i fedeli alla celebrazione liturgica costituisce uno dei cardini pastorali della Costituzione liturgica conciliare, la ragione e il criterio fondamentali della riforma che ne è seguita. Tra le riflessioni e i dibattiti che videro protagonisti i membri e i consultori della "Pontificia commissio de sacra liturgia praeparatoria Concilii Vaticani II" non poteva quindi mancare la questione "De fidelium participatione in sacra liturgia", che impegnò una delle tredici sottocommissioni nelle quali era articolata la Commissione liturgica. In continuità con il suo recente contributo alla storia della redazione della Costituzione Sacrosanctum Concilium (La "Pontificia Commissio de sacra liturgia praeparatoria Concilii Vaticani II". Documenti, Testi, Verbali, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma, 2013), l'autore, in questa seconda pubblicazione, mette a disposizione della comunità scientifica nuovi testi, finora inediti, che caratterizzarono il lavoro preparatorio. Si tratta di relazioni richieste e presentate alla Commissione da alcuni membri della stessa (P. Jounel, G. Bevilacqua) e da teologi esterni ai quali venne richiesto un contributo (K. Rahner e A. M. Roguet, cooptato successivamente nella Commissione), alle quali si aggiungono alcune lettere dei protagonisti del dibattito sulla partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia e sul suo fondamento teologico.
Lo «popular» como un lugar teologico de encuentro entre la liturgia y la piedad
Gonzalo Guzmán
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2016
pagine: 408
Liturgia delle ore. Una riforma compiuta
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume, che raccoglie gli atti della Settimana di studio 2015 dell'APL, affronta, e tenta di sciogliere, alcuni dei nodi più de licati relativi alla preghiera pubblica della Chiesa. In modo particolare as sume, attraverso un confronto ad ampio raggio, le conseguenze del pas saggio dalla “recita del Breviario” alla “celebrazione della Liturgia del le Ore”, riscoprendo le potenzialità della preghiera oraria e i limiti del li bro liturgico attuale
Lo Spirito Santo e il memoriale. Epiclesi e anamnesi nelle anafore di Oriente e Occidente
Valeria Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 462
Nel volume viene affrontato lo studio della teologia dell'anamnesi e dell'epiclesi, quali elementi strutturali portanti delle preci eucaristiche. Il percorso, attraverso un'analisi di tipo esegetico e filologico di numerosi formulari anaforici appartenenti tanto alla tradizione liturgica di oriente che di occidente, contribuisce a sviluppare quella idea di circolarità ermeneutica tra lex orandi e lex credendi, che caratterizzava lo spirito della teologia liturgica della chiesa nascente e che la riforma liturgica conciliare ha tentato di riportare in uso con esiti a volte incerti e altalenanti. L’analisi dei testi evidenzia la necessità di un ritorno alle fonti liturgiche per una comprensione piena del dato celebrativo e per un suo adeguato vissuto nella fede.
La penitenza privata nel Pontificale Romano-Germanico. Origine e diffusione
Paliksa Kestutis
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 153
Lo scopo di questo libro è esaminare una fonte liturgica del X secolo, ossia il rito della penitenza privata del Pontificale Romano‑Germanico, spiegando il suo contesto storico, pastorale e teologico, individuando le sue fonti letterarie e bibliche, analizzando la teologia emergente. Il percorso dell’opera ha tre tappe: lo studio del periodo a partire dall’arrivo della confessione insulare nel continente europeo; il contesto immediato del PRG; l’analisi dell’ordo stesso della penitenza privata nel PRG: individuare le sue fonti letterarie, bibliche e patristiche, e studiare la teologia emergente.
Liturgia e emozione. Atti della 42ª Settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia (Bocca di Magra, 25-29 agosto 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 304
Atti della 42ª Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia tenuta a Bocca di Magra (SP) dal 25 al 29 agosto 2014. Gli studi di questo volume, che testimoniano la ricerca promossa dall'Associazione Professori e Cultori di Liturgia, intendono evidenziare il posto e il valore delle emozioni nell'esperienza della fede e della fede celebrata; proporre criteri e metodi per rilevare e analizzare la componente emotiva del nostro celebrare, attraverso i linguaggi del rito; avviare ad una lettura dei fenomeni e ad una attenzione al vissuto emotivo che potranno tradursi in una pastorale liturgica più illuminata, attenta ai dinamismi con cui gli uomini e le donne, agendo ritualmente, vengono aiutati a vivere l'incontro con la grazia, sentendosi anticipati dall'amore di Dio rivelatosi e consegnatoci in Cristo.
La liturgia monastica delle ore. Verso una sacramentalità del verbo visibile
Eduardo LopezTello García
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 168
Questo studio cerca di profilare una possibile sacramentalità della liturgia delle ore sotto l’angolatura dell’alleanza. Il vincolo fra preghiera delle ore e alleanza ha il vantaggio di cogliere il rito liturgico come rinnovamento dell’evento salvifico della pasqua che culmina nella santificazione. Sotto questa prospettiva, nell’ufficio divino il tempo diventa kairós di alleanza, irruzione trasformante del Regno e apertura verso l’escatologia. La seconda parte del libro presenta lo schema "B" della distribuzione dei salmi nella liturgia monastica delle ore: in esso la Parola dei salmi si unisce al segno visibile della luce perché diventi memoriale dell’alleanza, visibilità del Verbo invisibile.
«Vivere la liturgia». Il contributo di Mariano Magrassi al rinnovamento liturgico in Italia
Pasquale Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2014
pagine: 264
Pur non essendo stato un insegnante di Liturgia o di Teologia sacramentaria, Mons. Magrassi ha contribuito alla ricezione del rinnovamento liturgico, specialmente in Italia, “in modo capillare e accessibile a tutti i ceti”, attraverso tutta la sua opera pastorale. Con le sue parole, i suoi scritti, la sua vita, ha testimoniato che la Liturgia, e soprattutto l’Eucaristia, non è “una cosa da fare” ma una “Persona da incontrare”, perché trasformi in tutte le sue dimensioni la nostra vita.
Il rinnovamento liturgico cuore del rinnovamento della Chiesa nei discorsi di Paolo VI (1963-1978)
Pierangelo Chiaramello
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2014
pagine: 400
L’intervento di Papa Montini in relazione alla riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II non è stato solo formale o giuridico: il suo è stato un ruolo di ‘partecipazione attiva’. Egli ha voluto dare l’avvio alla riforma liturgica, precisarne i criteri, mantenerne l'impulso, farne studiare a fondo le questioni, definirne il progetto, spiegarla al popolo di Dio, difenderla da attacchi ingiustificati, cogliendone ogni volta i punti chiave, e soprattutto la rilevanza per la vita della chiesa. È quanto emerge dai suoi discorsi, che possono offrire utili chiavi di lettura in riferimento alla riforma liturgica nella sua problematica odierna.
La mistagogia. Attualità di una antica risorsa
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2014
pagine: 264
Scegliendo di trattare della mistagogia nel Convegno, l'APL ha inteso affrontare un tema di grande spessore sul piano liturgico, storico, teologico e, non ultimo, pastorale. Sempre più spesso, infatti, si invoca l'assunzione di un "metodo mistagogico" nelle azioni formative che intendono introdurre e alimentare la vita cristiana dei fedeli. E sicuramente tale indicazione si muove nella direzione giusta, pur senza avere la pretesa di caricare la mistagogia di attese troppo ampie o di farne la risposta unica a tutte le esigenze che la vita di fede pone. Ripensare la mistagogia oggi significa riappropriarsi di un modo adeguato e fecondo di accostarsi alla liturgia, perché si muove dall'interno della liturgia stessa, rispettandone la logica profonda.
La liturgia alla prova del sacro
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 302
Atti della XXXIX Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011.

