Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Mosaici

Il bosco nel Medioevo

Il bosco nel Medioevo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 300

Profondamente estraneo alla vita quotidiana del nostro tempo, il bosco è una presenza assolutamente centrale nella civiltà del Medioevo, che condiziona in modo decisivo la cultura materiale e l'immaginario, le forme produttive e gli atteggiamenti mentali. Al ruolo del bosco nel Medioevo, alle forme e ai modi del rapporto che gli uomini instaurarono con esso, sono dedicati i saggi qui raccolti. Taluni autori hanno privilegiato gli aspetti culturali del problema, altri hanno indagato precise realtà ambientali e produttive; c'è chi ha sviluppato indagini di tipo diacronico per seguire lo sviluppo di determinati temi, mentre altri hanno approfondito realtà circoscritte per descriverne nel dettaglio il funzionamento e le implicazioni sociali ed economiche.
22,00

Tra le carte di famiglia. Studi e testi canossiani

Tra le carte di famiglia. Studi e testi canossiani

Rossella Rinaldi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 376

35,00

Ideologia imperiale e analisi politica in Benzone, vescovo d'Alba

Ideologia imperiale e analisi politica in Benzone, vescovo d'Alba

Saverio Sagulo

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 176

16,00

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca
22,00

Psicologia delle virtù sociali

Psicologia delle virtù sociali

Giuseppe Galli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1999

pagine: 220

Nel libro vengono analizzati comportamenti interpersonali quali: la dedizione, la gratitudine, la meraviglia, il perdono, la fiducia e la sincerità. L'autore ha voluto porre al centro dell'attenzione situazioni che mirano a instaurare o a ristabilire relazioni interpersonali di carattere positivo e costruttivo; di qui la denominazione di virtù sociali. Per l'analisi dinamica di tali situazioni si è tenuto conto sia dell'approccio fenomenologico per caratterizzare la struttura del campo relazionale, sia dell'approccio psicoanalitico, per mettere in luce i cosiddetti antagonisti delle virtù sociali.
21,00

C'era una volta un muro. Storie dal manicomio

C'era una volta un muro. Storie dal manicomio

Pina Lalli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1998

pagine: 188

Questo libro presenta i racconti dalla viva voce di persone che hanno vissuto per venti, trenta, quarant'anni a Reggio Emilia, in uno degli ospedali psichiatrici della Regione: racconti che ci narrano la "loro" storia dell'ospedale, una storia narrata dai protagonisti silenti di un'esperienza che ha riguardato tutta la società, anche se pochi se ne sono davvero accorti. I testi che corredano le storie di vita dei malati cercano di ripercorrere le tracce del nostro modo di confrontarci e interrogarci (o nasconderci) di fronte al problema della follia.
16,00

Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica

Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica

Giuseppe Galli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 116

Nel libro il tema del vissuto del corpo viene presentato in maniera globale senza separare gli aspetti "cognitivi" da quelli "affettivi" tra loro inscindibili. Utilizzando un approccio multidisciplinare, vengono proposti e analizzati testi presi dai vari campi delle scienze umane, incentrati, nella prima parte, sul "corpo immagine" e, nella seconda parte, sul "corpo delle passioni": Nella terza parte, infine, il vissuto corporeo viene considerato alla luce di vari "atteggiamenti esistenziali".
12,00

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Angelo M. Franza, Paolo Mottana

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 172

Nel volume vengono descritte le osservazioni, gli sguardi e le analisi, i commenti che hanno caratterizzato il lavoro formativo attorno ad alcune pellicole giudicate di particolare rilievo espressivo e formativo, da "Ufficiale e gentiluomo" a "L'uomo senza volto" a "La leggenda del re pescatore", da "L'attimo fuggente" a "Stalker" a "Il sapore dell'acqua". Il dispositivo che viene qui presentato utilizza la rappresentazione filmica e quella narrativa e le articola in modo tale da farne un vero e proprio strumento di ricerca di clinica della formazione, oltre che uno strumento didattico, una tecnica di animazione, una metodologia formativa.
17,00

La peste nell'Italia della prima età moderna. Contagio, rimedi, profilassi

La peste nell'Italia della prima età moderna. Contagio, rimedi, profilassi

Grazia Benvenuto

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 216

A partire dalla peste nera di metà Trecento fino alla grande ondata epidemica del biennio 1656/57 la peste, malattia devastante e raccapricciante che colpiva a vasto raggio senza distinzioni di età, di sesso o di condizioni sociali, invase a più riprese l'Italia provenendo da focolai endemici soprattutto asiatici. Le vicende degli uomini e degli Stati legate all'evento peste sono ricostruite in questo libro attraverso le voci dei protagonisti, spesso obnubilati da pregiudizi e false convinzioni ma anche sorretti da una fede incrollabile nella divina provvidenza e nelle capacità degli individui di opporre una resistenza attiva alle forze avverse della natura.
16,00

Città della letteratura. Immagini e percorsi

Città della letteratura. Immagini e percorsi

Mili Romano

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 220

22,00

D. H. Lawrence. A study on mutual and cross references and interferences

D. H. Lawrence. A study on mutual and cross references and interferences

Carla Comellini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 156

Questo studio critico sulla produzione letteraria di Lawrence ha lo scopo di delineare l'influenza delle opere di Lawrence sulla letteratura contemporanea di lingua inglese. Vi è un'analisi delle eredità ricevute da Lawrence dai precedenti autori, così come dalle diverse culture e miti e del modo in cui egli ha contribuito a divulgare le proprie esperienze culturali. Il rapporto di Lawrence con la natura, il suo disperato rifiuto dell'industrializzazione, i suoi racconti di viaggio sono diventati una fonte di ispirazione. Ma l'eredità di Lawrence ha provocato una disputa permanente a causa delle controverse reazioni alle sue opere: le accuse di oscenità, le censure, e le ambiguità causate dall'immagine stereotipata di profeta del sesso che gli venne attribuita.
15,00

Il Vaiont trent'anni dopo. Esperienza di un geologo

Il Vaiont trent'anni dopo. Esperienza di un geologo

Giulio C. Carloni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 112

In un paese che frana e che ogni primavera e autunno rischia e teme le alluvioni, una descrizione del disastro del Vajont, delle sue cause e dell'incapacità dell'amministrazione pubblica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.