Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo M. Franza

Teoria della pratica formativa. Apprendimento dall'esperienza e clinica della formazione

Teoria della pratica formativa. Apprendimento dall'esperienza e clinica della formazione

Angelo M. Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 344

Da "quel che conta è la prassi non la teoria" consegue forse che "la prassi deve fare a meno della teoria"? È possibile parlare e narrare di educazione, di formazione indipendentemente dalle forme linguistiche e narrative attraverso cui si esprimono? E infine, quanto incide sul nostro modo di fare formazione e educazione il modo in cui siamo stati educati e formati? Assunto di base della Clinica della formazione è che gli eventi e i processi formativi non sono esterni, indipendenti da chi li studia, li agisce e dal modo in cui ne parla, bensì connessi con la rappresentazione che si ha della propria oltre che dell'altrui formazione. Se ogni storia è la storia di qualcuno, se ogni libro è anche la storia del suo autore, se ogni ricerca è la storia che inchioda il ricercatore all'oggetto della sua ricerca, nella trama dei testi qui raccolti, che annodano il valore della retorica e della metafora in pedagogia, l'apprendimento dall'esperienza nell'educazione degli adulti e la Clinica della formazione, il lettore attento potrà rinvenire l'originalità e la forza di un'autentica teoria della pratica formativa.
38,00

Retorica e metaforica in pedagogia. Quell'oscuro oggetto della «Formazione»
8,26

Giovani satiri e vecchi sileni. Frammenti di un discorso pedagogico
13,68

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Angelo M. Franza, Paolo Mottana

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 172

Nel volume vengono descritte le osservazioni, gli sguardi e le analisi, i commenti che hanno caratterizzato il lavoro formativo attorno ad alcune pellicole giudicate di particolare rilievo espressivo e formativo, da "Ufficiale e gentiluomo" a "L'uomo senza volto" a "La leggenda del re pescatore", da "L'attimo fuggente" a "Stalker" a "Il sapore dell'acqua". Il dispositivo che viene qui presentato utilizza la rappresentazione filmica e quella narrativa e le articola in modo tale da farne un vero e proprio strumento di ricerca di clinica della formazione, oltre che uno strumento didattico, una tecnica di animazione, una metodologia formativa.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.