CLUEB: Biblioteca di storia urbana medievale
Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il comune è una delle peculiarità della storia italiana del basso medioevo: allo stesso tempo è un laboratorio di ricerca e analisi documentaria vivissimo e un tema fortunato nel dibattito storiografico, anche perché la conoscenza approfondita di questo importante capitolo di storia offre l’occasione per riflettere sulla natura delle istituzioni e del potere pubblico anche al di là dello specifico ambito cronologico bassomedievale. Questo volume, frutto della collaborazione di un gruppo di specialisti di diversa estrazione, vuole andare oltre la mera narrazione di storia politica e offrire un punto di vista metodologicamente aggiornato, in particolare per gli studenti che si affacciano agli studi di storia comunale. La scelta di fondo del libro è quella di rinunciare agli schematismi delle ricostruzioni più tradizionali, ponendo il punto d’osservazione sulle pratiche che definivano la vita delle istituzioni nelle città dell’Italia centro-settentrionale tra XII e XIV secolo, con una speciale attenzione per il Duecento.
Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale
Antonio I. Pini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 348
Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale
Giorgio Tamba
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 396
Città e spazi economici nell'Italia comunale
Giuliano Pinto
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 260
Città e culto dei santi nel Medioevo italiano
Paolo Golinelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 340
Nell'evolversi del rapporto del culto del santo con le città e le sue strutture è possibile seguire lo sviluppo stesso della società urbana nel Medioevo in uno dei suoi rivelatori più significativi. Il culto per il santo protettore è così fondamentale nel momento della nascita della cità medievale, che in alcuni casi comporta il mutamento stesso del nome dell'insediamento. In questa prospettiva di agiografia storica, che lega strettamente i culti agli ambiti spaziali e culturali che li hanno prodotti, si collocano gli studi di questo libro, nelle sue due parti: la prima dedicata ai culti nella città e nel territorio; la seconda alle nuove prospettive metodologiche dell'agiografia storica. Conclude il volume una bibliografia.
Città medievali e demografia storica. Bologna, Romagna, Italia (secc. XIII-XV)
Antonio I. Pini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 328
La demografia storica medievale, al di là delle incertezze e delle insidie di cui è costellata, lascia trasparire la possibilità di cogliere nei loro momenti di intersezione quei nessi indispensabili che legano tra loro, oggi come nel passato, la consistenza numerica della popolazione e la sua continua dialettica interna (indici di natalità, crisi di mortalità, movimenti migratori, struttura della famiglia, ecc.) con le contemporanee situazioni economiche, realtà climatiche, strutture sociali, condizionamenti religiosi e culturali, progettualità politica, e così via. E' proprio in tale prospettiva "globale", che il dato demografico si assume il ruolo dell'indicatore principale per valutare complessivamente le fasi del processo storico.