Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Comunicazione e sperimentazione educativa

Didattica dei social software e del Web 2.0

Didattica dei social software e del Web 2.0

Corrado Petrucco

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 304

Non è un caso che nella scuola e all'Università siano ancora poco utilizzati i Social Software e gli strumenti del Web 2.0: assieme a molti rischi essi offrono anche enormi potenzialità. Il loro utilizzo costringe, infatti, a un coraggioso ripensamento della didattica, che si apre al mondo esterno e può far entrare in contatto gli studenti con comunità professionali e di pratiche che discutono e operano su artefatti concreti del mondo reale. Questo testo presenta una raccolta di significative esperienze in questo senso, proponendo l'uso ragionato di Blog, Wiki, Wikipedia, Google Earth e altri software anche nei contesti formali dell'educazione e della formazione, nella prospettiva di favorire l'acquisizione di tutte quelle competenze digitali considerate ormai fondamentali per poter accedere alla Rete ed esercitare a pieno titolo i propri diritti di "cittadinanza digitale".
19,00

Valutare la qualità della didattica. Indagine sui percorsi di laurea triennale e specialistica della Facoltà di scienze della formazione

Valutare la qualità della didattica. Indagine sui percorsi di laurea triennale e specialistica della Facoltà di scienze della formazione

Emiliana Bonanno

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 272

La valutazione educativa sta acquisendo sempre più caratteristiche di transdisciplinarità attraverso conoscenze variegate, ma condivise e organizzate. Il presente volume riporta una ricerca empirica dimostrando, tramite i canoni legati alla governance, che le variabili relazionali e di processo regolano il curricolo universitario concependo la valutazione stessa come fine, se procedurale e come mezzo, se valoriale. In questa prospettiva il curricolo diviene lo strumento di congiunzione tra i contesti del macrosistema per incentivare la professionalizzazione dei corsi, ma anche per favorire metodologie e strategie metacognitive ed attivare processi autopoietici negli "attori" che ne fanno parte. La "qualità della didattica", allora, è intesa come qualità del servizio formativo (organizzazione), ma anche dell'istruzione (conoscenze/competenze) e dell'educazione (crescita della persona/responsabilità sociale).
20,00

Le TIC nella didattica. Una ricerca empirica sui docenti e le scuole del Veneto

Le TIC nella didattica. Una ricerca empirica sui docenti e le scuole del Veneto

Sabrina Santonocito

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 320

La nostra società, permeata dalla rivoluzione informatica che ha ormai integralmente investito i processi del pensare e dell'operare, pone alla scuola una forte domanda di adeguamento metodologico e di assunzione di modelli didattici congruenti ai linguaggi utilizzati nei più disparati contesti. È quanto le iniziative e politiche europee hanno dimostrato negli ultimi venti anni, proponendo progetti per favorire un utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione della Comunicazione (TIC) in ambito didattico. Attraverso una ricerca che ha coinvolto le scuole venete di tutti gli ordini scolastici, si è voluto indagare l'importanza delle TIC nella costruzione delle competenze, nella formazione e aggiornamento del personale docente, nell'adozione della politica scolastica e nell'innovazione delle attività didattiche realizzate con gli studenti.
18,00

Andar per segni. Percorsi di educazione ai media

Andar per segni. Percorsi di educazione ai media

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 418

23,00

Amministrazione e trasformazione. Identità, metodi, contesti e competenze dell'agire sociale
12,00

Le parole per dirlo: media e costruzione del significato. Spunti di riflessione educativa
8,00

Lo stile dell'apparenza. Media e formazione della persona
15,50

Costruire/decostruire significati. Ipertesti, micromondi e orizzonti formativi
21,70

La determinazione del reale. Comprendere l'informazione mediale. Proposte per la formazione
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.