Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Psicoguide. Alfabeti per le emozioni

I come invidia

I come invidia

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 112

L'invidia attraversa la condizione umana, quasi come un destino. Tuttavia, si può guardare all'invidia, capirla, viverla, curarla anche, in maniera leggera, creativa, seria eppure piena di fiducia. Da qui nasce la lettura gestaltica di I come Invidia, un libro che mette in questione le parole scontate del senso comune e della psicoanalisi, per sostenere in ogni lettore la scoperta della propria unicità.
11,00

D come disperazione

D come disperazione

Sonia Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 160

Sentirsi disperati è sentirsi fuori dal gioco, come se tra le mani ci fosse sabbia che scorre via. L'unica arma contro la disperazione è la speranza, una luce che squarcia le tenebre, un'onda di calore che riscalda e fa rinascere. La disperazione è un sentimento di profonda inquietudine, di angoscia lacerante, di smarrimento e spaesamento. È l'assenza di senso. È un vuoto vertiginoso e metafisico vissuto in modo insopportabile, inconsolabile e insolubile. Sentirsi disperati è vivere l'indicibile, una terrificante solitudine invade l'animo e impedisce perfino di trasformare in parole il vissuto. Questo piccolo manuale, partendo da storie vissute e da eventi di cronaca, si propone come uno strumento che indaga nell'animo umano per dare risposte scientifiche da parte di chi ha esperienza sul campo. Una chiave di lettura per individuare una possibile via d'uscita.
11,90

H come humour

H come humour

Beppe Sivelli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 96

Sembra così naturale ridere e mi domando perché non lo si faccia più spesso. I bambini ridono e gli adulti sono seri. Il senso dell'humour aiuta a uscire da una esistenza intrisa di paure e sofferenze psichiche. Il riso è libertà, e la libertà produce riso. Il riso è uno sfogo che ci rende più comprensivi verso gli altri, verso noi stessi, verso la vita. Il riso genera benevolenza, creando una atmosfera di intimità e vicinanza. Il riso, come il sorriso, ci permette di star vicino a lei/lui, a ragionar d'amore.
10,50

G come gelosia

G come gelosia

Andrea Bramucci

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

La gelosia è il sentimento del legame affettivo. Nasce dentro la relazione, sigla le appartenenze, difende il territorio dell'amore. Fin dai primi mesi di vita ci mette in guardia dalle insidie che provengono dall'esterno e che potrebbero privarci di ciò che ci rende unici agli occhi dell'altro. È il sentimento del possesso e dell.esclusività, della conferma di essere amati. La gelosia ci riguarda, ci interroga, anche se a volte vorremmo nasconderla, dissimularla, banalizzarla. Diventare consapevoli della nostra gelosia significa riappropriarci di una parte difficile e forse sconosciuta di noi stessi.
10,00

F come felicità

F come felicità

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 128

Difficile trattare di felicità, nonostante voci autorevoli che indaghino, rovello dei filosofi, desiderio sempre bruciante nel cuore degli umani, Leitmotiv ostinato di canzonette dove amore fa rima con cuore, musa ispiratrice di altissime espressioni artistiche, new entry nella costituzione degli U.S.A., la si insegue coi mezzi più disparati - oroscopi, pratiche new age, mitiche pastigliette Prozac -, a taluni fa venir voglia di tornare ai "bei tempi" dei valori tradizionali: Dio, Patria, Famiglia... Ricercare una definizione di felicità apre miriadi di sentieri: la sensazione di un viaggio appena intrapreso, che c'è sempre dell'altro all'orizzonte...
10,00

V come Vergogna

V come Vergogna

Daniele Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 106

Radicata nell'esperienza di ognuno, emozione dai tanti volti e significati, la vergogna traspare nelle parole non dette, nelle intenzioni non espresse, nei corpi privati di spontaneità. La vergogna però non produce in noi solo effetti nocivi, racchiude in sé prospettive e potenzialità di cambiamento, ci rivela il nostro rapporto con il limite, con l'intimità, ci aiuta a ricostruire la storia che ognuno compie dalla paura e dallo smarrimento di essere nudo di fronte al mondo sino alla possibilità di venire allo scoperto e di superare il timore di essere unico.
10,00

C come coraggio

C come coraggio

Rosella De Leonibus

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 168

Quale coraggio conosciamo? Quello dell'eroe che sconfigge il nemico o quello che si apre all'imprevisto e fa spazio al cambiamento? È fatto di slancio, cuore e muscoli, oppure è forza interiore che sostiene il cammino della vita? Ogni forma di questa disposizione dell'animo vive nell'equilibrio dinamico tra vita e morte, azione e passione, esplorazione e sicurezza. Forza dell'istante e sviluppo di solide basi, si impara nel contatto vivo col mondo e si affina nell'assumere la responsabilità di se stessi davanti a ciò che vogliamo trasformare.
12,00

P come paura

P come paura

Rosella De Leonibus

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 128

Tutti conosciamo la paura, sappiamo bene come può invadere i pensieri, bloccare il corpo e l'azione. Entra di sorpresa nella nostra vita, oppure ci accompagna come un'ombra che oscura gli spazi quotidiani. Eppure, come tutte le emozioni, la paura ha qualcosa di importante da raccontare. Ci ricorda la nostra natura di creature vulnerabili, il bisogno che tutti abbiamo di essere amati e protetti. Anche l'ansia, l'angoscia, il panico, e le tante paure post-moderne, nuove e antiche, ci ricordano che il lungo lavoro di costruzione del proprio sé inizia dai legami, e da lì si apre all'avventura di vivere.
10,00

D come dolore

D come dolore

Barbara Montanini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 112

Forse, tra tutte le emozioni, quella che più vorremmo evitare è proprio il dolore. Eppure questa attivazione dell'animo ci accompagna in varie forme lungo tutto l'arco dell'esistenza. Ogni esperienza di dolore contiene un potente messaggio, un invito a riflettere, a produrre cambiamento. Crescere, separarsi, accettare la perdita, costruire una identità consapevole del limite: gli insegnamenti del dolore danno impulso alle trasformazioni della nostra vita. Tensione verso la metamorfosi e seme di una possibile rinascita, la zona oscura del percorso apre nuovi scenari di vita, se solo ci rendiamo disponibili ad attraversarla.
9,00

C come colpa

C come colpa

Luigi Bovo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 116

Parlare di colpa non è né facile, né allettante. Per chi non ci crede, i sentimenti di colpa sono la risultante negativa di una nevrosi ingiustificata. Per chi se li sente addosso e, spesso, non sa bene dove e come vivano in lui, il parlarne crea soltanto fastidio. Eppure tutti siamo dentro alla colpa. Le riflessioni qui proposte seguono gli avanzamenti realizzati da Luis Chiozza, illustre psicoanalista argentino, che ha lungamente indagato sui macro-affetti che, come la colpa, la rivalità, la gelosia e l'invidia, scuotono e segnano il procedere dell'esistenza umana. La colpa è qui misurata nel confronto con la responsabilità adulta, cioè con quella forma di responsabilità che si fa carico, sempre e comunque, della riparazione per il danno arrecato; la colpa invece non va oltre al meschino autorimprovero che si affida alla ricerca del castigo come riparazione illusoria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.