Cittadella: Comunità cristiana. Linee emergenti
Fraternità impossibile? Risvolti psicologici
Giovanni Cucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’enciclica Fratelli tutti affronta in maniera ricca e articolata il tema della fratellanza, sempre arduo ma ineludibile per il futuro dell’umanità e del nostro pianeta. Senza entrare nel merito di un commento puntuale del testo, il libro riprende alcuni aspetti della fratellanza e li analizza sotto il profilo psicologico, individuando ostacoli e percorsi in grado di promuovere l’incontro. La fratellanza universale è difficile da pensare prima ancora che da capire; il contributo delle scienze umane smentisce luoghi comuni ed evidenzia possibilità talora sconcertanti, ma alla portata di tutti.
Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco
Matteo Prodi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il libro indaga il contributo che l’enciclica Fratelli tutti ha donato all’umanità, chiedendosi in modo particolare quale sia la migliore politica in grado di generare fratelli e costruire l’amicizia sociale. Papa Francesco ha la piena percezione che solo una politica di altissimo livello può aiutarci ad affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo.
Fino a farsi fratello di tutti. Charles de Foucauld e papa Francesco
Brunetto Salvarani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 184
È ancora necessario soffermarsi sulle vicende straordinarie del fratello universale Charles de Foucauld, avventuriero, monaco ed eremita, forse oggi più di ieri. E di farlo con una preziosa bussola, l’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, cuore pulsante di un progetto che – mettendo a fuoco il complesso reticolo dei rapporti fra cristiani e musulmani – può fungere da cartina di tornasole di una Chiesa autenticamente, e coraggiosamente, in uscita. In entrambi i casi, per de Foucauld e Bergoglio, il solo metro di paragone, il Modello Unico (come lo chiamava il primo) è – e non può essere altrimenti – Gesù di Nazaret.
Oltre la crisi. La pandemia tra resilienza e fede
Pasquale Tripepi, Pasquale Bua
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il libro si confronta con la pandemia in atto, mettendo in dialogo due specialisti: Pasquale Tripepi rilegge gli eventi con la lente della psichiatria e della psicologia sociale; Pasquale Bua offre spunti per una riflessione in chiave teologica e spirituale. Il primo propone una descrizione del fenomeno e delle reazioni individuali e collettive in tempo di pandemia, passando a considerare gli esiti psicosociali e soprattutto le possibili strategie risolutive e, fra queste, la resilienza. Il secondo si interroga sulla possibilità di ri-definire la fede cristiana a partire dalla crisi del Covid-19, crisi che si rivela malgrado tutto un chairós per capire ciò che la fede è – e ciò che la fede non è. Dalla lettura dei due contributi emerge come la “salvezza” sia possibile solo “insieme”, cioè nella riscoperta della fraternità e del primato del noi sull’io.
Connessioni fraterne. L’istanza ecclesiologica
Erio Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 226
Tutto è connesso, ripete papa Francesco, attingendo alla tradizione biblica che fin dai suoi primi documenti ha dato voce alle dimensioni relazionali del creato: l’essere umano è inserito in una trama di rapporti che fanno del cosmo una grande rete, un intreccio che domanda comunione. L’esperienza cristiana, sin dai suoi albori, ha letto questa connessione in termini di “fraternità” e “sororità”, riconoscendo tra i battezzati dei legami così profondi “nel Signore” da diventare più importanti dei legami sociali ed etnici. La Chiesa ha così gettato il seme di una piccola grande rivoluzione: l’estensione potenziale della “fraternità/sororità” a tutti gli esseri umani; san Francesco arriverà addirittura a chiamare fratelli e sorelle gli animali e poi gli elementi cosmici, sviluppando la visione paolina della creazione che attende nella speranza la liberazione dei figli di Dio. Questo volume presenta la “storia degli effetti” di una ecclesiologia della fraternità/sororità, che è ancora in cammino e potrà approdare a nuovi orizzonti.
Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia
Matteo Prodi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il libro indaga il contributo dell’enciclica Fratelli tutti a partire dalla domanda su come possa nascere e crescere un’economia in grado di generare fratelli. Il titolo annuncia il punto di partenza: la parabola del buon samaritano, icona biblica della FT, che pone davanti ai nostri occhi l’umanità scartata dall’attuale economia e la responsabilità di costruirne una radicalmente nuova. Lo sguardo spazia dall’enciclica agli studi sul superamento delle disuguaglianze; un superamento che implica una nuova antropologia e una politica – anche e soprattutto a livello globale – capace di indirizzare l’umanità verso la vera felicità. Le proposte concrete vertono sul lavoro e sugli imprenditori, sulle nuove regole e sul ruolo dello Stato, sull’imprescindibile attenzione alla casa comune e sul ripensamento del debito pubblico. Una nuova economia è possibile: occorre mantenere alto il livello della riflessione e partire. Con coraggio, senza esitare.
Fraternità e sororità. Sfida per la Chiesa e la liturgia
Cettina Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 214
La fraternità/sororità, per sua natura, ha manifestazione massima nell'assemblea liturgica. La storia bimillenaria delle comunità cristiane ingenera però qualche dubbio. Eppure, in origine, ci si chiamava fratello e/o sorella e, come tali, si spezzava il pane nelle case... L'indagine sulla presenza e sulla valenza dei termini afferenti alla sfera familiare, nella traduzione italiana dell'edizione III del Messale, svela il permanere di una pesante ipoteca androcentrica e patriarcale. Da qui il tentativo di restituire l'assemblea alla sua costitutiva dimensione fraterna/sororale. Ripartire dall'ekklesia kat'oikon, dalla "Chiesa nella casa": ecco la sfida. Urge ridisegnare le Chiese secondo uno stile inclusivo sinodale e solidale, per un paradigma nuovo di fraternità/sororità e "amicizia sociale".
Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale
Matteo Ferrari
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quindici canti (Sal 120-134) che segnano i passi di un pellegrino che sale verso Gerusalemme, verso il tempio. Chi ha cantato questi salmi? Un pellegrino? Forse un esule che ritorna nella sua patria? Oppure un levita durante la liturgia del tempio? Non lo sappiamo. Tuttavia, questi salmi delineano un cammino spirituale di ritorno alla nostra terra, e di incontro con Dio e con gli altri, che ogni lettore oggi può sperimentare. I Salmi delle salite diventeranno come uno specchio per rileggere la nostra vita, quel “pellegrinaggio” che è la nostra esistenza.
Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi
Pietro Maranesi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il Vangelo ha donato a Francesco di Assisi una fondamentale buona notizia che ha dato una forma evangelica alla sua esistenza: Dio in Gesù si è fatto nostro Padre donandoci suo Figlio come fratello, così da farci suoi figli. Questa “storia di famiglia” è stata la fonte del suo progetto evangelico: diventare ed essere “frate Francesco” cioè “fratello di tutti”. Il presente volume, che vuole porsi in continuità ideale con l’enciclica del Papa Fratelli tutti, tenta di ripercorrere questo tema fondamentale della “novità francescana”, mettendo al centro dell’analisi i testi del Santo. Il lettore non solo sarà sorpreso dalla ricchezza di contenuti evangelici e dalla contemporaneità del suo stile fraterno, ma anche incoraggiato a credere e a impegnarsi per un mondo in cui “fratelli è possibile”.
Uomini... fratelli tutti? L'abbozzo di un sogno
Andrea Grillo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un testo sulla “fraternità e l’amicizia sociale” può essere letto come un punto di confluenza di due linee di riflessione e di esperienza: da un lato il pensiero antropologico e politico sulla fraternità che scaturisce dalla utopia rivoluzionaria tardo-moderna, dall’altro il pensiero teologico ed ecclesiale che ha assunto anche la figura di magistero nei secoli XIX e XX. In questo modo una categoria è messa alla prova e l’esperienza di fraternità conosce nuovi orizzonti e nuovi problemi. Ne deriva una sfida inaggirabile per le forme di vita e per i concetti-chiave del nostro tempo, che il testo di papa Francesco affronta apertis verbis, alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana, in vista di un chiarimento non soltanto delle evidenze della fede, ma anche della cultura etica e politica comune a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo.
Resilienza e fede. Forza della vita e audacia della speranza nel Libro delle Lamentazioni
Giusy Di Gesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 156
Fortezze devastate, corpi avvizziti, guance solcate dalle lacrime. Urla laceranti. Interrogativi che sembrano spegnersi nel silenzio dei cieli. Un accenno velato di speranza. La distruzione, la morte e la sofferenza sono presenti ovunque, nei versi del libro biblico delle Lamentazioni. Ma proprio lì, in mezzo alle ceneri, i suoi locutori rimangono ostinatamente aggrappati alla vita e al loro Dio. Prendono l’assurdo visto e il dolore provato e lo fanno divenire preghiera. Esprimono, così, resilienza e fede, nonché la sinergia che tra esse può instaurarsi. Sinergia capace di realismo, di assunzione di responsabilità, di tenacia fattiva, di fede in grado di riconoscere il vero volto di Dio e con lui interloquire. Un Dio che usa la «verga» (Lam 3,1), che «fa abitare in luoghi tenebrosi» (Lam 3,6), «che soffoca la preghiera» (Lam 3,8), ma che rimane pur sempre un Dio al quale poter gridare il proprio dolore fino allo spasimo, per giungere, proprio al limite della lacerazione, a quella svolta inattesa, ma tanto desiderata, dove il grido diventa lode.
Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile
Nicola D'Onghia
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 186
I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti. Il fronte riduzionistico, che imprigiona la comprensione dell’uomo e delle sue facoltà nella sola dimensione cerebrale, sembra aver annientato la singolarità umana, rafforzando l’idea che le scienze e la teologia siano distanti tra loro e antagoniste. Gli studi neuroscientifici, in realtà, mostrano come l’intera e multiforme esperienza del soggetto non sia confinabile nella complessa rete neuronale. La svolta relazionale e l’embodied cognition evidenziano come la vita della mente si costruisce in forma dialogica e attraverso la realtà intercorporea. Le scienze, ritrovando l’unità perduta tra la mente e il corpo, valorizzano la matrice intersoggettiva della vita psichica. Né lo spiritualismo né lo scientismo sono in grado di dare ragione della incommensurabilità dell’uomo. Si delineano, così, nuovi punti di incontro fra le neuroscienze e la teologia, con significative possibilità di pensare l’uomo e la realtà in modi diversi.

