Città Nuova: Vite vissute
Miloslav Vlk. A Praga un lavavetri diventa arcivescovo
Alain Boudre
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 152
Giordani. Segno di tempi nuovi
Tommaso Sorgi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 200
Il piccolo vagabondo della luna tra i senzafamiglia del Libano
Mansour Labaky
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 136
Per amore della vita. Gianna Beretta Molla medico e madre
Pio X
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 248
Giorgio La Pira. Sperare contro ogni speranza
Elisabeth De Miribel
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 176
Un mondo unito. Esperienze di giovani
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 184
Soprattutto i giovani soffrono della solitudine e dell'incertezza che l'attuale società non sa guarire e anzi incrementa. Ma ci sono potenti controspinte che testimoniano l'inesauribile vocazione alla vita. Dall'esperienza di giovani impegnati in una vita rivolta ai valori della solidarietà, dell'amicizia e della pace nasce questo libro ricco di autentica vita personale e sociale, di vere esperienze di unità, oltre ogni differenza e barriera.
Un uomo annunciato. Cronache di un'adolescenza
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1991
pagine: 152
Quella «Violenza» di Dio... Storie della mia vita
Matteo Silvan
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1986
pagine: 288
È possibile, a cinquant'anni, cominciare una nuova vita, uscire dal solco già tracciato e affidarsi al rischio? È possibile capovolgere improvvisamente gli schemi di un uomo arrivato, rompere la sclerosi in cui immancabilmente è chiusa l'esistenza, dal costume professionale, dall'assetto burocratico, dallo stile borghese in cui corre liscio l'andazzo familiare, da una certa visuale di classe che fatalmente blocca gli orizzonti più umanitari ed appiattisce i sogni della più rivoluzionaria giovinezza? Solo l'inedito della morte o il cataclisma di una "conversione" può sbalzare un uomo dal proprio piedistallo e far rivedere schemi di vita acquisiti e definitivi. Per l'autore, vissuto per anni nel mondo dell'economia e della finanza, con viaggi, conferenze, incarichi importanti, una famiglia ed un tenore di vita invidiabili, è stato appunto così. Ed è ciò che qui egli narra con sobrietà di stile e densità di contenuti.
Chi sei tu per me. Il dialogo come via alla pace
Margaret Karram
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 160
La presidente del Movimento dei Focolari – arabo-cristiana, originaria della terra santa, al vertice dell’organizzazione laicale dal febbraio 2021 − presenta il pensiero tanto suo quanto del grande organismo internazionale che rappresenta su una delle sfide più importanti della società contemporanea. Nel vortice, infatti, della violenza e della guerra, dell’incomunicabilità e dell’individualismo, la vicinanza tra gli esseri umani, la prossimità tra coloro che sono figli dello stesso Padre, è messa a dura prova. Si è smarrito per strada il senso del vivere comune, del bene comune, della necessità per l’umanità intera di camminare sul sentiero della solidarietà e della pace. Attraverso la propria testimonianza personale, nonché di tanti uomini e donne che hanno trovato nell’idea dell’unità proposta da Chiara Lubich una ragione di vita, Margaret Karram entra nel vivo delle ragioni e della possibilità di una convivenza pacifica tra le donne e gli uomini di oggi.