Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Studi agostiniani

Carità divina e società. Le radici trinitarie della civitas in Agostino

Carità divina e società. Le radici trinitarie della civitas in Agostino

Mattia Antonio Agostinone

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 400

A partire da una rilettura di alcuni dei testi più significativi di Agostino d’Ippona, il saggio tenta di mostrare come la sua riflessione sulla civitas sia andata modellandosi a partire dall’intuizione del “modello comunitario” della Trinità (Colui-che-ama, il Diletto e la loro mutua Dilezione). Tale conclusione troverebbe una giustificazione nel fatto che la riflessione sociale dell’Ipponate sarebbe, fin dall’origine, inestricabilmente congiunta con quella teologica. Lo attesterebbe la considerazione che lo stesso modello comunitario della Trinità troverebbe il suo “paradigma” ispiratore in quella società della Carità che è la Chiesa.
28,00

I conflitti religiosi nella scena pubblica. Volume Vol. 1

I conflitti religiosi nella scena pubblica. Volume Vol. 1

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il pensiero di Agostino percorre il tempo ed esplora tematiche quanto mai attuali. Agostino ha vissuto in un'epoca caratterizzata da drammatici conflitti religiosi che, pur nella evidente distanza storica, presenta elementi comuni con la nostra. L'Ipponate si è interrogato sulle radici di tali conflitti e sulla possibilità di elaborare un metodo per la loro composizione. Il volume contributi rileggono, nella prima parte i rapporti di Agostino con il manicheismo con ricchezza straordinaria di documentazione riguardo alle fonti del manicheismo al tempo di Agostino e il vissuto autobiografico. Seguono alcuni approfondimenti specifici. Nella seconda parte si riapre il dossier della dolorosa polemica con i donatisti, esplorandone un momento cruciale nella conferenza di Cartagine del 411. Attraverso l'esame approfondito di due prospettive conflittuali, così diverse e insieme così interconnesse, è possibile cogliere la riflessione di Agostino, sullo sfondo di una società attraversata da spinte disgregatrici e da pulsioni tribalistiche, abbandonata a se stessa da una politica inerme.
24,00

Memoria e senso della vita a partire da Agostino

Memoria e senso della vita a partire da Agostino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 296

Sul tema affascinante della memoria Agostino torna spesso nei suoi scritti. Nulla è per lui più elevato della memoria: dà la consapevolezza all'uomo della sua singolarità irripetibile; gli consente di conoscere il mondo; gli rivela la presenza della verità nel suo intimo. Riveste in particolare una posizione preminente quando è in gioco il senso della vita indicando all'uomo la mèta da raggiungere. I contributi esaminano il legame tra memoria e senso della vita in Agostino evidenziando come la sua riflessione rappresenti un termine di confronto dal V al XIV secolo. Ne sono una testimonianza tra gli altri: Boezio, Anselmo d'Aosta, Tommaso, Eckhart, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo da Ockham.
28,00

Timore e speranza. La redenzione dalla morte in Agostino

Timore e speranza. La redenzione dalla morte in Agostino

Giovanni Volta

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 272

La morte non è solo un fatto tra molti altri, l'evento che segna il termine di un cammino, ma è anche, soprattutto, l'interrogativo fondamentale sul senso stesso della nostra esistenza, sulla sua direzione, e per questo è interrogativo che scuote l'intelligenza e la sensibilità dell'uomo. Lo studio vuole esplorare come Agostino abbia affrontato tale interrogativo mettendo in relazione la morte di Adamo e quella di Cristo; la morte di Cristo e quella del cristiano; tra il destino dell'uno e dell'altro. Da ciò nascono le due direttrici di ricerca: indagare negli scritti di Agostino sia il rapporto tra peccato e pena sia quello tra redenzione e pena. Un percorso di lettura originale su un tema ancora poco indagato nella riflessione agostinana.
28,00

Il tempo della Chiesa secondo Agostino. Seguire e rimanere in attesa. La felicità in speranza

Il tempo della Chiesa secondo Agostino. Seguire e rimanere in attesa. La felicità in speranza

Giacomo Tantardini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 388

Se l'inizio della fede è opera del Signore, sant'Agostino descrive anche come si rimane in questo inizio. Qui le parole chiave sono quelle contenute nel sottotitolo: seguire e rimanere in attesa. E la figura che le rappresenta è Giovanni, il discepolo più amato. Giovanni rappresenta chi attende di essere amato, e rimane per grazia e non per sforzo in questa attesa. In lui appare evidente che "e non si è prima amati (cf. 1 Gv 4, 19) non si può né amare né seguire". In lui si rinnova in ogni istante l'attesa dei gesti del Signore, l'attesa di quei nuovi inizi nei quali la libertà aderisce alla grazia "per il piacere da cui è attratta".
22,00

Mondo, essere e nulla. Le radici filosofiche della spiritualità agostiniana

Mondo, essere e nulla. Le radici filosofiche della spiritualità agostiniana

Giorgio Benelli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 152

Quali sono le radici più profonde della spiritualità agostiniana? È l'interrogativo all'origine dello studio di Giorgio Benelli, il quale evidenzia come presso gli interpreti di Agostino a fondare la sua spiritualità sia spesso la dottrina del peccato originale, dimenticando una radice più profonda, quella della creaturalità dell'uomo e del suo essere creato dal nulla. In effetti la dottrina della grazia elaborata dall'Ipponate nasce da una concezione dell'uomo incapace di realizzare tutte le sue capacità da solo e indipendente dal suo Creatore. L'uomo, dice Agostino, è capax Dei, cioè capace di partecipare alla natura divina, ma è anche indigens Deo, assolutamente bisognoso del Suo aiuto. Il presente saggio nell'analizzare particolari aspetti della spiritualità agostiniana sulla dottrina della grazia, della preghiera, dell'umiltà e dell'orgoglio e della visione della natura, offre spunti interessanti per una lettura aggiornata di sant'Agostino.
13,00

Il cuore e la grazia in sant'Agostino. Distinzione e corrispondenza

Il cuore e la grazia in sant'Agostino. Distinzione e corrispondenza

Giacomo Tantardini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 368

"Le lezioni, tenute da don Giacomo Tantardini nei Convegni sull' attualità di sant'Agostino all'Università degli Studi di Padova e qui presentate, costituiscono un "caso" di grande interesse culturale. Una volta riconosciuta l'originale, e per certi versi sorprendente, apertura al dialogo, dimostrata dall'Università di Padova, occorre, però, riconoscere anche la straordinaria capacità pedagogica di don Giacomo, che, rinunciando alla fredda e distaccata lezione cattedratica, ha lasciato umilmente parlare un classico dell' esperienza umana e cristiana del calibro di sant'Agostino, accontentandosi di metterne in evidenza la profondità e l'attualità del pensiero".
25,00

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 328

Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente. Per la centralità in Agostino di tale visione della filosofia, i contributi disegnano un duplice percorso di analisi e di approfondimento sul tema.
24,00

Monnica mia madre. Biografia critica della madre di Agostino

Monnica mia madre. Biografia critica della madre di Agostino

Giulietta Saginario

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 328

Nella vita e nella conversione di sant'Agostino l'influenza della madre Monica deve essere stata grande se - come lui stesso ammette - compose le "Confessioni" "per dimostrare come deve alle lacrime di sua madre la salvezza e ai meriti di lei tutto ciò che vive". Proprio scegliendo l'Agostino delle Confessioni come guida privilegiata, l'autrice indaga la relazione tra il figlio e Monica, valorizzando una figura per troppo tempo rimasta in ombra. Un quadro vivissimo di una figura femminile di alta classe e nello stesso tempo di grande umanità, ricca di intelligenza, di sensibilità e di fede, che si pone come modello per coloro che, come il figlio Agostino, cercano le risposte fondamentali dell'esistenza.
25,00

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 280

21,00

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 312

20,66

L'altro nell'io. In dialogo con sant'Agostino

L'altro nell'io. In dialogo con sant'Agostino

Luigi Alici

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 336

21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.