Città Nuova: Fonti medievali
Lettura dialettica del Corano
Niccolò Cusano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 232
Opera della maturità, scritta in un momento di grave sofferenza per la cristianità a causa dell'espansione dei Turchi nell'Est-Europa, dopo la conquista di Costantinopoli del 1453, la Cribratio Alkorani, nel suo complesso impianto strutturale, appare un'opera di confutazione ma nel contempo di sostanziale accettazione dell'Islam. Adottando il criterio esegetico della pia interpretatio, applicando cioè al libro sacro dei musulmani i criteri della esegesi teologica e morale, tradizionalmente impiegata per l'Antico e il Nuovo Testamento, Cusano da una parte rileva i punti di acuta divergenza della fede islamica dalla dottrina cristiana riguardo alla divinità di Cristo e ai misteri connessi, dall'altra ne giustifica l'esistenza motivandola con ragioni di incoerenza interna del Corano o con la prospettiva simbolistica adoperata dal suo autore. Alla base di una tale concezione irenista - va ribadito Cusano pone l'idea di una possibile concordia delle religioni, raggiungibile mediante l'intellezione dell'unica vera fede, quella nel Logos incarnato in cui tutti gli opposti coincidono, oltre le contraddizioni.
Commento all'Esodo
Meister Eckhart
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 200
Intorno al 1311, Meister Eckhart si dedica al commento al "Libro dell'Esodo". Secondo un suo metodo esegetico consolidato, fa ampio ricorso ai Padri della Chiesa, come Agostino, Girolamo o Gregorio Magno, alle Glosse medievali, fino ai doctores contemporanei, tra i quali spicca il nome di Tommaso d'Aquino e attraverso di lui, Aristotele. Il principio metodologico che lo guida è la spiegazione della Scrittura con l'aiuto della ragione naturale dei filosofi, con l'intento di mostrare che le verità dei principi, delle conseguenze e delle proprietà della natura sono chiaramente già espresse nelle parole della Sacra Scrittura, le quali si possono spiegare proprio con l'aiuto di queste verità.
Opere. Volume Vol. 4
Guglielmo di Saint-Thierry
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 216
Le istituzioni
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 216
Virtù delle erbe. Fonti medievali
Odone di Meung
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 128
Pellegrinaggi a Roma. Il codice di Einsiedeln. L'itinerario di Sigerico. L'itinerario malmesburiense. Le meraviglie di Roma...
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 120
Contemplazione di Dio-Natura e valore dell'amore-Preghiere meditate
Guglielmo di Saint-Thierry
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 312
Il volume contiene in nuce molti elementi della futura produzione letteraria di Guglielmo di Saint-Thierry. Il tema centrale è quello della ricerca di Dio, culminante nella perfetta unione della creatura con il Creatore.