Città Nuova: Enciclopedia delle religioni
Religioni dell'Africa
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 306
Il volume è dedicato alla trattazione dei fenomeni religiosi sviluppatisi in Africa, terra di precocissimi e ripetuti incontri fra le tradizioni religiose native e le grandi religioni missionarie dell'umanità. L'indice alterna grandi voci che trattano delle tradizioni religiose dell'intero continente o di sue ampie parti a voci sulla presenza in Africa delle grandi religioni monoteistiche fino a voci più specifiche dedicate alle religioni propriamente africane di singole popolazioni o gruppi di popolazioni. Il volume esce in concomitanza con il Sinodo per l'Africa.
Religioni dell'Eurasia
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il presente volume dell'Enciclopedia delle religioni affronta i temi religiosi, o variamente legati alla religione, che si sono sviluppati nell'Europa antica. Con questo termine si fa riferimento a quella realtà che cronologicamente parte dalle fasi più remote della preistoria e giunge fino alla cristianizzazione dell'Europa. E che geograficamente comprende l'intero continente europeo - ad esclusione del cosiddetto mondo classico e di quei mondi che variamente con quello sono entrati nell'antichità in contatto - e l'Asia interna e la Siberia.
Enciclopedia delle religioni. Volume 9
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 528
Il volume - 1000 colonne e 175 voci - presenta l'Induismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, cultuale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica induiste. Notevole spazio viene riservato alle divinità.
Religioni dell'Oceania
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il volume fornisce una trattazione dei fenomeni religiosi sviluppatisi in Oceania. La complessa e lunga storia dei rapporti fra le popolazioni indigene e i coloni giunti dal Vecchio Mondo fanno sì che si alternino voci che trattano delle tradizioni religiose native, assieme a lemmi sulle grandi religioni monoteistiche portate dai missionari. Per la prima volta, una panoramica scientifica e esaustiva sull'argomento.
Religioni delle Americhe
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
Il volume fornisce una trattazione dei fenomeni religiosi sviluppatisi nelle Americhe. La complessa e lunga storia dei rapporti fra le popolazioni indigene e il Vecchio Mondo fanno sì che si alternino voci che trattano delle tradizioni religiose native americane a voci sulle grandi religioni monoteistiche (Cristianesimo, Ebraismo, Islam). Sono presenti inoltre voci dedicate alle credenze e alle pratiche religiose di singole popolazioni e sulle tradizioni religiose dei popoli di origine africana.
Enciclopedia delle religioni. Volume 8
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 720
In modo complesso ed esaustivo la religione islamica è presentata nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate al loro interno, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, giuridica e della religiosità popolare islamiche, nel quadro della storia della critica filologica (si vedano, ad esempio, oltre alla voce centrale Islam, le voci: Corano, Muhammad, Hadith, Kalam, Culto e pratiche di culto islamiche, Moschea, Riti di passaggio musulmani, Legge islamica, Imamato, Studi islamici, Religione popolare islamica, Magia nell'Islam). Voci estese sono riservate alle correnti islamiche antiche e moderne (Shi'a, Sufismo, Mu'tailliti, Modernismo islamico). Il volume è inoltre ricco di voci, sintetiche e puntuali, dedicate a figure rappresentative della tradizione islamica antica e moderna. Le bibliografie di ogni. voce sono riviste e completate dai curatori, con particolare attenzione alla segnalazione precisa delle edizioni originali e delle eventuali traduzioni in italiano.