Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Quaderni di Acme

Contributi di orientalistica, glottologia e dialettologia

Contributi di orientalistica, glottologia e dialettologia

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1986

pagine: 184

61,00

Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)

Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)

Franco Cambi

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1983

pagine: 172

61,00

Interpretando l'antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino. Ediz. italiana, francese e inglese

Interpretando l'antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cisalpino

anno edizione: 2013

pagine: 996

La raccolta di scritti "Interpretando l'antico" vuole essere un omaggio a Maria Bonghi Jovino da parte dei suoi ex-allievi, un segno di gratitudine e una testimonianza di quanto il suo insegnamento sia stato e continui a essere fecondo.
125,00

La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna

La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 580

Negli ultimi decenni, la figura e l'opera di Guicciardini sono state oggetto di rinnovato interesse concretatosi in edizioni e interpretazioni aggiornate che hanno fatto giustizia dell'impietoso giudizio desanctisiano, restituendoci la figura di un uomo politico e scrittore non solo lucidissimo, ma anche impegnato e in certi casi appassionato e geniale. Intento del volume è riportare l'attenzione sulla vasta e ricchissima "Storia d'Italia", promuovendo un bilancio degli studi più o meno recenti e aprendo nuove prospettive e percorsi di ricerca. Ne risulta un quadro articolato e approfondito che considera il capolavoro guicciardiniano da diversi punti di vista e prospettive metodologiche: dalla genesi dell'opera in relazione alla poliedrica attività dell'autore, al nesso tra esperienza e scrittura, ai contenuti, alla facies stilistica, al lessico intellettuale, alla fortuna italiana ed europea.
55,00

L'uso della storia nelle letterature nordiche. Le lingue nordiche fra storia e attualità

L'uso della storia nelle letterature nordiche. Le lingue nordiche fra storia e attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 544

Il volume raccoglie gli atti dell'VIII Convegno Italiano di Studi Scandinavi, tenutosi all'Università degli Studi di Milano dall'11 al 13 novembre 2009. I diciotto contributi della sezione "L'uso della storia nelle letterature nordiche" affrontano il tema della rielaborazione della storia nelle letterature scandinave, dal romanticismo che adotta il dramma e il romanzo storico per 'costruire la nazione', fino alla narrativa modernista e postmodernista che si interroga sul rapporto tra realtà dei fatti e sua scrittura e sulla posizione del singolo nella storia. Nella sezione "Le lingue nordiche fra storia e attualità" nove contributi indagano i rapporti fra le lingue scandinave e il loro contesto, soffermandosi anche su risvolti glottodidattici. Dall'analisi di aspetti sociolinguistici e di politica linguistica emerge come il discorso intorno alla lingua offra alla società occasioni di riflessione e dibattito su di sé e sul proprio sistema culturale.
45,00

Plutarco. Lingua e testo. Atti del Convegno (Milano, 18-20 giugno 2009)

Plutarco. Lingua e testo. Atti del Convegno (Milano, 18-20 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 384

Si pubblicano in questo volume gli Atti dell'XI Convegno plutarcheo organizzato dalla Sezione Italiana della International Plutarch Society, svoltosi a Milano tra il 18 e il 20 giugno 2009. Nell'ambito della rinascita degli studi plutarchei che, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, ha prodotto una larga messe bibliografica su quasi ogni aspetto della variegata e complessa produzione del Cheronese, il Comitato scientifico ha inteso promuovere una serie di interventi che facessero il punto su alcuni problemi concernenti testo e lingua di quell'organismo, unitario e ad un tempo assai vario, costituito da quanto è sopravvissuto dell'enorme produzione letteraria di Plutarco.
38,00

Le rime di Dante

Le rime di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 504

Nel corso della XIII edizione dei seminari di Letteratura italiana di Gargnano del Garda specialisti italiani e stranieri hanno condotto una approfondita riflessione, fertile di risultati e proposte, su molti aspetti del poetare dantesco, anche in relazione alle opere maggiori. Il volume è diviso in tre sezioni: la prima fa il punto sul carteggio Dante-Cino, su alcuni testi di dubbia attribuzione e sulla tradizione manoscritta; la seconda si concentra sulle grandi canzoni; la terza accoglie contributi su singoli componimenti, temi e aspetti delle Rime.
32,00

I «Sepolcri» di Ugo Foscolo

I «Sepolcri» di Ugo Foscolo

Gennaro Barbarisi

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 2009

42,00

Compagni segreti. Joseph Conrad e i suoi traduttori in Italia

Compagni segreti. Joseph Conrad e i suoi traduttori in Italia

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il volume presenta gli Atti del Convegno di studi dedicato all'opera di Joseph Conrad, che si è tenuto presso l'Università degli Studi di Milano il 3 dicembre 2007, per il 150° anniversario della nascita dello scrittore anglo-polacco. Il tema discusso è stato quello della traduzione. I traduttori si affiancano all'autore accompagnandolo con discrezione nel suo cammino per il mondo, sono stati infatti definiti "compagni segreti" anche per richiamare un capolavoro della narrazione del doppio, il conradiano The Secret Sharer. Il volume raccoglie i contributi degli interpreti dell'opera di Conrad: insigni critici, traduttori e curatori delle edizioni italiane,introdotti da F. Marenco, con un intervento sulla critica conradiana novecentesca, e dallo studioso polacco Z. Najder. La prima parte comprende i saggi sulle traduzioni ed edizioni, nella seconda parte il tema della traduzione è interpretato estendendo le problematiche espressive al movimento dal genere narrativo a quello cinematografico e teatrale, sino al passaggio dalla cultura inglese a quella tedesca in G.W. Sebad.
20,00

Hélène De Troie dans les lettres françaises

Hélène De Troie dans les lettres françaises

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2008

pagine: 428

28,00

Bisanzio nell'età dei macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica

Bisanzio nell'età dei macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il presente volume, che raccoglie le relazioni presentate nel corso dell'VIII Giornata di studi bizantini, dedicata in particolare alle forme della produzione letteraria e artistica, testimonia la fruttuosa collaborazione di storici e filologi, studiosi d'arte e di letteratura intesi a chiarire, con scritti ed immagini, gli aspetti più significativi di un momento fondamentale nella trasmissione ed elaborazione del comune retaggio umanistico, segnato dalla lingua greca e dalla memoria dell'antico non meno che dalla persistenza di grandi tradizioni o dalla visione di cospicui monumenti. I contributi giustificano ampiamente la scelta del tema, e permettono oggi di riconoscere in più definiti lineamenti, fra spinte innovatrici e inerzie conservative, fra centro e periferia, il quadro storico e culturale dell'ultima età veramente "ellenistica", legata per tutti ai nomi di Fozio e Areta, di Leone il Saggio e Costantino Porfirogenito.
23,00

Vincenzo Monti nella cultura italiana. Volume Vol. 3

Vincenzo Monti nella cultura italiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2007

pagine: 714

Questo volume conclude la serie degli Atti dei Convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Vincenzo Monti, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il Convegno, svoltosi a Milano dal 28 al 30 marzo 2006, è stato dedicato agli anni dell'ascesa culturale e civile di Monti dalla prima Cisalpina all'età napoleonica e, parzialmente, al periodo finale del suo relativo isolamento dalla vita pubblica.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.