Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Acta et studia

Storia memoria invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento

Storia memoria invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento

Marco Sirtori

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2021

pagine: 278

Il volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico del XIX e del XX secolo. Esso è stato infatti oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Sempre coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo raramente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale: sfugge a definitive classificazioni perché sempre sottoposto a ibridazione con altri generi. Nell'Ottocento si affianca infatti alla memorialistica, fino agli esiti veristi di fine secolo. Nel Novecento invece si dimostra duttile, assumendo le forme diverse della biofiction o contaminandosi con il giallo, con il romanzo coloniale, con il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora con lo storico metaforico, lo storico fantastico e umoristico, lo storico di trasfigurazione, lo storico di migrazione.
35,00

Le trame del Maligno ai tempi della Riforma. «Il diavolo del matrimonio» di Andreas Musculus. Ediz. italiana e tedesca

Le trame del Maligno ai tempi della Riforma. «Il diavolo del matrimonio» di Andreas Musculus. Ediz. italiana e tedesca

Maria Grazia Cammarota

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

pagine: 184

Nella seconda metà del Cinquecento il Maligno ha assunto un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Germania luterana, diventando il protagonista di una quarantina di testi noti come Libri sui diavoli (Teufelbücher). Ciascuno di questi libri è dedicato a un «diavolo speciale» (Spezialteufel), individuato come il diretto responsabile di un peccato, di un'attività giudicata riprovevole o della corruzione di un determinato ambito della vita collettiva. È sul diavolo impegnato a contrastare l'unione coniugale che si focalizza uno dei testi più popolari di questa serie: Il diavolo del matrimonio (Eheteufel), pubblicato nel 1556 dal professore e teologo evangelico Andreas Musculus (1514-1581). Questo libretto, che si colloca tra il trattato e la predica e unisce l'insegnamento all'intrattenimento, riesce a svelarci una realtà complessa nonché ambigua, in cui a fare paura, in fondo, non è solo il temutissimo diavolo, ma anche e soprattutto il rischio di un sovvertimento dell'ordine gerarchico nella sfera privata come in quella pubblica. Le trame del Maligno al tempo della Riforma racconta la letteratura sui diavoli di età luterana in un'esaustiva e piacevole introduzione che approfondisce, tra l'altro Il diavolo del matrimonio di Musculus. Il libro di Andreas Musculus è poi presentato in traduzione con testo tedesco a fronte e note.
22,00

L'Ottocento di Clara Maffei

L'Ottocento di Clara Maffei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il volume raccoglie nove saggi dedicati alla figura di Clara Maffei e al suo salotto, con particolare attenzione per il contesto politico, culturale, letterario e musicale degli anni in cui esso fu uno dei principali centri di ritrovo dell'élite milanese. Il testo presenta, a pochi anni dal secondo centenario della nascita di Clara Maffei, la figura di questa salonnière charmante, i suoi rapporti con i frequentatori più o meno illustri del suo salotto: poeti, musicisti, pittori e politici italiani e per gli intellettuali e artisti degli altri Paesi europei era una meta quasi obbligata durante i loro viaggi.
26,00

Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia

Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia

Simona Negruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2016

pagine: 266

Il 1655 fu un anno intenso per Michele Morosini, ambasciatore veneto. Il quadro internazionale, disegnato dai trattati di Vestfalia, e le vicende interne richiedevano una particolare responsabilità per la Serenissima Repubblica di Venezia. Morosini aveva già maturato esperienza come ambasciatore presso la corte francese, che stava diventando la principale d'Europa ed era retta dal giovanissimo Luigi XIV, sotto l'attenta guida del cardinale Mazzarino. In tale congiuntura e confidando nella sua pregressa esperienza, il Senato Veneto incaricò Morosini di elaborare e redigere un supplemento informativo sugli orientamenti politici del momento. Da tali osservazioni politiche fu stilata un'ampia Relatione, ritrovata nell'Archivio di Stato di Venezia. La relazione, interessante testimonianza delle attività di un diplomatico e, al contempo, riflesso della coscienza di un secolo segnato da guerre e paci, alleanze e divisioni, vecchie e nuove egemonie nazionali, viene pubblica ta per la prima volta in questo volume.
30,00

Monete tolemaiche oltre l'Egitto

Monete tolemaiche oltre l'Egitto

Alessandro Cavagna

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2015

pagine: 355

42,00

Carlo Massimiliano Bertagnolli, ricordi (1860-1917)

Carlo Massimiliano Bertagnolli, ricordi (1860-1917)

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2013

pagine: 302

36,00

Giosuè Carducci. Il testo, l'edizione

Giosuè Carducci. Il testo, l'edizione

G. Pietro Lucini

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 322

Alla morte di Giosuè Carducci (1907) Gian Pietro Lucini pubblica una commemorazione del Vate, mosso dall'ambizione di stendere una sintesi folgorante dell'Italia umbertina. Ne emerge un mondo intellettuale agitato da passioni e polemiche, risuonante delle voci innumerevoli di italiani grandi e mediocri: letterati e giornalisti, ideologici e politici giudicati con severità e acrimonia da un "piccolo maestro" pronto ad autoproclamarsi il "toad-eater" della letteratura italiana. Non più ripubblicato dopo la seconda edizione ampliata e curata dall'autore (1912), il "Giosuè Carducci" di Lucini viene ora riproposto in edizione critica e con un apparato di note esplicative.
35,00

La cultura del turismo sul Lario e nelle sue valli

La cultura del turismo sul Lario e nelle sue valli

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 144

Questo volume raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Villa Carlotta (Tremezzo), il 17 ottobre 2008. Dedicata al rapporto che da sempre intercorre tra le rappresentazioni letterarie e artistiche del Lario e lo sviluppo del turismo locale, la Giornata di Studi aveva l'ambizione di muovere un primo passo verso un progressivo rinsaldamento dei secolari legami tra cultura e imprenditoria. Le voci che compongono questo libro indagano, secondo angolazioni disciplinari diverse, i temi portanti dell'economia e del marketing territoriale lariano e valutano la ricaduta che le immagini del lago, elaborate nel passato e nel presente da scrittori e viaggiatori, hanno avuto sugli sviluppi dell'industria turistica locale.
15,00

Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004)

Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004)

Angelo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2009

pagine: 208

A coronamento delle Celebrazioni del 250° Anniversario della nascita di Vincenzo Monti, il Comitato Nazionale ha ritenuto opportuno varare l'iniziativa di una bibliografia delle edizioni e della critica montiane, compresa tra il 1924 e il 2004, al fine di render conto della multifaria attività editoriale del poeta alfonsinese e del conseguente interesse riscosso dalla critica novecentesca. Le celebrazioni per la ricorrenza del 250° della nascita del poeta, svoltesi nell'ultimo quadriennio tra Italia e Francia, hanno avuto certamente il merito di esprimere un formidabile contributo all'arricchimento della produzione critica montiana. La presente Bibliografia è disposta in ordine cronologico ed abbraccia un arco di tempo compreso tra il 1924 e il 2004 (con una Appendice per le pubblicazioni del triennio 2005-2008). È inoltre distinta in Bibliografia delle edizioni e Bibliografia della critica, conservando così l'originaria suddivisione adottata da Bustico, sebbene risulti più compatta e meno dispersiva di quest'ultima, corredata com'è di un ricco Indice analitico che ne favorisce un'agile consultazione.
16,00

Le élites locali nella provincia d'Egitto di prima età imperiale

Le élites locali nella provincia d'Egitto di prima età imperiale

Silvia Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2008

pagine: 184

L'Egitto romano è una realtà assai sfaccettata, complessa e per molti aspetti contraddittoria, oggetto quindi di innumerevoli studi e di teorie interpretative contrastanti. L'analisi condotta in queste pagine è focalizzata sulle élites locali: chi furono gli Egiziani grecizzati che riuscirono a emergere e a segnalarsi in questa provincia.
25,00

Florilegio filologico linguistico

Florilegio filologico linguistico

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2008

pagine: 216

Gli scritti raccolti in questo volume dimostrano come l'intero ventaglio degli interessi scientifici di Maria Luisa Mayer Modena abbia trovato continuità nella sua scuola: dalla ricerca più propriamente linguistica di taglio comparativo estesa alle lingue camito-semitiche e al sostrato mediterraneo, alla filologia dell'ebraico biblico e dell'antico aramaico, allo studio dell'apporto dell'ebraico al latino cristiano, alle jewish languages e in particolare allo yiddish, alla ricerca di documenti in ebraico nelle biblioteche italiane, alla letteratura israeliana contemporanea.
18,00

Scritti giuridici (2/1)

Scritti giuridici (2/1)

Gaetano Scherillo

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1995

pagine: 248

61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.