Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Acta et studia

Scritti giuridici (2/2)

Scritti giuridici (2/2)

Gaetano Scherillo

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1995

pagine: 594

61,00

Giuseppe Ferrari e il nuovo Stato italiano

Giuseppe Ferrari e il nuovo Stato italiano

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1992

pagine: 492

61,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 1

Scritti giuridici. Volume Vol. 1

Gaetano Scherillo

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1992

pagine: 380

61,00

Studi in onore di Aldo Biscardi. Volume Vol. 4

Studi in onore di Aldo Biscardi. Volume Vol. 4

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1983

pagine: 733

44,00

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 1

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 1

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1982

pagine: 452

44,00

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 2

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 2

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1982

pagine: 578

44,00

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 3

Studi in onore di Arnaldo Biscardi. Volume Vol. 3

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1982

pagine: 573

44,00

Civitas et conubium. Integrazione degli stranieri e politica militare nell'Impero romano

Civitas et conubium. Integrazione degli stranieri e politica militare nell'Impero romano

Darjn Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

pagine: 372

Nell'Impero romano la convivenza forzata di culture diverse, la concessione della cittadinanza (civitas) alla fine del servizio e il riconoscimento delle unioni di fatto (conubium) dei milites furono strumenti di integrazione sostanziale, che per secoli contribuirono alla sicurezza e alla prosperità. Tali privilegi concessi agli stranieri - elargiti almeno sino al II sec d.C. - furono particolarmente graditi, anche perché consentivano la legittimazione dei figli. Nella Roma antica, infatti, l'esercito era un prezioso strumento di assimilazione dei sudditi provinciali e degli immigrati. Dopo che l'impero divenne multietnico nel 27 a.C., il controllo delle truppe, di origine prevalentemente non romana, fu fondamentale non solo contro i nemici esterni ma anche per mantenere l'ordine all'interno dei confini. Il libro analizza questo peculiare aspetto della politica militare romana, alla luce della documentazione disponibile (in particolare, i testi legislativi e i diplomata militari) e fornisce anche una breve analisi di alcune esperienze moderne d'integrazione degli stranieri attraverso lo svolgimento del servizio militare. L'Autore riesce così a render conto dell'attuale inclinazione a proporre suggestivi parallelismi - non sempre corretti - tra l'Occidente contemporaneo e l'antica Roma, in particolare per quanto riguarda la "grande strategia", il rapporto con gli immigrati e il "decline and fall" dell'Impero.
42,00

La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero Ottomano all'alba del XVII secolo

La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero Ottomano all'alba del XVII secolo

Simona Negruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2019

pagine: 480

La "Relatione dell'Imperio Turchesco", conservata in un manoscritto finora inedito, riporta le attente osservazioni di Domenico Bisanti, un frate domenicano di origine balcanica che visse a Costantinopoli a inizio Seicento. Rientrato in Italia, Bisanti faceva rapporto di quanto osservato come un agente segreto, con partecipazione e competenza. Il suo dossier sollecitava a riunire i principi cristiani sotto la guida di Spagna e Papato per dar vita a una crociata moderna (la «cristiana impresa») e sbaragliare definitivamente l'esercito ottomano. Questo volume cerca di comprendere perché nella modernità si auspicasse una crociata dalle corti d'Europa. Inoltre, ricostruisce le complesse vicende belliche tra XVI e XVII secolo (quando i sultani risalirono lungo la Penisola Balcanica verso il cuore dell'Europa) ma, soprattutto, descrive le origini del confronto tra Europa cristiana e Impero ottomano e svela le reali motivazioni della contesa tra Occidente e Oriente, già allora più politica che religiosa, più militare che dottrinale. Rispetto alla complessiva descrizione storica, le parole di Bisanti offrono il riflesso diretto della sensibilità religiosa del tempo e fanno luce sulle dinamiche di informazione e controinformazione proprie di un Paese considerato dall'opinione pubblica europea ostile, chiuso e di difficile comprensione. Un tema, questo, ancora oggi attuale. Completano il volume la trascrizione integrale della "Relatione" di Bisanti, un dizionario dei luoghi, ampi indici delle fonti, della bibliografia, dei nomi e dei luoghi.
35,00

Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico

Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico

Daniele Foraboschi, Silvia Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2013

pagine: 344

Il problema dell'identità di individui, gruppi e nazioni sembra all'ordine del giorno dei dibattiti attuali: mentre identità regionali come la Padania si costruiscono attraverso recenti invenzioni della tradizione, dall'altra parte si vuole costruire un'identità politico-culturale comune a tutta l'Europa. Non sono dissimili le contraddizioni antiche. I Greci si sentivano membri di un'unica cultura superiore e nello stesso tempo si combattevano tra loro in modo distruttivo. Le culture degli altri venivano disprezzate o sottovalutate. Più aperto fu l'atteggiamento dei Romani che costruirono con la guerra un impero immenso ma, come scrisse Gramsci, "democratico": gli schiavi venivano liberati, i nemici debellati divenivano cittadini romani e persino senatori, attraverso una mobilità sociale senza paragone prima della rivoluzione industriale. Nasce così un impero la cui durata non ha pari nella storia universale e la cui fase finale nel tardoantico non è certo espressione di decadenza, ma di una cultura nuova e affascinante.
45,00

Il rotary e la riforma delle istituzioni in Italia

Il rotary e la riforma delle istituzioni in Italia

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1991

pagine: 128

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.