Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chiarelettere: Reverse

L'innocenza di Giulio. Andreotti e la mafia

L'innocenza di Giulio. Andreotti e la mafia

Giulio Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2012

pagine: XX-147

Legittimare l'illegalità è la sfida della politica italiana. La vicenda Andreotti è il simbolo di una storia che parte da lontano, sale su fino agli albori della Repubblica e scivola fino a oggi, alle leggi fatte apposta per fermare i processi e alla prescrizione dei reati. Prescritto è diventato sinonimo di innocente, anche di più, come dice nella prefazione Gian Carlo Caselli: "La stragrande maggioranza dei cittadini italiani è convinta che Andreotti sia vittima di una persecuzione che lo ha costretto a un doloroso calvario per l'accanimento giustizialista di un manipolo di manigoldi". Ma la realtà è ben diversa. Giulio Cavalli se ne assume il carico tirando le fila del processo Andreotti con questo libro che mette la verità davanti alla giustizia, perché la verità non va mai in prescrizione.
11,00

Occupy Wall Street. Il reportage dentro la protesta

Occupy Wall Street. Il reportage dentro la protesta

Riccardo Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il racconto di una settimana tra i militanti della protesta simbolo contro una diseguaglianza economica ormai insostenibile. Chi sono i protagonisti, com'è nato il movimento, l'importanza della rete, l'onda d'urto della rivolta egiziana, miti, letture e riti di una ribellione necessaria.
9,00

Green Italy. Perché ce la possiamo fare

Green Italy. Perché ce la possiamo fare

Ermete Realacci

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2012

pagine: 336

Possiamo battere la crisi? Non sarà facile, ma la risposta è sì. Se sapremo guardare l'Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie di rating, con l'affetto e la curiosità necessari a cogliere i nostri tanti talenti. Ermete Realacci prova a farlo. Racconta, dal Nord al Sud, storie di un'alleanza tra imprese e comunità, tra ambiente e nuovi modi di vivere che possono traghettarci verso un paese più desiderabile e più competitivo. E Green Italy. Dove la green economy sposa le vocazioni nazionali, tiene insieme le tradizioni con l'elettronica e la meccanica di precisione. Punta su qualità, ricerca e conoscenza per produrre un'economia più sostenibile e innovativa. Si apre ai mercati globali e rinsalda i legami con il territorio, facendosi forte della coesione sociale e del capitale umano. È la via di un patriottismo dolce che può cambiare l'Italia. Un'idea di futuro per l'economia, la società, la politica. Prefazione di Ivan Lobello, postfazione di Alberto Meomartini.
15,00

Stelle bastarde. Perché gli oroscopi sono stupendi ma la vita fa schifo?

Stelle bastarde. Perché gli oroscopi sono stupendi ma la vita fa schifo?

Claudio Sabelli Fioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 192

Un oroscopo che non corteggia i propri "clienti" con frasi come "Sei troppo sensibile" oppure "Sei fragile e nessuno ti capisce". Praticamente un antioroscopo. Segno per segno, ecco cosa hanno da raccontarci gli astri su come siamo e sull'anno che verrà. Un ritratto zodiacale pieno d'ironia e con un pizzico di cattiveria, nel quale in molti si ritroveranno. Con una sorpresa: se gli oroscopi "noti" spesso chiudono con il ritratto di celebrità dello stesso segno (Marion Brando, George Clooney...), in "Stelle Bastarde" i nati celebri sotto ciascun segno sono i politici (D'Alema, Bondi, Brunetta, Gelmini, Tremonti, Bossi, Berlusconi, Alfano, Carfagna, Andreotti, Mastella, Maroni), la nostra parte "peggiore". Questo libro è nato dall'incontro con un astrologo vero, che con il beneficio dell'anonimato racconta la sua versione.
12,00

Fermate l'euro disastro! Contro l'oligarchia finanziaria

Fermate l'euro disastro! Contro l'oligarchia finanziaria

Max Otte

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 96

Ancora una volta. La denuncia arriva dalla Germania. Il denaro che l'Europa e noi cittadini abbiamo dato alla Grecia, all'Irlanda o al Portogallo, è finito nelle mani dei soliti che si accaparreranno i gioielli di Stato a prezzi ridicoli, sulle rovine dello stato sociale. Il rischio è che ciò accada anche in Italia. Che fare? Proseguendo così continuiamo ad alimentare un mercato che rende più ingiusta la nostra società mettendo in pericolo la democrazia. Dobbiamo allora ribellarci allo strapotere dei grandi gruppi bancari che penalizzano l'economia reale costringendo i cittadini e i lavoratori a pagare per chi si arricchisce. Secondo Otte non è necessaria una rivoluzione, basta molto meno, a patto che le nuove regole siano radicali. Perché l'oligarchia non ha un piano occulto per dominare il mondo, difende semplicemente i propri interessi. A ogni costo.
9,00

Le riforme a costo zero. Dieci proposte per tornare a crescere

Le riforme a costo zero. Dieci proposte per tornare a crescere

Tito Boeri, Pietro Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il ragionamento del "non ci sono i soldi per fare le riforme" apparentemente aristotelico e corretto - è invece profondamente sbagliato. Per due motivi, che sono alla base della decisione di scrivere questo libro. Il primo motivo è interno al ragionamento stesso. In Italia il vento della crescita non tornerà mai a spirare in poppa senza un vero e proprio programma di riforme. Il paese è praticamente fermo da quindici anni: tre quinquenni durante i quali l'economia mondiale è cresciuta come mai in passato. Nonostante la violenza della crisi globale, il 2009 è stato per il mondo solo una breve parentesi. Da noi invece sembra un incubo lungo vent'anni. Il vento della crescita soffia in varie parti del mondo, ma non tornerà mai a soffiare in Italia se non cambiamo atteggiamento. Il secondo errore nel ragionamento del "non ci sono i soldi" è invece un falso problema. Esistono moltissime e importantissime riforme che si possono fare "senza aumentare di un solo euro il debito pubblico". Sono le cosiddette Riforme a Costo Zero, il tema alla base di questo libro. In quasi tutti i campi cruciali dell'economia, è possibile cambiare le cose senza chiedere il conto a Pantalone: perché è vero che di soldi ce ne sono davvero pochi. Ma è anche vero che si possono fare importantissime riforme senza incidere sul bilancio pubblico. Richiedono solo di investire capitale politico nel cercare il consenso necessario. Una classe politica all'altezza può farcela. Gli ostacoli possono essere rimossi...
13,00

Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale

Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale

Andrea Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 176

Le nuove generazioni non hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi. Don Gallo racconta episodi di vita vissuta (l'adolescenza, la mamma, i suoi incontri e battaglie) e si appella alla voglia di reagire dei giovani e delle donne. A cominciare dal sesso, che non deve essere un'arma del potere per sfruttare e discriminare, complici la Chiesa e questa politica, ma una spinta a essere se stessi e a stare bene con l'altro. Prima viene l'etica, poi la fede, dice don Gallo. Anche in famiglia, nella strada, sul lavoro. Ogni giorno. Allora il disagio di chi non è omologato, degli ultimi e dei diversi non sarà più un problema di ordine pubblico, piuttosto un'occasione di confronto, una questione sociale e umana che riguarda tutti. La forza "eversiva" del Vangelo è in un'idea di cittadinanza ricostruita a partire dall'incontro con gli altri, in pace, per un cammino veramente liberatorio a fianco dei più oppressi.
14,00

Senza pensioni. Tutto quello che dovete sapere sul vostro futuro e che nessuno osa raccontarvi

Senza pensioni. Tutto quello che dovete sapere sul vostro futuro e che nessuno osa raccontarvi

Walter Passerini, Ignazio Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 192

La bomba previdenziale coinvolge lavoratori pubblici e privati, atipici e precari, liberi professionisti, artigiani e commercianti. I giovani (per esempio chi è nato nel 1980) naturalmente sono i più penalizzati, andranno infatti in pensione con il 50 per cento del loro ultimo salario. Una generazione di esclusi e sprecati che si vede offrire solo lavori temporanei e sottopagati con la prospettiva certa di una pensione minima. Il paradosso è enorme: sono loro, i 4 milioni di atipici e gli immigrati (insieme versano allo Stato italiano quasi 10 miliardi all'anno), cioè i più deboli, a sostenere le casse previdenziali (1,4 miliardi di attivo) e a pagare le pensioni di chi ha avuto un impiego sicuro e ben pagato. Tutto da rifare: prima che scoppi uno scontro generazionale e sociale, bisogna investire sui giovani facendoli entrare molto prima nel mercato del lavoro, ed eliminare le iniquità tra lavoratori dipendenti e le molte categorie di lavoratori autonomi che questo libro denuncia. In appendice i calcoli sulle pensioni future categoria per categoria, a cura di Daniele Cirioli.
13,90

Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità

Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità

Luca Mercalli

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 205

Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d'interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. L'autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il programma politico che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d'acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall'orto all'impegno civile). Oggi non possiamo più aspettarci soluzioni miracolistiche: meglio dunque tenere il cervello sempre acceso, le luci solo quando servono.
14,00

Come abbattere un regime. Dalla dittatura alla democrazia. Manuale di liberazione non violenta

Come abbattere un regime. Dalla dittatura alla democrazia. Manuale di liberazione non violenta

Gene Sharp

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 144

In questo volume Sharp descrive le fonti di legittimità del potere (non solo gli eserciti, interessanti sono le "fonti intangibili", cioè psicologiche, che portano ad accettare l'oppressione); denuncia l'inefficacia di negoziati e compromessi e la finzione di una democrazia conquistata attraverso l'intervento dall'estero. La vera ribellione nasce dall'interno. Richiede consapevolezza collettiva, non collaborazione, pubblica resistenza. In questo manuale ci sono i metodi per costruirla.
10,00

Ribellarsi è giusto. Il monito di un novantacinquenne alle nuove generazioni

Ribellarsi è giusto. Il monito di un novantacinquenne alle nuove generazioni

Massimo Ottolenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 144

"Noi non ce l'abbiamo fatta, abbiamo fallito, ora tocca a voi." Un'ammissione di colpa grave e un appello vigoroso quelli di Massimo Ottolenghi, classe 1915, un simbolo della resistenza civile. "Un miracoloso soprassalto", ecco quello che ci vuole per togliere il potere dalle mani dei più anziani e partecipare in prima persona alle scelte del Paese, diminuendo l'influenza dei partiti. Il pericolo di una deriva antidemocratica è evidente. "Evitiamo una nuova shoah dei diritti" scrive l'autore con riferimento alle vecchie e alle attuali discriminazioni. "Cominciano così le dittature": Ottolenghi lo sa sulla sua pelle. Bisogna difendere la scuola pubblica (grande palestra di democrazia), gli investimenti alla cultura e la Costituzione. A tutti i costi. Parola di un novantaduenne con il cuore e la mente rivolti al futuro.
12,00

Quando parla Gaber. Pensieri e provocazioni per l'Italia di oggi

Quando parla Gaber. Pensieri e provocazioni per l'Italia di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2011

pagine: 160

Leggilo. Gaber graffia ancora. Al pari delle sue canzoni, anche le sue battute, le sue domande urticanti fotografano l'Italia di ieri e anticipano quella di oggi: la politica, lo Stato, la Chiesa, la famiglia, il dilemma della coppia, il sesso, la televisione, il mercato, l'omologazione culturale, la stupidità dilagante, il berlusconismo che è in noi. Dopo l'autobiografia "Gaber. L'illogica utopia", Guido Harari propone qui una selezione di pensieri e provocazioni, affilati come bisturi, di una delle maggiori coscienze civili che questo paese abbia avuto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.