Centro Studi Antoniani: Varia
Antonio da Lisbona/di Padova. I Cammini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2024
pagine: 225
Sommario in lingua italiana La tradizione e le fonti agiografiche raccontano che Antonio da Lisbona - naufragato sulle coste siciliane e reduce da una grave malattia contratta in Marocco nell'ultimo scorcio del 1220 - raggiunge Assisi il 30 maggio 1221 per partecipare al Capitolo generale convocato da Francesco. Le fonti storiche raccontano quasi nulla di Antonio tra la metà del 1220 e il 30 maggio 1221, periodo sul quale si concentrano alcuni capitoli del libro: l'ipotetica febbre reumatica che lo ha colpito in Marocco, il plausibile viaggio a piedi lungo la via Popilia, i suoi probabili pensieri; la formidabile testimonianza di Fede, Speranza e Carità di Jorge Lozano Leitão conclude il libro: nel 2021 - ottocentesimo anniversario dell'arrivo in Italia di Antonio - Jorge, il pellegrino zero, ripercorre i passi di Antonio con Antonio, da Capo Milazzo all'arca del Santo a Padova. Sommario in lingua inglese Tradition and hagiographic sources say that Antonio from Lisbon - shipwrecked on the Sicilian coast and recovering from a serious illness contracted in Morocco in the last part of 1220 - reaches Assisi on May 30, 1221 to participate in the General Chapter convened by Francesco. Historical sources tell almost nothing about Antonio between mid-1220 and May 30, 1221, the period on which some chapters of the book focus: the hypothetical rheumatic fever that struck him in Morocco, the plausible journey on foot along the Via Popilia, his probable thoughts; the formidable testimony of Faith, Hope and Charity by Jorge Lozano Leitão concludes the book: in 2021 - the eight hundredth anniversary of Antonio's arrival in Italy - Jorge, the zero pilgrim, retraces Antonio's steps with Antonio, from Capo Milazzo to the Ark of the Saint in Padua.
Gli antifonari del Santo e la miniatura nella Padova francescana di metà Trecento: un mosaico di voci patavine, bolognesi e umbre
Giordana Mariani Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2023
pagine: 55
Scritti già pubblicati in: «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arta», 63 (2023), fasc. 2-3. L'articolo prende in esame i quattordici Antifonari trecenteschi della basilica del Santo oggi conservati alla Pontificia Biblioteca Antoniana. Essi, pur con qualche perdita dovuta all'incendio che distrusse il coro nel 1749, contengono le parti cantate degli offici di tutto l'anno liturgico e sono corredati da prestigiose miniature. Lo studio prende in esame la scrittura, la liturgia, i caratteri stilistici e iconografici delle miniature e tiene conto anche dei documenti relativi alla vendita dei corali duecenteschi del Santo alla Pieve di Santa Maria Assunta di Gemona via via che veniva eseguita la serie trecentesca. Si è potuto così stabilire che l'esecuzione avvenne circa nel periodo 1340-1360 con un intervallo tra la seconda metà degli anni Quaranta e circa la prima metà dei cinquanta probabilmente dovuto alla peste nera del 1347-49 e alle sue conseguenze. L'autore propone che gli Antifonari siano stati scritti in convento da esperti frati calligrafi e miniati da maestri laici attivi pure in convento, se forestieri, o forse nelle proprie botteghe se padovani. L'impresa vede susseguirsi miniatori di alto livello stilistico e aggiornati su quanto di più moderno si andava facendo a Padova e in varie parti d'Italia, e soprattutto a Bologna, nel campo della miniatura su libri liturgici. Possiamo ricordare un maestro padovano-bolognese forse identificabile con il miniatore frate Francesco del Terz'ordine presente in basilica nel 1344, il Maestro delle foglie spinose e il Maestro delle foglie spinose B che possiamo sorprendentemente riconoscere come perugini, il padovano Maestro dell'Antifonario F che spicca tra altri maestri di una innovativa patavina attiva nella serie e infine il bolognese Stefano di Alberto Azzi. Molto interessante anche il ricco corredo di iniziali filigranate.
La tavola di Andrea da Murano (1486) nel Santuario Antoniano di Camposampiero. Storia, committenza, restauro
Giovanna Baldissin Molli, Elda Martellozzo Forin, Nicola Galiazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2023
pagine: 51
Si presentano i tre contributi relativi alla Tavola dipinta da Andrea da Murano (1486) conservata nel santuario antoniano di Camposampiero nella cosiddetta ''Cella della Visione''. La Tavola, dopo il restauro di cui si dà relazione tecnica (cf. Giorgio Socrate-Arte e Restauro), è stata esposta dal mese di giugno fino al 9 ottobre 2022 nella Cappella delle reliquie della Basilica del Santo (cf. Nicola Galiazzo). Il 9 giugno è stata presentata ufficialmente a Padova e il 22 ottobre a Camposampiero in occasione del suo rientro nel luogo originario. Una relazione (cf. Giovanna Baldissin Molli) ricostruisce l'attività del pittore Andrea da Murano, attivo a Venezia negli anni a metà del Quattrocento, per poi scomparire per una decina d'anni, ritrovandolo attivo in area dalmata, salvo poi a ritrovarlo presente nell'area veneta ricevendo la committenza di varie pale d'altare. La sua opera è riconducibile alle modulazioni iconografiche care all'Osservanza francescana in un momento di grande vivacità di questa, comprendendo il suo ruolo nel convento di Camposampiero, dove l'Osservanza si era insediata negli anni venti del Quattrocento. Si tenta anche di ricostruire la possibile committenza (cf. Elda Martellozzo Forin) indagando sull'ambiente devoto ed economico del territorio. Ne emergerebbe una committenza proveniente da una classe media, non priva di mezzi economici, legata al mondo devoto dell'Osservanza francescana.
Padre Antonio Maria Bolognini (1868-1942)
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2019
pagine: 69
Il contributo propone la figura di padre Antonio Bolognini (1868-1942), francescano conventuale. Originario di Lumezzane (Brescia), entrò giovane nel seminario dell'isola di Cherso (Istria); divenuto sacerdote e dopo anni di attività nell'isola, venne trasferito nel convento di Camposampiero. Dal 1907 al 1919 e poi nel 1922 su primo ministro provinciale dell'antica Provincia di S. Antonio. In quegli anni affianca attivamente l'attività del sacerdote padovano don Giuseppe Paccagnella nell'attività caritativa a "Casa Buoni Fanciulli" per ragazzi poveri, attività che vede anche la presenza di Lina Salvagnini, una giovane donna con doni mistici. Sono questi a provocare sospetti e malignità fino a determinare l'intervento del S. Offizio che, dopo aver condotto una severa inchiesta, condanna i protagonisti a rilevanti sanzioni canoniche. Padre Bolognini si sottomette pienamente alla condanna. Trasferito a Roma trascorrerà lì il resto della vita, svolgendo vari compiti nell'Ordine e nella Congregazione dei Sacramenti. Il contributo ricostruisce un quadro storico completo di questo frate che ha sempre mantenuto buona memoria nella Provincia del Santo. Scritti già pubblicati in: «Il Santo», 57 (2017), fasc. 3.
La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso
Salvatore Ruzza
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2019
pagine: 420
L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza prendere in considerazione il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi (artisti, restauratori, studiosi e personaggi).
Frari. Le immagini che non puoi dimenticare. Itinerari tematici-The unforgettable images. Paths of discovery
Apollonio Tottoli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il libro si presenta come una guida che si dispiega in diciassette itinerari tematici offerti a chi vuole visitare o ha già visitato la Basilica dei Frari. L'essenziale traccia narrativa è corredata da un abbondante apparato fotografico. L'autore, che da anni osserva e documenta con fotografie l'ambiente, ha colto gli interrogativi, il comportamento e le impressioni dei visitatori. Dopo un cenno lampo alla storia e al volto di Venezia, inquadra la basilica e i tesori in essa conservati, senza trascurare interessanti occhiate ad altri elementi, come il presepio e il giardino.
I frammenti tessili della cappella Gattamelata. Il recupero, il restauro, l'esposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 82
Il volume presenta contributi relativi alla storia della famiglia Gattamelata committente dell'omonima Cappella nella basilica di S. Antonio. Durante i lavori di rifacimento negli anni '30 del XX secolo furono ritrovati preziosi frammenti tessili che, dopo un accurato restauro, sono attualmente conservati nel Museo Antoniano. Sono presenti vari contributi relativi al restauro e alla conservazione.
Archivio della «Veneranda arca di s. Antonio». Inventario
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Giulia Foladore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 2332
Monumentale inventario in tre volumi dell'archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, la fabbriceria che dal 1396 ad oggi, ininterrottamente, ha gestito il patrimonio economico-artistico della Basilica di Sant'Antonio di Padova. L'archivio documenta in modo analitico, anche con materiali iconografici e cartografici, le vicende artistiche del complesso antoniano e la gestione del patrimonio immobiliare in città e nel contado, in particolare di Anguillara Veneta. Nell'archivio sono stati inglobati nel corso dei secoli archivi familiari e personali di parecchi donatori del notabilato cittadino e delle élites internazionali.
La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso
Salvatore Ruzza
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2016
pagine: 420
L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi.
La chiesa di Santa Maria dei Servi in Padova. La Cappella del Crocifisso di Donatello
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2015
pagine: 96
Guida della Chiesa di S. Maria dei Servi di Padova (sec. XIV), con particolari notizie sul ritrovato e restaurato Crocifisso di Donatello presente nella Chiesa.
Otto secoli di arte tessile ai Frari. Sciamiti, velluti, damaschi, broccati, ricami
Doretta Davanzo Poli, Nicola M. Riccadona
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2014
pagine: 178
Il libro raccoglie la catalogazione di una sessantina di paramenti liturgici (piviali, pianete, tonacelle e altri tessili) utilizzati durante le solenni celebrazioni liturgiche nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia e tuttora lì conservati. La prof.ssa Doretta Davanzo Poli, una delle massime esperte internazionali di storia del tessile, ha selezionato e schedato gli esemplari più significativi per qualità tecnica ed estetica. Attraverso tali vesti liturgiche, databili tra il secolo XIII e l'inizio del XX, è possibile seguire le vicende stesse dell'arte tessile di Venezia, senza trascurare qualche esempio di alcune tra le più importanti manifatture seriche dell'Europa e del Mediterraneo. Il breve saggio di Mons. Ivo Panteghini approfondisce, invece, i significati allegorici e simbolici dei paramenti che rivestono il celebrante durante la Messa o le processioni, in un rimando di forme, colori e simbolismi che manifestano il mistero celebrato.
Vita missionaria. I frati minori conventuali nel Medio Oriente (1911-2010). Ediz. italiana e inglese
Massimiliano Chilin
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2012
pagine: 141
Nella scadenza centenaria il testo percorre la presenza dei francescani convenutali dapprima nella Siria (Damasco) e successivamente in Libano dove sono tuttora presenti. Non viene affrontata la storia dell'altra presenza Medio Orientale, in Turchia, dove i francescani conventuali sono presenti dal XIII secolo.