Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Biblioteca di Lex naturalis

Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes

Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes

Raffaella Santi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 140

La figura intellettuale di Hobbes si caratterizza per la compresenza di due anime: convivono infatti nel filosofo lo scienziato e l'umanista;
13,00

Natura, persona, diritto. Profili del tomismo giuridico nel novecento

Natura, persona, diritto. Profili del tomismo giuridico nel novecento

Costanza Ciscato

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 146

Guido Gonella, Francesco Olgiati e Giorgio La Pira furono tre protagonisti della storia del nostro Paese, in un'epoca di crisi e di rinnovamento. La notorietà, che suole accomunare i loro nomi nella memoria culturale, è legata soprattutto alle vicende istituzionali delle loro vite, quelle stesse che li mostrano partecipare come uomini di ispirazione cattolica, con ruolo primario, alla realizzazione post-bellica di un nuovo modello di Stato democratico, alla fondazione dell'Università del Sacro Cuore, alla redazione della Costituzione italiana.
13,00

Compendio di storia della filosofia del diritto

Compendio di storia della filosofia del diritto

Franco Todescan

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 548

Un testo didattico che nasce dall'esperienza pluriennale dell'Autore e si qualifica per connettere lo sviluppo della storia delle idee al mutare delle condizioni della vita sociale.
38,00

Christian Wolff filosofo del diritto e della politica

Christian Wolff filosofo del diritto e della politica

Tommaso Opocher

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 192

17,00

Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto

Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto

Elvio Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 196

Via iudicii intende ricostruire la concezione tomistica del ragionamento giudiziale e la sua rilevanza per il dibattito metodologico contemporaneo. Da un'attenta lettura dei testi tomistici di argomento giudiziario si evince infatti l'importanza della dialettica disputativa nella strutturazione del ragionamento che conduce al giudizio ed in particolare la centralità del suo ruolo in tre fasi cruciali della prassi giudiziale: l'individuazione dei principi comuni alle parti, il confronto e la valutazione delle rispettive tesi e l'accertamento dei fatti della causa.
17,00

Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes

Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes

Raffaella Santi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 208

Le opere di Hobbes qui prese in considerazione sono state scritte lungo un arco temporale di sessanta anni e sono caratterizzate da un'incredibile ricchezza contenutistica, che si esplica su vari ambiti filosofici. In quest'opera si è cercato di mettere in risalto le fonti, antiche e moderne, che possono avere influenzato l'elaborazione della filosofia di Hobbes, con particolare attenzione a quei pochi aspetti non ancora posti nel dovuto rilievo negli studi hobbesiani, almeno in quelli che si è potuto consultare. Per ricostruire tali fonti si è tenuto conto dell'Old Catalogue (MS E1A), il catalogo manoscritto della Biblioteca di Hardwick (in seguito confluita in quella di Chatsworth, l'altra residenza dei Cavendish), redatto da Hobbes nella seconda metà degli anni venti del Seicento e probabilmente completato nel 1628, con alcune aggiunte nella prima metà degli anni trenta.
20,00

L'uovo e la fenice. Mario Pagano e il problema della rivoluzione

L'uovo e la fenice. Mario Pagano e il problema della rivoluzione

Francesco Berti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XV-196

Francesco Mario Pagano (1748-1799), giurista di fama internazionale, esponente di punta dell'illuminismo italiano, fu uno dei leader della Repubblica "giacobina" napoletana (1799). Nei Saggi politici e in altri scritti precedenti alla stagione rivoluzionaria aveva elaborato una originale filosofia della storia di ascendenza vichiana, fondata su una visione ciclica e naturalista dello sviluppo sociale, che appare in palese contrasto con alcuni motivi ricorrenti nella filosofia dei Lumi e successivamente rielaborati dalle ideologie rivoluzionarie: la possibilità di modificare in profondità la natura umana e l'idea di un progresso indefinito della storia. Alla luce di questa prospettiva, il volume intende cercare una risposta ai seguenti interrogativi: quali nessi esistono tra la riflessione teorica di Pagano precedente alla Rivoluzione francese e quella successiva? È possibile individuare nella dottrina filosofico-politica dell'illuminista meridionale gli elementi che giustifichino, sul piano teorico, il suo passaggio dal riformismo all'ideologia rivoluzionaria? E quale legame infine può essere instaurato tra la produzione teorica di Pagano precedente e successiva alla rivoluzione e l'ideologia giacobina?
17,00

Silete Theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la seconda scolastica. Atti del Convegno internazionale (Padova, 20-22 novembre 2008)

Silete Theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la seconda scolastica. Atti del Convegno internazionale (Padova, 20-22 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-412

L'opera raccoglie gli Atti del Convegno di Studi tenutosi nel corso del 2008, coadiuvato e spinto da Franco Todescan e Diego Quaglioni. Gli Atti si aprono con la presentazione della nuova edizione italiana dei De iure belli libri tres (1598), Opera maggiore di Alberico Gentili di recente edita per i tipi della Giuffrè, frutto di un importante ed accurato lavoro di equipe coordinato da Diego Quaglioni.
38,00

Il «caso serio» del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX

Il «caso serio» del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX

Franco Todescan

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-224

Questo libro raccoglie la traccia delle lezioni dell'autore di Storia del pensiero politico dei diritti umani, tenute presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova dal 2003 al 2011 con il corredo dei testi di riferimento citati, commentati o parafrasati.
23,00

L'ellisse giuridica. Un percorso nella filosofia del diritto tra classico e moderno

L'ellisse giuridica. Un percorso nella filosofia del diritto tra classico e moderno

Ottavio De Bertolis

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-206

L'opera rappresenta un testo di filosofia del diritto per studenti universitari adatto e comprensibile ai giovani d'oggi. Il testo coniuga la sapienza tradizionale di San Tommaso con le esigenze le curiosità e gli esempi della modernità.
15,00

Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale

Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale

Franco Todescan

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XVI-231

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.