Libri di Franco Todescan
Diritto naturale e guerra giusta. Atti del convegno (Arezzo, 9-10 giugno 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume collettaneo raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale "Giusnaturalismo, volontarismo giuridico, guerra giusta", svoltosi il 9 e 10 giugno 2023 presso la Casa del Petrarca ad Arezzo. Organizzato dall'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo con il patrocinio dell'Accademia Olimpica di Vicenza e del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università "Federico II" di Napoli, il convegno rientra tra le attività del "Seminario permanente per la storia del Diritto naturale moderno", fondato e diretto dal Prof. Franco Todescan. In un momento storico in cui fosche nubi si addensano all'orizzonte dell'umanità, minando il ruolo del diritto internazionale e le relazioni pacifiche tra i popoli, il convegno ha offerto l'occasione per riflettere sul concetto di guerra giusta alla luce di categorie proprie del giusnaturalismo e del volontarismo giuridico, nella ferma coscienza che lo studio dei "classici" fornisca modelli euristici insostituibili – nella vicenda spirituale di ogni essere pensante – per maturare una condizione di consapevolezza del presente e di orientamento per il futuro.
Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti
Alba G. Lazzareto, Franco Todescan, Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2009
pagine: 248
La crisi dell'individualismo. Tre saggi di filosofia giuridico-politica
Franco Todescan
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1980
pagine: 68
Dal cosmocentrismo classico all'antropocentrismo moderno
Franco Todescan
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1985
pagine: 46
Giuseppe Toniolo ed il problema della democrazia
Franco Todescan
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1999
pagine: 48
Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XVI-231
Il «caso serio» del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-224
Questo libro raccoglie la traccia delle lezioni dell'autore di Storia del pensiero politico dei diritti umani, tenute presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova dal 2003 al 2011 con il corredo dei testi di riferimento citati, commentati o parafrasati.
Il diritto della natura e delle genti. Libro settimo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 348
Compendio di storia della filosofia del diritto
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 548
Un testo didattico che nasce dall'esperienza pluriennale dell'Autore e si qualifica per connettere lo sviluppo della storia delle idee al mutare delle condizioni della vita sociale.
Lex, natura, beatitudo. Il problema della legge nella Scolastica spagnola del sec. XVI
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Le radici teologiche del giusnaturalismo laico. Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico del sec. XVII
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 8
«A distanza di trent'anni dalla prima uscita del libro su Grozio, da molto tempo esaurito, mi sono deciso a ripubblicare in forma unificata, come terza parte della mia progettata storia del diritto naturale moderno, la piccola trilogia "Le radici teologiche del giusnaturalismo laico", Giuffrè, Milano, 1983-2001, comparsa nella prestigiosa Collana fiorentina "Per la storia del pensiero giuridico moderno", diretta da Paolo Grossi. Nonostante conservi alcuni suoi difetti originari, come una certa carenza nella citazione delle fonti secondarie utilizzate e l'arditezza di alcune ipotesi interpretative, ho voluto ugualmente sottoporla di nuovo alla discussione e alla critica degli studiosi, in un'ottica rigorosamente filosofico-giuridica (e non teologica), con una veste bibliograficamente aggiornata. Fra le novità di questa seconda edizione, infatti, vi sono, oltre ad una nuova paragrafazione del testo, una presentazione delle biografie dei singoli autori con l'indicazione delle edizioni e delle traduzioni più recenti (MB=minima biographica) e della letteratura critica disponibile (MBB=minima bibliographica).»
Suapte natura. L'intrinseca forma razionale della natura: Gabriel Vázquez
Cintia Faraco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 132
L’opera del gesuita si può considerare uno degli ultimi baluardi della scolastica cattolica, poiché in essa si fa della retorica uno strumento raffinato per l’autoaffermazione e l’autoreferenzialità. Gabriel Vázquez descrive una natura che passa attraverso il filtro della ratio, che produce calcoli raffinati tali da disegnare una realtà ordinata e, preferibilmente, circolare, dove ogni cosa trova il suo posto per se stesso e rispetto alle altre cose. Esattamente come i semi di girasole disegnano ordinatamente una spirale, occupando tutti gli spazi a disposizione, in una rinnovata prospettiva di rigidità dell’ordine delle cose e non permissiva di rotture, ci troviamo di fronte ad una ragione che assume il duplice valore di “regolo a priori” e di “regolo”. La conseguenza che se ne trae è che, per il gesuita, la natura razionale è tale giacché non implica contraddizione e la realtà in cui è immerso l’uomo non può che esser descritta attraverso una sequenza apparentemente ordinata, che, però, non riesce a spiegare l’aporia del “frattale”, ovvero delle molteplici contraddizioni di cui è fatta la vita stessa.

