Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Catartica Edizioni: Fuori collana

L'inadeguato ordine delle priorità altrui

L'inadeguato ordine delle priorità altrui

Cristina Aresu

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Ambientato agli inizi del 1900 in un contesto sociale ancorato a una mentalità obsoleta, a un’idea di onore e rispetto dettati dall’opinione soggettiva e un senso comune e civico quasi completamente assenti, il romanzo breve "L’inadeguato ordine delle priorità altrui" attraversa tre giornate nella vita di Giovanni Manca, un giovane ventiquattrenne che, al suo rientro dal lungo servizio militare, precipita involontariamente in dinamiche sociali e inusuali della vita di paese diventando suo malgrado pedina inerme dei giochi di potere che lo circondano.
15,00

Le reminiscenze

Le reminiscenze

Fabio Piana

Libro

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

La presente raccolta contiene ventotto racconti brevi il cui comune denominatore è il destino dei protagonisti di non dimenticare. Prosa e poetica si intrecciano fra loro per dare vita a una narrazione in cui temi quali l’immortalità, la reincarnazione, il ricordo di vite passate, originate dal sogno di civiltà sepolte trascinano il lettore in una moderna forma di narrativa meta-fantastica.
12,00

Cóntra. Storie brevi di guerra

Cóntra. Storie brevi di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

I racconti pubblicati in questa antologia sono quelli selezionati nell’ambito della prima edizione del Premio letterario “Cóntra. Storie brevi di guerra”. Il conflitto ucraino ha risvegliato le nostre più profonde paure, mostrandoci quanto siano fragili le certezze in cui ci culliamo, convinti che quello che succede lontano da noi spesso non ci riguardi. Eppure nel mondo ci sono 70 Paesi in guerra per un totale di 869 guerre e guerriglie. Lo scopo letterario del premio è di raccontare attraverso la scrittura le vicende collettive e individuali che si muovono sullo sfondo dei conflitti che attraversano il mondo, le nostre paure ed emozioni, manifestando contrarietà alla guerra, alla logica politica del riarmo. Non un concorso neutro, dunque, ma schierato per la pace, contro la guerra.
15,00

Fabrizio De André, i cantautori e la Sardegna. L’isola nei versi e nella vita dei protagonisti della canzone popolare italiana

Fabrizio De André, i cantautori e la Sardegna. L’isola nei versi e nella vita dei protagonisti della canzone popolare italiana

Daniele Madau

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Lo spazio dell’isola, nel cantautorato italiano, non è stato grande, se parliamo in termini di autori sardi affermatisi nel panorama nazionale. In questo saggio, tuttavia, grazie alle parole del critico musicale Ernesto Assante, di alcuni dei più grandi artisti italiani, come Francesco Baccini, Angelo Branduardi ed Elio – riuniti da Tonino Cau per l'inno “Procurade ‘e moderare” – e Fabio Concato, e dei più grandi artisti sardi, come Maria Giovanna Cherchi, Elena Ledda, Gino Marielli, Piero Marras, con cui l’autore ha potuto dialogare, si dimostra il fascino che ancora incarna la Sardegna, con quell’ideale di beatitudine nascosta al di là del mare e disponibile a chi si avvicini a essa senza pregiudizio. Le isole, infatti, nella storia della letteratura, hanno indicato spesso luoghi di libertà, di beatitudine, di utopia. Perciò, già questa “isolitudine” è un valore che pone la Sardegna in una posizione privilegiata. Soprattutto da quando a sceglierla fu Fabrizio De André, come racconta il suo “fratello senza peccato” Filippo Mariotti.
14,50

Castelsardo nel cinema: 1930-1979

Castelsardo nel cinema: 1930-1979

Marco Lepori

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2021

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.