Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nuovo lessico critico

Felicità

Felicità

Antonio Cecere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 188

È ancora possibile, dopo dibattiti filosofici millenari, trovare il significato autentico del termine “felicità”, su cui fondare un’utopia razionale e realizzabile? Gli Stati democratici occidentali basano la propria credibilità politica su costituzioni orientate a soddisfare le aspettative di benessere dei cittadini e il libero sviluppo della persona umana. Ciononostante, le condizioni degli uomini appaiono sempre più precarie: si assiste a una crisi profonda nella tenuta del senso sociale e delle strutture istituzionali che dovrebbero dare una risposta alle esigenze esistenziali dei cittadini. Ritornare ad autori e testi classici del pensiero occidentale – da Epicuro a Leopardi – significa ripensare l’idea di “felicità” per noi uomini del terzo millennio. Introduzione di Antonio Coratti e Ivana Zuccarello.
19,50

Desiderio

Desiderio

Valeria Bizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il desiderio umano è una realtà complessa, difficile da cogliere e comprendere nelle sue varie sfumature, eppure determina il nostro sentire, le nostre azioni e la nostra identità. Nei secoli, gli studi filosofici, sociologici e psicoanalitici lo hanno esplorato provando a definirlo, ponendo l’accento su questo o quell’aspetto. Il desiderio nasce da un senso di mancanza, ma è anche la naturale tensione creatrice che consente di progredire ed espandersi, può divenire, nondimeno, se non governato o addomesticato, bramosia, cupidigia, passione distruttiva. Il suo carattere naturale e spontaneo fornisce l’immediata percezione di ciò che riempie la coscienza di ciascuno di noi e rappresenta la nostra vocazione esistenziale. La società consumistica, tuttavia, sta forgiando i nostri desideri, rendendoli effimeri, privandoli di autenticità e originalità, imponendo un conformismo di massa, che ostacola l’affermazione dell’identità personale e la scoperta dell’altro. È essenziale, quindi, riappropriarsi del “desiderio” e ancorarlo alla dimensione del sentire umano, sia sul piano individuale che sul piano sociale. Introduzione di Antonio Coratti, Ivana Zuccarello; Con i contributi di Norma Bartolini, Giulio Caselli, Valeria de Siero, Paolo Ercolani, Susi Ferrarello, Sara Taglialagamba; Postfazione di Ilaria Gaspari
16,50

Ecologia

Ecologia

Prisca Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’intenso dibattito sul riscaldamento globale, la discussione di politiche di sostenibilità, gli scioperi per il clima e le lotte ambientaliste rendono manifesta l’esistenza, nel nostro tempo, di una questione ecologica. A partire almeno dagli anni Dieci del Duemila, il problema si è fatto sempre più pressante e l’opinione pubblica appare oggi consapevole della catastrofe che sta investendo la vita della nostra e delle altre specie. Quale può essere il contributo della filosofia nel rispondere alle urgenze del presente? Dove rintracciare le radici della nostra postura, così problematica, di fronte alla natura? Come siamo arrivati fin qui e cosa possiamo fare oggi? Da Bacone al pensiero ambientale, dal mito di Prometeo alla crisi climatica, un approfondimento delle coordinate storico-filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo permette di comprendere la questione ecologica nella sua complessa articolazione.
17,50

Utopia

Utopia

Valentina Chiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

La cultura contemporanea, dominata dalla disillusione e da un cinico realismo, è pervasa dall’idea che il mondo così com’è non possa essere cambiato. La percezione comune è quella di un presente egemonico, non più interpretato come il frutto della lenta evoluzione del passato, ma neppure come il “ponte” che ci lega a un futuro possibile e alternativo. In tal senso il pensiero utopico non è solo utile ma necessario. L’utopia, infatti, non è una visione illusoria, fantastica, ma l’approccio intellettuale che genera la giusta tensione propulsiva per la trasformazione, una forza disgregante e innovativa nelle riflessioni filosofiche, nelle analisi sociologiche, nelle dialettiche politiche. La collettività e soprattutto le giovani generazioni hanno bisogno di riappropriarsi del desiderio di immaginare un rinnovato “spazio del possibile” e della speranza di poter migliorare il mondo. Introduzione di Antonio Coratti, Ivana Zuccarello; Postfazione di Bruno Montanari.
17,50

Rivoluzione

Rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione? Abbiamo a che fare con una forza esplosiva e distruttiva della realtà o forse anche con un processo di trasformazione più moderato, benché incisivo? Domenico Bilotti analizza i significati di una parola tanto potente quanto complessa che abbraccia i più disparati campi del sapere e della vita umana: dalla scienza alla politica, dalla filosofia alla letteratura e all’arte. Il volume è corredato da un’originale antologia commentata utile a leggere il fenomeno della rivoluzione attraverso le voci di filosofi, artisti e politici, passando per modelli epocali come la Cina di Mao e la Rivoluzione Islamica. Introduzione di Antonio Coratti, Ivana Zuccarello. Con i contributi di Giuseppe Carbone, Francesco Cecere, Ola Czuba, Guido Liguori, Laura Paulizzi, Mario Reale, Rosaria Zuccarello.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.