Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Polene

Come prendere decisioni difficili

Come prendere decisioni difficili

Ruth Chang

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 43

Perché alcune scelte sono difficili? Non per mancanza di informazioni, né perché le alternative sono incomparabili o incommensurabili, ma perché sono "alla pari", nessuna delle due apparentemente è preferibile all'altra. Per Ruth Chang va ripensato il concetto di "agente razionale" che, secondo la visione dominante, non lascia alcuno spazio al nostro vero Io. Dobbiamo infatti imparare ad ascoltarci di più, capire quale sia la nostra vera volontà. Siamo proprio noi quindi a determinare che tipo di vita vogliamo condurre e che tipo di persona vogliamo essere.
7,50

Ho sposato un musulmano. Italiane in cerca d'amore tra sogni, conversioni e truffe

Ho sposato un musulmano. Italiane in cerca d'amore tra sogni, conversioni e truffe

Michela Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 90

La sognatrice, la convertita, l'amazzone, la vacanziera, la truffata: sono cinque le tipologie di donne che hanno avuto il coraggio di raccontarsi in questo libro. Ognuna di loro è pronta a tutto pur di sentirsi amata. Accettano la poligamia, si convertono all'islam e con i risparmi di una vita finanziano i progetti imprenditoriali dei loro "compagni", spesso conosciuti durante una vacanza nei Paesi arabi. In mezzo alle testimonianze di donne ferite, ci sono però anche storie di coppie che sono riuscite a trovare la strada del rispetto reciproco, superando le differenze culturali e i pregiudizi di una società spesso xenofoba e razzista. Attraverso questi racconti in prima persona, Michela Manetti analizza il fenomeno delle coppie miste e ci restituisce lo spaccato di una realtà emergente in un mondo sempre più multiculturale.
11,50

Popgiornalismo. Il caso Dagospia e la post-notizia

Popgiornalismo. Il caso Dagospia e la post-notizia

Salvatore Patriarca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 72

Con le continue trasformazioni dell'era digitale, diventa sempre più urgente mettere a punto dinamiche comunicative che sappiano muoversi con la stessa velocità con la quale viaggia la trasmissione dei dati e che, soprattutto, riescano a sviluppare capacità connettive in grado di ricomprendere un numero sempre maggiore di dati-fatti-informazioni. Partendo dal fenomeno giornalistico rappresentato da Dagospia — il sito di Roberto D'Agostino che ha saputo cogliere, sin dagli albori, le possibilità offerte dal mezzo digitale — il libro analizza i caratteri di una nuova forma giornalistica, il popgiornalismo. Al centro di questa recente declinazione informativa non c'è più la notizia ma la post-notizia, la necessità cioè di lavorare sulle connessioni e sugli effetti che ogni nuovo fatto, evento o dato determina. Da qui ne conseguono i tre tratti essenziali dell'approccio popgiornalistico: la "leggerezza" pesante dell'informazione, la conoscenza del quotidiano come opera aperta e la libera responsabilità del lettore.
11,50

Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie

Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie

Antonello Tolve

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 47

Forse il selfie è solo l'ultima invenzione dell'uomo per rappresentare se stesso, ma è diventato tanto pervasivo da sconvolgere il rapporto delle persone con la propria immagine. Ha plasmato per la nostra «civiltà dello schermo» un'intera cultura dell'autoscatto, il cui tempo è un eterno istante e il cui spazio diventa reale solo se immortalato e condiviso sui social network; una celebrazione della vanità e della superficie che va molto oltre l'ambito della fotografia, e diventa categoria del pensiero. Con un vortice di citazioni e il carattere serrato e tagliente del pamphlet, "Me, myself and I" racconta le nuove frontiere della comunicazione e dell'arte, tra il fascino e l'inquietudine, in un mondo dove la vita di ognuno si perpetua in una serie di istantanee simili a quadri in un museo.
9,50

Il Salvinario

Il Salvinario

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Dopo "Il Renziario", Massimo Arcangeli è alle prese con l'analisi del repertorio lessicale di Matteo Salvini, con la sua comunicazione verbale e quella non verbale, i suoi post, i suoi tweet, le sue felpe. Un accurato dizionario delle parole e delle espressioni utilizzate dal leader della Lega nei vari contesti (istituzionali e non), soprattutto quelli “socializzanti”, per un ritratto che dà puntuale conto della sua capacità di parlare alla pancia del Paese. Perché mai, come in questo caso, il vocabolario posseduto da un politico è veicolo di un'ideologia che punta a polverizzare gli avversari con la forza del verbo.
16,50

Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia

Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia

Bruno Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 76

Da Fulvia Colombo, che il 3 gennaio 1954 annuncia l’inizio delle trasmissioni della Rai, a Maria De Filippi, «Nostra Signora degli Ascolti», passando per Alba Arnova, licenziata nel 1956 per una calzamaglia color carne, e Giovanna Botteri, che nel 2003 trasmette in diretta davanti al palazzo di Saddam sotto bombardamento: le donne della televisione italiana hanno sofferto e lottato per decenni prima di veder riconosciuti i propri diritti e poter finalmente ricoprire ruoli di rilievo e responsabilità. Bruno Voglino, con lo sguardo accorto di chi la televisione la conosce perché l’ha fatta, si interroga su quanta e quale attenzione la televisione italiana (pubblica e privata) ha prestato all’evoluzione della condizione femminile, restituendo l’esatta percezione del senso politico e culturale del faticoso cammino che è stato fatto e la consapevolezza di quanto ancora sia lunga e impervia la strada verso la parità dei diritti.
13,50

Lo spariglio. La libertà femminile nella crisi della democrazia

Lo spariglio. La libertà femminile nella crisi della democrazia

Anna Maria Riviello

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 73

L'epoca in cui viviamo è caratterizzata da un crescente sentimento di insicurezza fra i cittadini e da un diffuso moto di rivolta nei confronti delle forze tradizionali di governo liberaldemocratiche e socialdemocratiche, ritenute responsabili del progressivo impoverimento delle classi medie. Nel considerare le cause di questa profonda crisi, Annamaria Riviello introduce uno sguardo diverso, quello di un nuovo femminismo, chiamato oggi più di ieri a "sparigliare" le carte dell'ordine costituito. Non è più sufficiente, infatti, limitarsi a omologare le donne al sistema culturale e politico dato; al contrario, alle donne è affidato il compito di costruire una cultura politica più alta, capace di salvare l'Europa dalla deriva xenofoba in cui sta precipitando. Con saggio di Francesca Izzo.
12,50

Sergio Leone. Quando i fuorilegge diventano eroi

Sergio Leone. Quando i fuorilegge diventano eroi

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 186

Sergio Leone ha diretto sette film, ognuno dei quali in costume: dalle tuniche degli antichi Greci ai borsalini dei gangster americani, passando per gli iconici speroni e cappelli da cowboy. Sette film sono stati sufficienti ad annoverare il regista italiano tra i grandi nomi del cinema. Ma la sua storia comincia da molto prima, dagli anni di gavetta come tuttofare sui set e i primi incarichi di supporto alla regia, con gli americani di Hollywood a Cinecittà e le bighe di "Ben-Hur". E, prima ancora, dalle vite dei genitori, regista e attrice. Italo Moscati racconta in questo volume il cammino personale dell’autore della “trilogia del dollaro” e di "C’era una volta in America"; dai suoi sforzi, le critiche e i successi ricevuti ricava un profilo sincero e appassionante dell’uomo oltre che dell’artista.
18,50

Ma come si fa a pensare? Diario di un maestro di filosofia

Ma come si fa a pensare? Diario di un maestro di filosofia

Massimo Iiritano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 140

La filosofia, praticata attraverso la curiosità e gli occhi dei bambini, si è rivelata essere uno straordinario strumento per stimolare nei cittadini di domani la possibilità di una veglia critica sul presente e di un'attenzione sempre attiva e propositiva nei confronti degli altri e del contesto che li circonda. Piccoli peripatetici che, insieme, imparando a pensare e ad agire "da grandi", immaginano mondi e prospettive apparentemente astratte e lontane, ma in realtà quanto mai necessarie per una crescita sana e responsabile. Si tratta dell'utopia socratica di un'oralità lasciata a se stessa, di un insegnamento che è fatto soprattutto di ascolto, di una maieutica intimamente orientata all'infinito e libero aprirsi del dialogo. Il libro tenta di raccogliere le tracce di ciò che via via è stato disseminato, senza naturalmente pretendere di raccontare fedelmente ciò che in quelle irripetibili situazioni insieme ai bambini si è di volta in volta creato e condiviso. Come tentare di forzare, in qualche modo, il divieto socratico, quell'impossibilità di riportare in scrittura la viva e aperta oralità del dialogo filosofico, che i piccoli allievi hanno scoperto, e fatto scoprire, in tutta la sua bellezza. Nota introduttiva di Michele D'Ignazio.
16,50

Le forme dell'addio. Effetti collaterali dell'amore

Le forme dell'addio. Effetti collaterali dell'amore

Umberta Telfener

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 312

Cosa c'è dietro una separazione? Quali motivazioni si nascondono dietro un abbandono? Cosa si prova a fare i conti con l'assenza della persona amata, con quella sensazione di vuoto emozionale che ci spinge improvvisamente a "non voler più vivere"? La psicologa e psicoterapeuta Umberta Telfener affronta, sulla base di una solida ricerca clinica, tutte le forme dell'abbandono: il distacco inteso come separazione momentanea o definitiva, imposta o inevitabile, capricciosa o necessaria. L'autrice propone uno schema del processo di distacco e di quello del recupero di sé (le tappe per ritrovarsi) e offre consigli e vie d'uscita per superare la situazione di stallo in cui si cade quando si viene lasciati. Un libro per capire da dove ricominciare: sentire di nuovo la voglia di andare avanti bene con la propria vita.
17,50

Il telefono rosa. Una storia lunga trent'anni

Il telefono rosa. Una storia lunga trent'anni

Carla Cucchiarelli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 191

Trent’anni fa nasceva a Roma il Telefono Rosa. Doveva essere un esperimento a termine per raccogliere le voci delle donne e far emergere il fenomeno della violenza nascosta tra le mura domestiche, invece è diventato nel tempo un indispensabile strumento di denuncia e di difesa non solo per le donne, ma anche per i minori. Attualmente l’associazione, oggi diventata una Onlus, conta sessanta volontarie, gestisce il numero di telefono di pubblica utilità 1522, si occupa di due case-rifugio, porta avanti progetti per l’alternanza scuola-lavoro e ha dato vita a una rete di iniziative analoghe in tutta Italia. Carla Cucchiarelli ne ricostruisce la storia intensa e appassionante, che è anche un po’ quella di tutte le donne, delle loro battaglie e delle loro conquiste. Una storia che va raccontata per ricordare che, nonostante le vittorie degli ultimi anni, la strada per la parità di genere è ancora lunga.
17,50

Il nuovo dizionario degli orrori. Neologismi da brivido

Il nuovo dizionario degli orrori. Neologismi da brivido

Maurizio Fei, Lamberto Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 90

Questo piccolo dizionario è il frutto di un paziente lavoro di raccolta di tutti quegli orrori lessicali che – nati dai molti tipi di gergo tecnico, dal politichese o dalla pubblicità – assediano il nostro vocabolario con la pretesa di diventare neologismi. Il dizionario affronta questo compito impegnativo con piglio umoristico, suggerendo una riflessione critica e pacata sui più detestabili e ripugnanti vocaboli che, scaturendo dalle continue scariche inquinanti dei mass media, affiorano nel nostro linguaggio comune. Tutte le voci contenute nel libro hanno carattere prettamente documentario e servono a segnalare tempestivamente la comparsa e la diffusione di nuovi orrori linguistici nonché a scongiurarne il loro conseguente ingresso nel vocabolario italiano.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.