Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carthusia: Crescere senza effetti collaterali

Questo sono io

Questo sono io

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2017

pagine: 31

Nella pancia della mamma sì è soli, ma ci si sente protetti e sicuri. Poi si nasce, s'incontrano gli altri e tutto cambia, i confronti e le domande sembrano non finire mai. E una domanda, una in particolare, spunta su tutte le altre: ma chi sono io? Gli altri mi riconoscono per il mio aspetto fisico, ma anche per le mie idee e per i miei gusti. Ho un carattere preciso, un carattere che però col tempo può cambiare. Ho delle opinioni, ma anche queste possono cambiare. Ed è bello così. Cresco e cambio, cambio in continuazione, eppure rimango sempre me stesso perché il mio corpo e la mia mente portano con sé il ricordo di quello che ho vissuto, dei gesti e delle parole che ho ricevuto. In questo continuo cambiamento a volte ci si sente un po' confusi... e allora come si fa? Si discute con gli altri. Parlare con gli altri ci aiuta a prendere le misure giuste del nostro spazio e delle nostre idee, ci aiuta a capire chi ci vuol bene davvero e chi no. Parlare e ascoltare ci aiuta a volerci bene e a confrontarci con chiunque, senza paura. Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Il coraggio di essere responsabili. Diventare grandi facendo cose giuste, anche quando non ci si guadagna

Il coraggio di essere responsabili. Diventare grandi facendo cose giuste, anche quando non ci si guadagna

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2015

pagine: 34

Intorno a noi ci sono persone, animali, piante. Così numerosi che non basta una vita per contarli tutti. Siamo tanti e non ci somigliamo quasi per nulla, ma ci unisce un grande bisogno: vorremmo che gli altri capissero quanto è importante la nostra piccola vita e ci trattassero con senso di responsabilità. Lo vogliono anche le coccinelle, le formiche e persino la pianta di gerani che teniamo nel vaso o addirittura il pianeta che abitiamo. Ciò che vive desidera essere rispettato, così com'è. Essere responsabili significa avere chiaro questo, ma anche sapere bene che obbedire a tale richiamo non comporta premi speciali, salvo la certezza che le creature verso le quali siamo stati responsabili potrebbero provare a imitarci, diventando più responsabili verso gli altri esseri viventi. Che giostra meravigliosa potrebbe nascere se fossimo responsabili. Anche solo un poco. Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi

Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2012

pagine: 40

Probabilmente nessuno lo ha mai visto, ma Dio si percepisce nell'aspetto delle città, nella storia dell'umanità, nel modo di pensare e di agire delle persone. Nel bene e nel male. Senza di lui, la storia degli uomini sarebbe stata diversa e, forse, sarebbe diverso anche il nostro comportamento di oggi. Ci tiene compagnia, Dio. È in cima ai pensieri di tanti, anche di coloro che non credono. Ma come ogni rapporto, anche quello tra Dio e noi può ammalarsi. Per questo molti cadono nella tentazione di metterlo in un barattolino di vetro, come fosse una lucciola, felici di possederlo e di mostrarlo a tutti come il proprio tesoro. Ma Dio non ama i luoghi chiusi, tantomeno i barattoli e gli scaffali, e soprattutto non somiglia a nessuno. Una cosa è certa, se esiste è il padre e la madre di tutti e dunque rende gli uomini fratelli. Chi lo dimentica, non crede in Dio e stringe ancora più forte il tappo del barattolo. Età di lettura: da 4 anni.
14,90

Il coraggio di essere cuore. Diventare grandi senza dimenticare i bagagli più preziosi: i sentimenti

Il coraggio di essere cuore. Diventare grandi senza dimenticare i bagagli più preziosi: i sentimenti

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2009

pagine: 36

Diciamocelo sottovoce, anzi no, ad alta voce, volere bene è proprio emozionante, se poi gli altri ricambiano è uno sballo! I sentimenti sono come le braccia, si aprono o si chiudono, accolgono o respingono. Alcuni avvicinano, ad esempio, l'amore, l'amicizia, la solidarietà. Alcuni allontanano, come l'invidia, la gelosia, il rancore. Ci si innamora e ci si disinnamora, si litiga e si fa pace, ci si perde e ci si ritrova. Alcuni diventano solidi come case di mattoni. Altri, come nuvole dopo la pioggia, si sgonfiano o prendono forme diverse. Però c'è un grande segreto da svelare: noi e i sentimenti siamo una cosa sola, siamo indistinguibili. Facciamo tutto insieme, cambiamo insieme, impariamo insieme, scegliamo insieme le persone giuste, quelle con cui stiamo bene, quelle che ci danno coraggio, quelle di cui ci fidiamo. Per questo, se ci conosciamo meglio... è meglio. Età di lettura: da 4 anni.
13,90

Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi

Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2008

pagine: 40

Piccoli e grandi, umani e animali. Siamo alle prese con lo stesso bisogno di essere notati, riconosciuti, apprezzati. Tutti, proprio tutti, senza eccezione, siamo mossi dal desiderio vitale di contare qualcosa. Per questo diamo l'anima per essere scelti, moltiplichiamo le forze per non essere scartati (la grande paura di ognuno). All'inizio pensiamo che per compiere la missione basta essere uguali agli altri e facciamo anche cose un poco sciocche, magari copiamo il comportamento del prossimo, per riuscirci, ma finiamo dentro la gabbia, perché dove tutti sono uguali nessuno può essere scelto. La strada giusta è un'altra, ce lo dice la natura, che genera solo cose diseguali e imperfette, ma ciascuna speciale perché dotata di una sua impronta che nessuno può imitare. Ecco il segreto, la strada giusta per la nostra vita. Cercare la propria impronta, provare a essere IO (proprio IO!). Certo, non è facile, ma bisogna impegnarsi perché quando si riesce è bello sul serio. Età di lettura: 4 anni.
15,90

Se vede una scala, Ninetta curiosa...

Se vede una scala, Ninetta curiosa...

Alfa Beta, Svjetlan Junakovic

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2008

pagine: 36

Se vede una scala, Ninetta curiosa... Questa è una scala eccezionale: sale, poi scende, e ancora risale. Dove finisca nessuno lo sa, Nina curiosa comunque ci va. Trova una lettera ad ogni gradino, è divertente questo giochino! Ma a conti fatti, gradini ventuno: ci sono tutti, o c'è fuori qualcuno? Che dici, Nina, un moderno alfabeto si può accettare che resti incompleto? No, no davvero, seguiamo Ninetta, lei questa scala la vuole perfetta! Età di lettura: da 3 anni.
12,90

Il coraggio di essere coraggiosi

Il coraggio di essere coraggiosi

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2007

pagine: 40

C'è sempre qualcuno più piccolo. Questo è tollerabile, se non si tratta di quell'antipatico del fratellino, quello che ha tolto il posto e le coccole. Il vero guaio, invece, è che la maggior parte degli individui sono, anzi sembrano, più grandi, e questo fa sentire inadeguati, riempie di paure. La peggiore di tutte, che a volte paralizza i bambini come salami e a volte spinge a imbrogliare, è la paura di sbagliare, di fare la figura degli stupidi e quindi di essere derisi dai compagni e dai grandi. Una faticaccia che toglie persino il gusto del divertimento. Basta con questo tormento, consiglia questo libro, che tenta di mettere il lettore su una strada nuova, quella dove "si arriva dopo aver sbagliato cento volte" e grazie alla scorciatoia del "dai che ci diamo una mano". Così si può provare a fare tutto quello che si vuole... collaborando e, quando serve, ritentando. Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Questo sono io

Questo sono io

Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2010

pagine: 31

Nella pancia della mamma si è soli, ma ci si sente protetti e sicuri. Poi si nasce, s'incontrano gli altri e tutto cambia, i confronti e le domande sembrano non finire mai. E una domanda, una in particolare, spunta su tutte le altre: ma chi sono io? Gli altri mi riconoscono per il mio aspetto fisico, ma anche per le mie idee e per i miei gusti. Ho un carattere preciso, un carattere che però col tempo può cambiare. Ho delle opinioni, ma anche queste possono cambiare. Ed è bello così. Cresco e cambio, cambio in continuazione, eppure rimango sempre me stesso perché il mio corpo e la mia mente portano con sé il ricordo di quello che ho vissuto, dei gesti e delle parole che ho ricevuto. In questo continuo cambiamento a volte ci si sente un po' confusi... e allora come si fa? Si discute con gli altri. Parlare con gli altri ci aiuta a prendere le misure giuste del nostro spazio e delle nostre idee, ci aiuta a capire chi ci vuol bene davvero e chi no. Parlare e ascoltare ci aiuta a volerci bene e a confrontarci con chiunque, senza paura. Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.