Carocci: Italia contemporanea
I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 254
Tra la memoria dell'assassinio di Bagnoles-de-l'Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l'interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l'allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l'eredità politica e intellettuale dei due martiri dell'antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini.
Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri
Walter De Hoog
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 173
Come scrive Luca Polese Remaggi nella sua prefazione, "Walter de Hoog è stato uno di quei giovani sprovvisti di esperienza militare e politica che si gettarono a capofitto nella lotta clandestina nel momento di massima espansione del movimento, l'estate del 1944". Trasferitosi negli Stati Uniti a un anno dalla fine del conflitto mondiale, ha alle spalle una lunga carriera di documentarista. Oggi vive a Santa Barbara, in California. "Tulipano2 è il racconto degli avvenimenti di cui Walter - chiamato, appunto, Tulipano dai compagni della Resistenza - fu partecipe, fra Milano, il Sudtirolo e la Svizzera, nella fase finale della guerra di liberazione. Al tempo stesso memoria storica e vicenda romanzesca, si situa a metà tra due filoni letterari della Resistenza: quello del resoconto storico-biografico dei protagonisti e quello più propriamente narrativo dei romanzieri dell'immediato dopoguerra.
L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)
Eric Gobetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 260
Nell'aprile del 1941 l'allora Jugoslavia venne smembrata in diverse entità etniche. La più importante era rappresentata dallo Stato Indipendente Croato, con capitale Zagabria, sottoposto all'occupazione congiunta italiana e tedesca. Questo volume si occupa in particolare della parte dello Stato compreso tra la Dalmazia annessa all'Italia e la linea di demarcazione italo-tedesca. Una regione molto ampia, attraversata da una feroce guerra civile, che vedeva coinvolti due apparati politico-militari collaborazionisti (etnici serbi e Stato Indipendente Croato).
Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)
Lucia Ceci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 271
L'immagine del missionario ha spesso oscillato tra gli opposti stereotipi di avamposto della presenza europea e di difensore delle popoLazioni locali dinanzi alle forme più efferate della violenza coloniale. Sgombrando il campo da vuote generalizzazioni, il volume ricostruisce la vicenda della missione cattolica dei trinitari in Somalia, con l'intento di gettare luce sulle complesse relazioni tra colonialismo italiano, espansione missionaria e islam, dall'età giolittiana all'avvento del fascismo. Se è indubbio che tra missionari e autorità coloniali si realizzò, sul piano della propaganda, una saldatura in nome della lotta contro la "barbarie", per l'affermazione della "civiltà" e della patria, nei primi anni questo incontro non fu privo di resistenze, riconducibili a un anticlericalismo ancora vivo in alcuni ambienti coloniali. Con l'affievolirsi delle spinte tese a difendere il carattere laico dell'occupazione italiana, si registra un'apertura con il tendenziale proposito di utilizzare l'opera dei missionari per compensare le carenze dello Stato occupante nei settori dell'assistenza e dell'istruzione. Più che di una differente politica religiosa, che restò viceversa sempre orientata in senso filoislamico, le aperture nei riguardi dei missionari furono dunque il riflesso di difficoltà finanziarie e amministrative.
«Quando uscimmo dai rifugi». Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46)
Gloria Chianese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 246
Nel Mezzogiorno del 1943 il secondo conflitto mondiale acquista nettamente il carattere di guerra totale, destrutturando la vita quotidiana della popolazione civile. Dopo l'armistizio la breve ma feroce occupazione tedesca lascia, anche nel Sud, una lunga scia di massacri di donne e uomini inermi. Con la fine delle operazioni belli che la normalità, pur intensamente desiderata, resta una speranza. Sullo sfondo dell'occupazione anglo-americana emergono urgenze e problemi del dopoguerra: il progressivo ritorno di prigionieri e profughi, l'incremento della criminalità, il difficile rapporto tra popolazione e Alleati. Lontano ed estraneo appare il faticoso processo di costruzione dello Stato antifascista e repubblicano.
Antifascismo e identità europea
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 518
Attraverso il contributo di studiosi di fama internazionale, viene offerto un quadro complessivo su quello che l'antifascismo ha rappresentato nella lotta contro i regimi dittatoriali europei, come ha contribuito alla costruzione dei sistemi politici del dopoguerra e cosa rimane oggi della sua eredità, tra politica e memoria. Nei saggi qui riuniti, la tradizione antifascista appare come un campo aperto e problematico, non un edificio di ceretezze e risposte definitive.
Al mercato della storia. Il mestiere di storico tra scienza e consumo
Massimo Legnani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 356
In queste pagine i lettori troveranno una coerente riflessione (svolta da Massimo Legnani nell'arco di un quindicennio) sul mestiere di storico, sulle condizioni istituzionali e materiali che - in presenza di un sempre più importante ruolo dell'industria culturale - ne hanno profondamente trasformato la funzione, e sui condizionamenti cui esso è sottoposto non soltanto dall'interno dell'accademia ma anche dall'esterno, dal mondo della politica e dell'editoria. I contributi raccolti in questo volume attraversano e legano in un unico filo di ragionamento le questioni dell'organizzazione della ricerca, dell'uso pubblico della storia, dello sviluppo in Italia di una "industria" e di un "mercato" della storia, delle relazioni tra discorso storico e romanzo, del dibattito storiografico. Tra i temi centrali della riflessione critica di Legnani vi sono l'analisi dei modi di produzione e consumo della storia, l'attenzione intransigente alle regole deontologiche del mestiere e il dibattito sul revisionismo, visto nel contesto di una degenerazione dei rapporti tra storia e politica, fino all'«assorbimento ornamentale del giudizio storico nel circuito politico» - epitaffio icastico posto a conclusione di una parabola che l'autore ha saputo analizzare e descrivere meglio di qualsiasi altro intellettuale della sua generazione.
La resistenza tra narrazione e invenzione
Winterhalter
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 288
Costruire una regione. Problemi amministrativi e finanziari nella Sardegna dell'autonomia (1949-1965)
Daniele Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 245
Le complesse vicende che hanno accompagnato lo sviluppo degli enti regionali autonomi in Italia sono state approfondite dalla letteratura giuridica, mancano, invece, le ricostruzioni storiche. Secondo Costantino Mortati, le Regioni ad autonomia differenziata funzionavano male perché il disegno su cui si fondavano non garantiva un'efficace attuazione dell'autonomia finanziaria, e le incertezze normative del sistema dei controlli frenavano l'intero decentramento amministrativo regionale. Per comprendere il funzionamento di una macchina burocratica complessa come quella della Regione è necessario studiare i problemi amministrativo-finanziari all'interno del difficile quadro politico-istituzionale del periodo cui ci si riferisce. È questo l'intento del volume. L'arco di tempo considerato va dai primordi della Regione Sardegna (1949) alla metà degli anni Sessanta, quando, sull'onda del boom economico e dei governi di centro-sinistra, la Regione autonoma supera, in parte, le difficoltà e le contraddizioni che avevano caratterizzato la fase iniziale. Il testo analizza le vicende legate al difficile rapporto fra Stato e Regione che dagli anni del centrismo fino al disgelo costituzionale aveva bloccato l'autonomia, e rende possibile individuare i momenti storici che con l'avvento del centro-sinistra favorirono lo sviluppo dell'ente regionale.
Web e storia contemporanea
Antonino Criscione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 334
Questo volume raccoglie ricerche e riflessioni volte a capire come insegnare storia con l'ausilio di Internet nel contesto del rinnovamento dell'insegnamento del curricolo di storia e dal punto di vista delle pratiche di laboratorio telematico di storia. Oltre agli aspetti metodologici e didattici vengono prese in considerazione le pratiche comunicative e discorsive di storia che trovano ampio spazio nei forum e nelle community. La perlustrazione del Web prosegue con la ricerca delle risorse di conoscenza storica disponibili e con l'analisi dei siti che offrono ai "navigatori" contenuti di storia, in particolare contemporanea.
Italia contemporanea. Vol. 241
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 190
Il volume presenta gli articoli di: Maria Casalini, Enrica Asquer, Ana Aguado, Alberto Castelli, Patrick Nernhard, Stefano Luconi, Matteo Pretelli, Claudia Baldoli, Jonathans Morris.
Italia contemporanea. Volume Vol. 238
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il volume presenta gli articoli di: Gloria Chianese, Diego Giachetti, Fabrizio Loreto, Francesco Fauri, Mimmo Franzinelli, Paolo Pozzato, Lucio Cova.