Carocci: Biblioteca di testi e studi
Condizioni di lavoro dei migranti cinesi: casi europei
Valter Zanin
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Condizioni di lavoro dei migranti cinesi: casi extraeur
Valter Zanin
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Gli operai nel declino industriale
Annalisa Tonarelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
Filippo Paladini. I libri dei disegni
Vita Segreto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 480
La sicurezza negli ambienti sanitari
Daniela Pedrini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il «machiavellismo di società». L'antropologia politica di Leopardi
Gennaro Maria Barbuto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 108
Negli ultimi decenni, gli studi su Leopardi si sono arricchiti di contributi decisivi, tra i quali non mancano notevoli monografie, studi e convegni concentrati sugli aspetti più propriamente politici della sua opera. In questo filone si inserisce il presente volume, che indaga la portata e l'attualità di una riflessione tanto lucida quanto inquieta. Leopardi è un abissale indagatore dei mali della politica, dell'odio che domina nelle società e dell'impossibilità del bene comune. Il suo sguardo è straordinariamente profondo e radicale perché, come confessa, è di un osservatore absent. Ma questa “assenza” non significa affatto indifferenza nei confronti della società e della politica, esprime piuttosto quel distanziamento critico che gli consente di svelare le contraddizioni, le imposture e i traviamenti delle compagini umane, che lui definisce «machiavellismo di società», evidenziando così uno stretto legame con il Segretario fiorentino. Profeta disincantato dei mali dell'Europa moderna, Leopardi ne denuncia l'illusoria fede nel progresso, la brama di potere e di ricchezza, la razionalità geometrica e strumentale e il dominio della tecnica privo di coscienza del limite. E tuttavia, consapevole ed esperto della sua acutissima antropologia politica, egli non rinuncia a un ultimo, disperato gesto di fiducia: l'invocazione di una solidarietà universale.
Il cinema cinese contemporaneo. Generi, narrazioni, eroi
Chiara Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 148
Questo volume propone un'analisi articolata della produzione filmica cinese contemporanea, seguendone l'evoluzione dal periodo post-riforme fino ai giorni nostri. Attraverso un'indagine sistematica dei generi, delle narrazioni e delle figure eroiche, il libro offre un percorso critico che mette in luce gli elementi culturali e sociali intessuti nella narrazione filmica. Ne risulta un viaggio denso e rigoroso nel panorama del cinema cinese, che invita a confrontarsi con le aspirazioni, le tensioni e le contraddizioni della Cina di oggi.
Vite straordinarie. Brevi storie di uomini e donne che hanno cambiato il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Chi fa la storia? Per comprendere il nostro passato non basta studiare le biografie di donne e uomini illustri. Il corso degli eventi è determinato da fenomeni collettivi, che riguardano milioni di persone. Ogni tanto, però, è proprio il singolo individuo a fare la differenza. È il caso degli innovatori e delle innovatrici le cui vite straordinarie sono presentate in questo volume. Persone che hanno segnato un prima e un dopo in ambiti diversi: la religione, la scienza, la politica, il teatro, il cinema. Le loro idee e iniziative non hanno determinato soltanto importanti avanzamenti tecnici ma hanno condizionato e condizionano ancora oggi la nostra vita. Il racconto di queste esistenze eccezionali è affidato alla penna di esperti riconosciuti ed è stato scritto pensando a un pubblico di lettori non specialisti. Il libro ripercorre gli snodi salienti di un corso, Fondamenta, che l'Università IULM offre ai suoi studenti e alla cittadinanza per rafforzare – attraverso l'incontro con i protagonisti del passato e la conoscenza dei classici – quella democrazia culturale di cui l'università è insostituibile presidio.
Il sipario è la nostra bandiera. Craig, Lees, Guilbert fra Grande Guerra e fascismo
Gabriele Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 244
Edward Gordon Craig è stato uno dei più influenti artisti di teatro del XX secolo, nonché uno dei più studiati. Il volume, però, non presenta una nuova analisi delle sue teorie o pratiche. È piuttosto un'indagine che prende le mosse dalla corrispondenza e dai suoi appunti personali per sondare il periodo compreso tra lo scoppio della Grande Guerra e l'affermazione dei regimi totalitari. Attraverso questo approccio si accede a una dimensione meno esplorata, eppure decisiva, della storia del teatro: una storia “intima”, capace di rivelare le motivazioni e i rapporti di forza che hanno determinato alcune scelte artistiche, ma anche gli slanci utopici, le ambizioni deluse, i progetti irrealizzabili. Al centro del libro campeggiano i legami di Craig con alcune personalità politiche e culturali dell'epoca, in particolare con Dorothy Nevile Lees, la sua stretta quanto poco riconosciuta collaboratrice; con Yvette Guilbert, celebre cantante e attrice; con i giovani attori della sua scuola inviati improvvisamente al fronte. Questa prospettiva, in apparenza privata, consente di osservare il modo in cui gli artisti della scena novecentesca hanno abitato un'epoca di rivoluzioni e cataclismi, proponendo il teatro come spazio di sperimentazione per una realtà alternativa e brandendo il sipario come una bandiera.
Dalla percezione alla metafisica. Vita e opere di George Berkeley
Brunello Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 296
Con la formula “esse è percipi” il giovane Berkeley proponeva nel 1710 l'immaterialismo, ossia la teoria secondo cui esistono soltanto gli spiriti e le percezioni che ne abbiamo. Tra i contemporanei divenne noto non solo per questa concezione filosofica estrema, ma anche per il tentativo fallito di fondare un college nelle Bermuda al fine di diffondere il cristianesimo in America e poi, diventato vescovo, per gli scritti in cui presentava l'“acqua di catrame” come una medicina universale. Oggi Berkeley è un classico di riferimento della filosofia anglosassone: persiste infatti l'interesse per i temi epistemologici tratti dalle sue opere, sebbene rielaborati spesso in maniera astorica, accantonando la metafisica spiritualistica che caratterizzava all'origine la sua teoria della percezione. Il volume interpreta invece l'originale figura di Berkeley a partire dalla biografia e dalla trama di rapporti che egli intrattenne con l'establishment anglo-irlandese a cui apparteneva. Riportata nel suo tempo e nella sua vicenda biografi ca, la filosofia immaterialistica si rivela così soprattutto uno strumento apologetico per neutralizzare la scienza moderna e combattere le tendenze secolarizzanti dell'illuminismo che secondo il filosofo avevano corroso la società britannica.

