CaratteriMobili: Liliom
Dislimite. Scritti
Julio Bressane
Libro: Libro in brossura
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2014
pagine: 134
"Dislimite" raccoglie in edizione italiana i saggi dello sperimentatore brasiliano Julio Bressane. Un'avventura fatta di immagini, disegni, miti, parole, montaggi, con cui Bressane prova a rispondere da par suo alla domanda insieme più semplice e misteriosa: che cos'è il cinema? E lo fa attraverso gli incontri e le passioni di una vita, chiedendo aiuto ai compagni di viaggio più grandi e ardimentosi: Rembrandt, Joyce, Kafka, Deleuze, Warburg, Emerson, Debord, Nietzsche, Pessoa; e poi John Ford, Jean-Marie Straub, Michelangelo Antonioni, Jean-Luc Godard, Rogerio Sganzerla.
Cinema alchimia uno. L'ingresso aperto nel palazzo chiuso del re
Bruno Roberti
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2012
pagine: 216
"Cinema alchimia uno" convoca visioni alchemiche di quella art magique che è il cinema. Da un lato, il libro rintraccia l'azione incantatoria delle immagini, in un "precinema" che non fu solo la tecnica delle lanterne magiche ma anche la filosofia bruniana fatta di testo e immagini interconnessi, le tavole dei Liber Mutus alchemici composti solo di misteriose figurazioni colorate e "musicate" con pentagrammi da eseguirsi mentre si sfogliano. Dall'altro lato, fa uso della "metafora concreta" dell'alchimia per rileggere cineasti che lavorano la materia di luce del cinema come altrettanti alchimisti: da Méliès a Murnau, da Artaud a Gremillon, da Cocteau a Welles, da Bergman a Herzog, da Antonioni a Pasolini, da Buñuel a de Oliveira, da Coppola a Fellini, da Ruiz a Kubrick, da Roeg a Jodorowsky, da Lynch a Cronenberg, da Sokurov a Bressane, da Paradjanov a Tarkowskij, da Rivette a Garrel, da Cameron a Tarantino.