Canova: CanovaSestante
Giuseppe Lollo. «Ho scelto la pittura»
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2024
pagine: 128
Giuseppe Lollo (Padova 1940 – Milano 2020), in più di sessant'anni di pittura non ha mai avuto dubbi sulle possibilità espressive del "non figurativo". Una lunga ricerca coerente senza mai contraddire le scelte iniziali, nelle tante opere realizzate alternandosi tra lo studio di Milano e quello di Ponte di Piave, fedele anche a una fitta rete di amicizie artistiche e alla vivacità e ricchezza della pittura veneziana. Introdotto da un saggio critico di Nico Stringa e una significativa testimonianza di Angelo Lumelli, il volume contiene una ampia rassegna delle opere più significative del pittore, raggruppate in 4 sezioni, e un Secretum che analizza aspetti significativi del procedimento tecnico-creativo. È arricchito dalla cronologia completa delle esposizioni e da una bibliografia aggiornata.
Nino Springolo. L'impressione decantata
Elisa Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2022
pagine: 264
L'opera completa del pittore trevigiano, riccamente illustrata a colori, con un ampio saggio di Elisa Prete, contributi di Eugenio Manzato e Nico Stringa, la schedatura delle opere, la cronologia delle esposizioni e la bibliografia aggiornata.
...a riveder le stelle. La «Divina Commedia» nei disegni inediti di Romano Parmeggiani
Romano Parmeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2021
pagine: 120
Oltre 100 tavole inedite scelte tra le circa 400 che il pittore Romano Prmeggiani disegnò a carboncino nei primi anni '60 per una edizioni della "Divina Commedia" che non vide la luce per vicissitudini editoriali. Le tavole di Prmeggiani e i versi che illustrano accompagnano il lettore tra gli episodi e i personaggi salienti della "Commedia". Con una presentazione di Nico Stringa e le note biografiche dell'artista.
Gino Rossi. Lettere e scritti dispersi
Gino Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 240
L'epistolario di Gino Rossi, ora arricchito di numerosi inediti, è omaggio a un artista ormai riconosciuto tra i nostri maggiori del Novecento e fornisce tutte le informazioni utili a collocarne gli scritti nel contesto e nel dibattito culturale del suo tempo. Inoltre, vengono riproposti nella loro interezza gli scritti che l'artista ha pubblicato in giornali e riviste dell'epoca e che ci mostrano anche uno 'scrittore' fino all'ultimo combattivo e capace di ironia e intuizioni ricche di verve polemica.

