Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canova: Canova Musica

Follina e le sorgenti d'Europa. Cori di Boezio. Da sette carmi del «De consolatione philosophiae» di Severino Boezio - Nei 1500 anni dell’opera Per 12 voci maschili a cappella. Registrazione integrale nel CD allegato.

Follina e le sorgenti d'Europa. Cori di Boezio. Da sette carmi del «De consolatione philosophiae» di Severino Boezio - Nei 1500 anni dell’opera Per 12 voci maschili a cappella. Registrazione integrale nel CD allegato.

Mirco De Stefani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Canova

anno edizione: 2024

pagine: 224

Con questo volume Follina rende omaggio all’Ultimo dei Romani nei millecinquecento anni dalla composizione della celebre opera (524-2024) che fu letta in Europa per tutto il Medioevo e il Rinascimento, che nutrì la cultura di Dante e Petrarca e fece di Boezio uno dei principali maestri del pensiero occidentale. Ancora una volta, sorgenti di laboriosità e di cultura europea convergono a Follina, l’antico borgo dove l’acqua si fa musica. Il volume riporta, in originale e in traduzione, i Cori di Boezio e le interpretazioni testuali e musicali dell’autore De Stefani. Un inserto fotografico a colori di Francesco Pederiva illustra il Borgo e l’Abbazia di Follina, sede del concerto. Infine il volume contiene lo spartito integrale e il Cd con la registrazione dal vivo dell’opera.
50,00

Follina a Petrarca. Canzoni dal Monte ventoso. Per 12 voci maschili a cappella

Follina a Petrarca. Canzoni dal Monte ventoso. Per 12 voci maschili a cappella

Mirco De Stefani

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2022

pagine: 248

Le Canzoni dal Monte Ventoso sono una serie di quindici composizioni per dodici voci maschili a cappella su testi di Francesco Petrarca. Mirco De Stefani si è ispirato alla visione del Monte Ventoso osservando il Col de Moi, l'alta piramide delle Prealpi Trevigiane che domina la Valbelluna, la Valmareno, Follina e la valle del Soligo. Nel volume, promosso dal Comune di Follina in occasione del XXII Assemblea Nazionale de "I Borghi più belli d'Italia", è riprodotta l'intera partitura delle Canzoni. Una serie di immagini fotografiche di Francesco Pederiva illustrano il paesaggio follinese e il monte che lo sovrasta.
50,00

Notturno per oboe e soprano

Notturno per oboe e soprano

Mirco De Stefani, Paolo Frasson

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2021

pagine: 52

Su un testo poetico di Paolo Frasson, Mirco De Stefani ha composto il "Notturno per Oboe e soprano". Il volume contiene le note introduttive degli autori, la documentazione fotografica della prima esecuzione nella Barchessa di Villa Marcello Loredan Franchini a Ceggia, il testo poetico e lo spartito completo dell'opera. Nel CD allegato la lettura del testo poetico da parte dell'autore e l'esecuzione di Paola Fundarò, oboe e Cristina Nadal, soprano.
16,00

Dante a Follina. Canto XXXIII del Paradiso. Per 12 voci maschili a cappella. Nei 750 anni del chiostro dell'abbazia Santa Maria in Sanavalle di Follina

Dante a Follina. Canto XXXIII del Paradiso. Per 12 voci maschili a cappella. Nei 750 anni del chiostro dell'abbazia Santa Maria in Sanavalle di Follina

Mirco De Stefani

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il testo di Mirco De Stefani, "Dante a Follina", è un'introduzione alla composizione musicale, intrecciata con le ragioni di un possibile arrivo di Dante all'abbazia di Follina nell'anno 1305. A questo immaginario viaggio del poeta pellegrino si ispira la ricostruzione del disegno della Commedia sul modello dell'architettura e della spiritualità cistercense. Arricchisce il volume uno scritto di Cristina Chiesura, storico dell'arte, dedicato all'abbazia follinese. Il volume contiene inoltre la pubblicazione dell'intera partitura e una ricca serie di immagini a colori dell'Abbazia e del concerto. Il CD dell'esecuzione integrale è stato registrato i giorni 9-10-11 maggio 2018 nella basilica dell'abbazia di Follina.
40,00

Quartetti ungarettiani. Per una lettura musicale di dieci poesie da «Il porto sepolto»

Quartetti ungarettiani. Per una lettura musicale di dieci poesie da «Il porto sepolto»

Mirco De Stefani

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2016

pagine: 168

Le poesie scritte da Giuseppe Ungaretti a ricordo della dolorosa esperienza di fante nella Grande Guerra sono state ispirazione per la composizione di 10 quartetti d'archi. Il volume riporta i testi poetici, li esamina metricamente e ne descrive gli elementi ispiratori delle rispettive composizioni musicali. Sono infine riprodotti tutti gli spartiti originali e al volume è allegato un CD musicale (74'14" con la recitazione dei testi poetici e l'esecuzione dei quartetti).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.