Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campanotto: Zetà università

G. A. Borgese. Dal nazionalismo al federalismo

G. A. Borgese. Dal nazionalismo al federalismo

Stefano Magni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2021

pagine: 448

Questo volume riassume e analizza il percorso ideologico di G. A. Borgese (1882-1952), autore studiato finora più dal punto di vista letterario che da quello politico. In realtà, la sua produzione militante non è stata inferiore a quella accademica e l'ha accompagnato per tutta la vita, rendendolo attore degli eventi-cardine del secolo breve - dal nazionalismo di inizio secolo, alla Grande Guerra; dall'avvento del fascismo alla Seconda guerra mondiale - prima attraverso le maggiori riviste e i quotidiani più diffusi, come il Corriere della Sera, poi, dopo l'esilio, con gli scritti americani. Sconvolto dal nazi-fascismo e dallo scoppio della bomba atomica, sempre più mosso da esigenze spirituali, accompagnato dalla moglie Elisabeth Mann, figlia dell'intellettuale esule Thomas Mann, Borgese ha consacrato gli ultimi anni della sua vita ad un'instancabile attività pacifista, animando collettivi federalisti che si sono battuti per unire i Paesi del mondo intero. Le ultime due sezioni del libro danno luce a questa fondamentale fase della sua vita, rimasta a lungo nell'ombra.
34,00

Dispensa sull'ordine delle rime nel sonetto italiano
11,00

Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico

Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 240

"Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico" nasce da un incontro e da una necessità: il dialogo (o l'incontro) tra i saggisti chiamati a scriverlo e la consapevolezza culturale (o la necessità) di donare il nome per sapere il cosa del tragico. Anzitutto però il tragico nei luoghi del tragico, o una partizione storico-culturale dislocata nella civiltà filosofico-letteraria dell'Occidente: la classicità greca, la premodernità, la modernità, il Novecento primo e il Novecento secondo. Perché Omero, la lirica greca, i Presocratici, la tragedia greca, Platone e Aristotele, il teatro di Shakespeare, Calderón e Racine, il pensiero di Schelling, Nietzsche, Schopenhauer, Kierkegaard ed Hegel, la dorsale teatrale tra Sette e Novecento con Alfieri, Manzoni, Pasolini e Testori, le idee di Leopardi, la filosofia di Michelstaedter, il pensiero teorico di Simmel, Lukács, Benjamin, Szondi, l'esperienza di Primo Levi, l'opera di Pasolini (cineasta) e Debord, la meditazione radicale di Cesarano e le ricognizioni nella poesia e nel romanzo tra Otto e Novecento sono autori e sono opere, sono i modelli di pensiero che di Tràgos.
31,00

Baedeker americano. Esercizi di lettura
21,00

Oru puor. L'ultima poesia in friulano

Oru puor. L'ultima poesia in friulano

Giuseppe Zoppelli

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Oru puor" propone una visione d'insieme della poesia in friulano degli ultimi quarant'anni, da Amedeo Giacomini (1939-2006) a Marco Pauletto (classe 1979), senza tralasciare la cesura operata dal neodialettale Pier Paolo Pasolini e passando per le voci poetiche di Lionello Fioretti, Ida Vallerugo, Federico Tavan, Nelvia Di Monte, Giacomo Vit, Antonio De Biasio, Silvio Ornella, Pierluigi Cappello, Flavio Santi, Renato Pauletto, Luigi Manfrin, Sergio Vaccher, Daniela Turchetto, Fernando Gerometta, Federica Rocco Contin, Luigina Lorenzini, Umberto Valentinis. Ovvio che da un tale elenco restino esclusi i grandi vecchi della poesia in friulano della seconda metà del '900, di cui la critica si è ampiamente occupata. Rischioso è anche solo tentare di costringere in un coro le tante voci multicolori della poesia in friulano.
21,00

Il corpo risonante. Vocalità e gestualità nel Novecento

Il corpo risonante. Vocalità e gestualità nel Novecento

Pasquale Fameli

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 112

Con il ritorno all'oralità verificatosi nel corso del Novecento in parallelo al mutamento di assetto tecnologico, la voce e il gesto vengono riscoperti da artisti, poeti, musicisti ed esplorati in tutte le loro possibilità espressive, secondo forme e modalità assimilabili a quelle delle culture primitive, che a loro volta presentano numerosi punti di contatto con l.epoca postmoderna. Partendo dai primi esperimenti svolti in seno alle Avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Simultaneismo) per passare poi alla poesia sonora, a John Cage, a Fluxus e arrivare fino alle più odierne soluzioni pan-etniche ed elettroniche, Pasquale Fameli traccia un percorso trasversale attraverso numerose esperienze performative, poetiche e musicali di tutto il secolo scorso che hanno improntato la propria ricerca su una rivalutazione estetica della gestualità e delle sonorità corporali, nella ferma convinzione che proprio nel corpo in movimento risiedano le origini della poesia e della musica.
16,00

Percorsi letterari. Tracciati ottocenteschi ed esegesi femminista

Percorsi letterari. Tracciati ottocenteschi ed esegesi femminista

Claudio Gabrio Antoni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 80

Si riuniscono in questo volumetto tre saggi in lingua inglese, inizialmente composti per occasioni diverse ma unificati, nella scelta dei contenuti, da alcuni motivi che ne giustificano la presenza concomitante sotto la medesima copertina. A partire da Teleny, romanzo attribuito ad Oscar Wilde ma sottoposto ancora oggi a dispute infinite circa la sua indiscutibile paternità filologica, proseguendo con Clarel, interminabile poema della decadenza fisica e del dubbio fideistico di un Melville prossimo all'aridità creativa, per giungere infine ad una visione d'insieme dei motivi più strettamente letterari che improntano di sé lo sviluppo della critica femminista degli anni sessanta.
14,00

Natura, cosmo e città nel primo Majakovskij

Natura, cosmo e città nel primo Majakovskij

Luca Barattoni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2011

pagine: 160

21,00

Val Pesarina. Architettura e paesaggio
36,00

La ricerca impossibile

La ricerca impossibile

Guido Barbina

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2009

pagine: 128

La ricerca che veniva comunemente svolta da un geografo, o da un esploratore, si concludeva con il ritrovamento dell'oggetto cercato o col raggiungimento di una meta prefissata. Il geografo di oggi non ha invece la soddisfazione di queste certezze perché la sua "esplorazione" è fatta soprattutto nella condizione umana, o, meglio, in un territorio che assume valore, forma e dimensione della condizione di chi ci vive.
10,30

Amboni nell'area altoadriatica tra VI e XIII secolo
46,00

La voce della poesia

La voce della poesia

Enzo Minarelli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2008

pagine: 112

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.