Calamaro Edizioni: La dracma perduta
La solitudine delle donne e altre poesie
Gérard D’Houville
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 34
“No. Non tutto finisce con le grinze delle fasce estreme… E se anche il passato divora l’avvenire, vinci per sempre le tue strane tristezze e contempla, accecata, con gli occhi dell’angelo, quel qualcosa in te che non può morire!” Gérard d'Houville, (Parigi, 20 dicembre 1875 – Parigi, 6 febbraio 1963), è stata una scrittrice francese. Poetessa dotata di una fulgida bellezza e di una personalità vitale ed inquieta, con il suo primo romanzo, L'Inconstante (1903), arrivò il grande successo, tanto da spingerla a pubblicare una lunga e fortunata serie di opere in prosa. Nel 1918 le venne conferito il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese per l'insieme della sua opera letteraria.
La crociata dei bambini
Marcel Schwob
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 34
“All'incirca in quel medesimo tempo, dei fanciulli senza guida, senza un capo, da tutte le campagne e città d’ogni contrada accorsero, a passi avidi, verso un paese d’oltremare, e quando si domandava loro dove corressero, rispondevano: Verso Gerusalemme, a guadagnar la terra santa...” ---- Marcel Schwob (Chaville, 23 agosto 1867 – Parigi, 26 febbraio 1905) è stato uno scrittore francese. Per la sua scrittura e per il suo stile innovativo il suo nome è ricordato fra i grandi della letteratura francese come Stéphane Mallarmé, Octave Mirbeau e André Gide.
De profundis clamavi
Charles Baudelaire
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 44
Ci sono, in ogni uomo, due postulazioni simultanee, una che si rivolge a Dio, l’altra a Satana. L’invocazione a Dio, ossia spiritualità, è il desiderio di salir di grado; quella a Satana, ossia animalità, è la gioia di degradarsi.
Il dramma della passione
Armand Godoy
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 40
Le Drame de la passion fu scritto da Armand Godoy fra il giugno e il luglio del 1928 e pubblicato l’anno seguente. È un “dramma” poetico in tre parti, nella tradizione delle “sacre rappresentazioni”, che destò l’ammirazione di molti, fra cui il poeta Francis Jammes; in una lettera, André Gide lo definì “straordinaria Cantata”. Fu rappresentato a Parigi nel giugno del 1930, con due soli personaggi in scena (Gesù e l’Evangelista) e con le altre voci che provenivano da dietro le quinte. Di queste tre parti, che raccontano appunto la passione e la morte di Cristo, la più originale e sorprendentemente bella è la terza (antologizzata poi dall’autore nella sua personale Anthologie de l’oeuvre poétique de A. G., 1960); ed è questa terza parte che viene tradotta in italiano e presentata qui. La sua concezione e forza poetica sono straordinarie.