Cairo: Salute & benessere
La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici
Filippo Solibello
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Negli anni Ottanta mangiavamo male, molto male, con tanto junk food, era il boom del cibo industriale, ingurgitavamo gioiose schifezze da mattina a sera. Di contro, però, guardavamo bellissimi film al cinema, leggevamo i quotidiani di carta tutti i giorni, avevamo i libri sul comodino e non mancavano mai serate a teatro o a vedere concerti dal vivo. Ora mangiamo cibo buonissimo, super-healthy, con lo zenzero e l’avocado, sano, biologico, e rispettoso dell’ambiente, contiamo i grassi saturi e le proteine vegetali, ma in compenso nutriamo il nostro cervello con junk media a tutte le ore del giorno e della notte. Troppe schermate e poche pagine di carta, poco audio e tutto video, interazioni reali ridotte al minimo, e scelte e rapporti personali mediati sempre da computer, intelligenze artificiali e algoritmi. È normale accettare tutto questo senza battere ciglio? […] Con le pagine che seguono vogliamo aprire un dibattito, sui contenuti che rappresentano la nostra dieta quotidiana, e sui mezzi attraverso i quali gli stessi vengono veicolati. Lo facciamo da convinti appassionati e sostenitori del progresso scientifico e tecnologico, lo facciamo con l’entusiasmo di chi ha accolto favorevolmente tutte le novità della rivoluzione digitale […] lo facciamo con l’inguaribile ottimismo di chi pensa che le cose possano sempre cambiare, in meglio, a partire da noi stessi. Ecco allora il primo manuale per cambiare le vostre abitudini di consumo di vecchi e nuovi media. […] Non abbiamo la pretesa di offrire nuovi orizzonti o un senso diverso alle vostre vite, ma siamo convinti che possiamo almeno restituirvi un po’ di tempo, per cercare, in piena libertà, quel senso, ovunque vogliate!»
Nutri la tua energia. Come alimentazione, movimento e sonno ti fanno vivere in salute a ogni età
Elena Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 208
L’invecchiamento gode di pessima fama: diamo per scontato che sia l’anticamera di qualche tremenda malattia, l’inizio del decadimento, lo associamo alla perdita di forza e di vitalità. Questo, però, non è affatto un percorso obbligato. La scienza dimostra che possiamo invecchiare rimanendo noi stessi: mantenendo la stessa energia e la stessa salute dei vent’anni. Non si tratta di votarsi alle strategie anti-aging, di spendere migliaia di euro in cosmetici, di correre dal chirurgo plastico o prendere la residenza in palestra, ma di imparare a conoscere le esigenze del nostro corpo, accettarle e agire di conseguenza, mettendo in pratica alcune strategie semplici ma potenti. In "Nutri la tua energia", Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, svela quali dinamiche fisiologiche sono alla base del processo di invecchiamento e quali sono i pilastri su cui possiamo fare affidamento per costruire un solido e duraturo benessere, ovvero alimentazione varia, sana e gustosa, una dose bilanciata di esercizio fisico e un sonno di qualità, della giusta durata. Per ciascuno di essi fornisce indicazioni pratiche di facile applicazione (inclusi un piano alimentare e un programma di allenamento), per poter cominciare subito a prenderci cura di noi.
Benessere, longevità e salute. Come cambiare la tua vita con semplici strategie di Brain & Body Hacking
Iader Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 304
Viviamo in un’epoca del tutto e subito, dove siamo continuamente bombardati da messaggi e informazioni legati al cibo. Libri, post, videocorsi ci insegnano a cucinare e mangiare healthy per vivere più a lungo e offrono soluzioni miracolose alla portata di tutti per essere belli, magri e sani. Ma se tutto quello che viene detto è vero, perché a questo progresso tecnologico e della medicina senza precedenti non corrisponde una società di persone felici e in salute? Perché aumentano il disagio sociale, l’obesità e la malattia? Non è paradossale? Il punto è, sostiene Iader Fabbri – biologo nutrizionista, da oltre vent’anni impegnato sul campo –, che tutti vantiamo un’esperienza alimentare personale, per cui tutti pensiamo di poter dare pareri e indicazioni, anche se non abbiamo le competenze per farlo. Ma mangiare è molto di più che una tecnica dietetica o un calcolo di calorie. E saper utilizzare forchetta e bicchiere non significa padroneggiare una materia complessa e individuale come la scienza della nutrizione. Se però abbiamo voglia di metterci in gioco, con curiosità e mentalità aperta, queste pagine ci daranno l’opportunità di intraprendere un percorso di cambiamento alla conquista di benessere e longevità sana. Dopo avere analizzato, con numeri alla mano, la drammatica situazione attuale – l’Italia ha il maggior tasso di obesità infantile in Europa tra i maschi ed è al secondo posto per le femmine – l’autore ci spiega le basi scientifiche che giustificano obesità, aumento del diabete e malattie metaboliche nella nostra società e, da «facilitatore di processi», ci propone il suo Metodo iF con una serie di strategie e segreti di Brain & Body Hacking per sostituire errate abitudini e falsi miti legati alla nutrizione con comportamenti virtuosi. Per scegliere: risultati o scuse?
In forma con il Doc. Regole semplici, falsi miti e quiz per imparare a nutrire bene il corpo
Giuliano Ubezio
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Lasciamoci guidare dal Doc Giuliano attraverso un viaggio che ci svelerà i segreti per ottenere uno stile di vita equilibrato e salutare attraverso poche, piccole accortezze. Questo libro, infatti, ci accompagnerà in una panoramica completa dei principi fondamentali dell’alimentazione, evidenziando l’importanza di scegliere cibi nutrienti, freschi e non processati, e illustrando gli effetti benefici che un programma alimentare corretto e il giusto movimento possono avere sul nostro organismo. Quali sono le bufale più diffuse sull’alimentazione e come difendersi da queste false notizie? Come mantenersi in forma senza rinunciare a nulla, ma solo prendendo coscienza di cosa fa davvero bene e cosa invece fa male? Quanto è importante il sonno per mantenersi in forze? Cosa ordinare al ristorante? Tra queste pagine potremo finalmente sfatare i falsi miti legati all’alimentazione, trovare tanti consigli pratici, tips teoriche e quiz per capire al meglio come nutrire in modo sano il nostro corpo. Una corretta informazione e uno stile di vita consapevole possono davvero aiutarci a vivere meglio e in salute. Parola di Doc!
I superalimenti. I cibi che fanno bene a noi e al nostro pianeta
Elena Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2022
pagine: 176
Mangiare è una cosa, mangiar bene è un’altra questione. Per avere più energia, un umore più stabile, meno problemi di salute e persino un sistema immunitario più efficiente dobbiamo imparare a nutrirci di superalimenti. Quelli che Madre Natura ha pensato per noi. Legumi, soia, semi, frutta secca e oleosa, verdura... la «benzina» giusta per condurci sulla strada del benessere, nostro e del pianeta in cui viviamo. Per imparare a riconoscerli, ecco una piccola guida, un appoggio sicuro, da tenere sempre vicino se non si vuole sbagliare, in un contesto come quello moderno in cui la sfrenata offerta alimentare può nascondere anche qualche inganno. Elena Casiraghi ci accompagna in un percorso naturale e leggero, che decide consapevolmente di ripartire da ciò che siamo sempre stati, dalle abitudini umane più profonde, ideate dai nostri antenati e consolidatesi nel tempo. Perché per ogni cibo che portiamo in tavola è importante chiedersi cosa possa dare davvero, a noi e all’ambiente che ci circonda: soltanto così si potrà decidere, con gioia e serenità, cosa tenere nelle nostre cucine e cosa preparare con cura (magari insieme ai nostri figli). L’autrice dispensa consigli preziosi sulle proprietà e i nutrienti dei singoli alimenti e propone piatti e abbinamenti per preparare colazione, pranzo, cena, spuntini e aperitivi sani ed equilibrati. Perché, in definitiva, il cibo ci trasforma in quello che siamo. Ed essere davvero «super», vuol dire prepararsi ad affrontare una piccola grande rivoluzione. Lenta, progressiva, sorridente e tranquilla. Per entrare in un mondo nuovo, pieno di sorprese e colori. Prefazione di Hervè Barmasse.
Mangia bene, lavora meglio. La cucina 100% vegetale per persone indaffarate
Myriam Sabolla
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2021
pagine: 182
Mangiare con gusto e gioia è alla portata di tutti. Ma spesso l’inesperienza, la mancanza di tempo e di organizzazione ci fanno pensare il contrario. E ci chiediamo come sia possibile – con le vite frenetiche che facciamo – portare in tavola ogni giorno cibo buono e sano, senza che la cucina diventi un’ulteriore fonte di stress. Mangia bene, lavora meglio è pensato proprio per andare incontro alle esigenze di chi ha poca dimestichezza con i fornelli e fatica a trovare il tempo per cucinare, ma vorrebbe imparare a farlo. Per chi trascorre la pausa pranzo davanti al computer. Per chi pensa che la cucina vegetale sia difficile, e richieda troppo impegno. Per chi vuole variare le sue ricette, aggiungendo più ortaggi, cereali, legumi. Per chi, insomma, vuole cucinare e nutrirsi meglio, trasformando un dovere in un piacere. L’autrice propone una cucina inclusiva, rivolta a tutti, che ha come obiettivo quello di rispettare le persone, le tradizioni e l’ambiente: per questo le sue ricette sono tutte prive di derivati animali. E, pagina dopo pagina, ci fa sentire sempre più a nostro agio tra pentole e fornelli perché qui non ci sono esami finali né votazioni, ma solo la nostra gratificazione! Ma, soprattutto, ci insegna che cucinare è un atto d’amore: verso noi stessi, gli altri e anche il pianeta in cui viviamo. E può diventare uno straordinario momento di consapevolezza, e una parte importante di una vita più felice.