Cadmo: Il confronto
Alberto Savinio. Lo psichismo delle forme
Maria Elena Gutiérrez
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 202
Sulle sponde del prepurgatorio. Poesia e arte narrativa nel preludio all'ascesa (Purgatorio I-III, 66)
Antonio Illiano
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 125
Il poema dantesco narra la storia dell'anima umana che cade, espia e risorge nella visione di Dio. E la narrazione, trascendendo la funzione metrico-prosodica dei canti, si svolge in una compatta e coerente successione di cicli articolati in episodi e segmenti. Qui si tenta una lettura esaustiva del primo ciclo narrativo del Purgatorio, quello dell'anima che, nel prepararsi alla scalata, prende coscienza delle norme e dei doveri imposti dall'ascesa redentiva.
Le condizioni di possibilità della conoscenza
Erminio Rizzi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 296
Si ritiene oggi improponibile una teoria della conoscenza. Già Heidegger, nell'ambito della fenomenologia, parlava di un annullamento del problema. In effetti, rilevato che i sensi sono soggettivi, rimane l'interrogativo: perché ognuno di noi ha l'esigenza di riferirli a "cose", ossia a esistenze in sé? Da dove ci proviene questa esigenza? E' essa valida o non valida? Ossia, i corpi che percepiamo sono effettivamente cose oppure esistenze "formali"? Supporre che le cose esistano, significa ritenere che tale esigenza sia valida prima ancora di aver chiarito perché e da dove ci scaturisca. Nel presente lavoro dopo aver dimostrato che i corpi non sono cose, si stabilisce a quali condizioni diventino possibili come esistenze formali.
Il problema del linguaggio nella filosofia di Benedetto Croce
Renzo Raggiunti
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 256
Architettura e ingegneria nel diritto di autore. La tutela del patrimonio architettonico moderno
Donato Sabia
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 160
Filosofia e autobiografia: un diario al passato
Antonio D'Andrea
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 175
Parole a buon rendere, ovvero: l'invasione dei termini anglo-italiani
Gloria Italiano Anzilotti
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 140
La creazione del vero: il maggior teatro di Pirandello
Umberto Mariani
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 191
La religione come affare privato
Otto Bauer
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 335
Otto Bauer è uno degli scrittori politici più prolifici del suo tempo. Tra i suoi scritti occupano un posto di rilievo quelli dedicati alla questione religiosa. Questo volume, curato da Tommaso La Rocca, raccoglie tutti questi interventi, dagli articoli di riviste alle tesi presentate in occasione dei congressi di partito, fino al più impegnativo saggio, "Socialdemocrazia religione e chiesa", pubblicato nel 1927.