Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erminio Rizzi

La certezza di Dio. Le ragioni per dover credere

La certezza di Dio. Le ragioni per dover credere

Erminio Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il contrasto tra il credente, secondo cui il mondo dei corpi (umani e non umani) è stato creato da Dio, e l'ateo, secondo cui il mondo stesso è increato, sembra essere irriducibile. In che modo, allora, potrebbe essere irrefutabilmente riconosciuta l'esistenza di Dio? Occorre ammettere, da un lato, che non possiamo premettere l'esistenza del mondo alla nostra conoscenza di esso, poiché, senza questa, il mondo stesso non potrebbe per noi esistere; d'altro lato, che non possiamo premettere la nostra conoscenza del mondo alla sua esistenza, poiché, senza di esso, la nostra non potrebbe essere conoscenza del mondo medesimo. Si ha, quindi, che esistenza e conoscenza del mondo non si possono separare, poiché l'essere dell'una è quello stesso dell'altra. Ora, vi sono ragioni per poter escludere che le concezioni iniziali del progresso conoscitivo umano possano avere per oggetti dei corpi. Il problema da risolvere, quindi, diventa quello di stabilire come si siano avute o si abbiano le condizioni grazie a cui ogni essere, capace di pensare, è potuto o potrà giungere a concepirsi esistente (e, in pari tempo, a conoscersi), secondo un corpo tra altri corpi, esigendo, tra l'altro, che questi siano esistenze autonome, permanenti, indipendenti da quel suo stesso concepire. Ebbene, si deve necessariamente ammettere che, a fondamento di tutto ciò, deve stare quell'essere eterno e creatore che chiamiamo Dio.
12,00

Sulla natura dell'io conoscente

Sulla natura dell'io conoscente

Erminio Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 160

Chi sono io, in quanto soggetto conoscente, un'anima o un cervello? Sto ora guardando l'estesa volta del cielo. Quello che vedo, o, meglio, ciò in cui consiste tale vedere (vale a dire un'immagine sensibile, concreta, se si vuole, un'impressione recepita dal senso della vista), mi è presente e, perciò stesso, mi appartiene. Mi chiedo: può esso costituire qualcosa che mi è dato, che è da me ricevuto? Sicuramente no. D'altra parte, se ciò che vedo fosse qualcosa a me esterno, non potrei certo averlo raggiunto per essere uscito fuori di me. E perché avrei fatto emergere dal mio fondo quello che vedo, avendo l'esigenza che esso segni la presenza di "cose" a me esterne? Il lavoro intende dare a tali interrogativi la sola possibile risposta.
12,00

Percezione e linguaggio: problemi critici

Percezione e linguaggio: problemi critici

Erminio Rizzi

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2001

pagine: 293

18,08

La giustificazione «Critica» delle nostre credenze sul mondo

La giustificazione «Critica» delle nostre credenze sul mondo

Erminio Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2000

pagine: 112

7,75

Le condizioni di possibilità della conoscenza

Le condizioni di possibilità della conoscenza

Erminio Rizzi

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2001

pagine: 296

Si ritiene oggi improponibile una teoria della conoscenza. Già Heidegger, nell'ambito della fenomenologia, parlava di un annullamento del problema. In effetti, rilevato che i sensi sono soggettivi, rimane l'interrogativo: perché ognuno di noi ha l'esigenza di riferirli a "cose", ossia a esistenze in sé? Da dove ci proviene questa esigenza? E' essa valida o non valida? Ossia, i corpi che percepiamo sono effettivamente cose oppure esistenze "formali"? Supporre che le cose esistano, significa ritenere che tale esigenza sia valida prima ancora di aver chiarito perché e da dove ci scaturisca. Nel presente lavoro dopo aver dimostrato che i corpi non sono cose, si stabilisce a quali condizioni diventino possibili come esistenze formali.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.