Cacucci: Rinascimento e barocco
Didonis reginae vita-Penelopes castitas et perseverantia
Tristano Caracciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 120
Presentate per la prima volta in edizione critica, la Didonis reginae vita e la Penelopes castitas et perseverantia di Tristano Caracciolo rappresentano ben più di una semplice riscrittura giovanile delle omologhe biografie di Boccaccio (De mulieribus claris, XLII e XL). Nel tono marcatamente moraleggiante che le caratterizza, esse già si fondano sulla consapevole assunzione del dato biografico a pretesto didascalico-esemplare, anticipando quanto si confermerà poi concetto-cardine nelle opere mature dell’umanista napoletano e costituendo, al contempo, un inedito documento della ricezione dell’opera mitografica del Certaldese nella Napoli di Alfonso I d’Aragona.
Ferdinando Donno e «Gli amori di Leandro ed Ero» (1620). Con «La Musa Lirica», fra Petrarca e Marino
Emilio Filieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 138
“E fra questi ci fu appunto Ferdinando Donno, intellettuale “moderno” e poeta marinista portato all’attenzione degli studiosi qualche decennio fa dal prezioso contributo critico di Gino Rizzo. Al cui magistero Filieri in realtà si richiama se è vero che da un lato non manca di delineare con sicurezza e ampia documentazione il contesto storico-culturale nel quale Donno operò e nel quale maturarono la Musa lirica e Gli amori di Leandro ed Ero, dall’altro richiamando più volte, sia nelle parti introduttive sia nel ricco apparato di note bibliografiche, le caratteristiche stilistico-formali dei componimenti del letterato manduriano.” (dalla prefazione di Pietro Sisto)
Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 468
In occasione del settantesimo compleanno di Mauro de Nichilo, colleghi e amici italiani e stranieri gli fanno omaggio di una raccolta di saggi che, sulla linea di quelli che sono stati e sono i suoi interessi di ricerca, seguono itinerari di indagine ‘divergenti’ e interdisciplinari, partendo da due cronotopi dal forte significato simbolico: Roma e Napoli. Il risultato è una sorta di storia della modernità, attraverso trentacinque testi e testimoni della cultura umanistica europea, a partire da un'età che reclama ancora oggi la sua presenza nella nostra cultura, nella sua funzione di strumento critico di conoscenza dell'humanitas, il Quattrocento, per arrivare fino al secolo passato che di quella si fa spesso attento, anche se talvolta inquieto, lettore.
Letteratura e potere nell'età di Clemente VIII e Ranuccio Farnese
Stella Castellaneta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 830
Da quando, a metà del secolo scorso, è caduto il pregiudizio che per molto tempo ha oscurato, se non ostacolato, l'indagine sulle forme letterarie e artistiche collegate alle manifestazioni del potere, la rinnovata attenzione per la letteratura encomiastica ha favorito la conoscenza di aspetti della storia culturale rimasti lungamente in ombra. Ne hanno beneficiato nella prospettiva degli studi le 'corti', divenute il riflesso sostenibile del potere, e i 'secretari' assurti a controfigura innocua del principe, nonché le 'feste' recuperate nell'ambito del più moderno entusiasmo per lo spettacolo. Ricondotta dal Croce, dopo la condanna desanctisiana, nella misura consueta della tradizione retorica, quella cultura è stata intesa e studiata nel più generale recupero di quei secoli, che ha portato alla valorizzazione di fonti d'archivio dimenticate o alla rilettura modernizzata di singoli testi, di singoli episodi, di singoli autori.
Zwischen gemaine teutsch und eloquentia romana. Formen der Diglossie im literarischen Diskurs des deutschen Humanismus
Barbara Sasse
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 112
La biblioteca di un grammatico
Gianni A. Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 112
Ricostruire la biblioteca di un grammatico non è sempre impresa agevole, specie se il grammatico in questione, Giuniano Maio, in sintonia con una temperie culturale che enfatizzava la lettura diretta degli auctores e tuonava contro la fallace erudizione di compilatori medievali, amava dissimulare la presenza nel suo scriptorium di materiali non proprio à la page, per non incorrere negli strali di qualche integralista della valliana eleganza. Pubblicato a Napoli nel 1475, il lessico 2De priscorum proprietate verborum" fu edito altre cinque volte, ben tre a Venezia. Il volume di Palumbo ne ricostruisce le fonti, soffermandosi sul sospetto di plagio che grava sull'opera, ed esamina la fortuna della pregevole compilazione.
Sacro e/o profano. Nel teatro fra Rinascimento ed età dei lumi
Stella Castellanata, Francesco Saverio Minervini
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 616
Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo
Vito Donato Litti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 250
La grande stagione umanistico-rinascimentale, che si svolse in Italia nel XV e XVI secolo, è passata alla storia come quella più gloriosa della letteratura italiana non solo per la quantità di capolavori che si sono scritti, ma, soprattutto, per il miracoloso recupero della letteratura latina, che ritornava in vita grazie ai nuovi ritrovamenti dei codici antichi e per gli studi di filologia che si conducevano sui testi dei suoi autori immortali. Nel Regno di Napoli, letteratura, arte e scienze si fusero in un percorso umanistico prestigioso, avviato nel Quattrocento nell’Accademia Pontaniana, la cui attività, attraverso i suoi fondatori (il Pontano e il Sannazzaro), continuò nella poesia lirica del Cinquecento del Di Costanzo, Tansillo, Galeazzo di Tarsia, Vittoria Colonna, Bernardo Tasso, ecc.; tutti poeti invitati negli ampi saloni dell’aristocrazia partenopea, presso cui si svolgeva la grande festa delle humanae litterae. In quest’opera su Berardino Rota, la sua figura di intellettuale e poeta viene proposta nel contesto delle dinamiche culturali che avevano luogo nella città di Napoli.