Cacucci: Biblioteca della tradizione classica
Nazario. Panegirico in onore di Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 464
Claudio Claudiano. Fescennina dicta Honorio Augusto et Marae
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 192
All'interno della produzione poetica di Claudiano, variegata, ma essenzialmente dattilica, trovano posto anche quattro carmi lirici intitolati nelle moderne edizioni Fescennina. Si tratta di quattro componimenti che, insieme a un epitalamio in esametri, celebrano le nozze del giovane principe Onorio. I fescennini erano, come è noto, carmi rustici improvvisati e senz'arte che, nell'alternanza di botta e risposta, comportavano battute licenziose, mordaci o anche ingiuriose.
Saffo e la bellezza agonale
Carmelo Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questo lavoro trae spunto da alcuni precedenti contributi dell'autore alla poetessa di Lesbo. Il tema di fondo si pone al centro di una serie di connessioni che intendono illuminare aspetti anche rilevanti dell'ambiente e del fare poetico di Saffo.
Il seno svelato ad misericordiam. Esegesi e fortuna di un'immagine omerica
Sabina Castellaneta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 176
Ambrogio di Milano de Nabuthae historia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 368
Sidonio Apolinare. Carme 16. Eucharisticon ad Faustum episcopum
Stefania Santelia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il presente volume presenta la traduzione italiana e il commento ad un carme di Sidonio Apollinare: carme estremamente significativo poiché mostra come la tradizione classico-pagana possa fondersi perfettamente con la tradizione scritturistica, patristica e in generale cristiana, in nome di un ideale di Romanicas, da contrapporre al dilagante mondo dei barbari.
La Naturalis historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 350
Scienza antica in età moderna. Teoria e immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 464
"I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato". Queste parole di Italo Calvino spiegano nel modo più chiaro per quale ragione è utile continuare a volgere lo sguardo verso il grande fiume della tradizione classica, ellenistico-romana e giudaico-cristiana, che, attraversando i secoli con le sue sorgenti ed i suoi rami, ora palesi ora nascosti, giunge sino a noi e pervade la nostra civiltà.
La miranda fabula dei pii fratres in Aetna 603-645
Stefania Santelia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nell'Aetna centrale è l'invito a contemplare l'artefice natura guidati dalla ratio, la quale, come già era stato splendidamente detto da Lucrezio, libera l'animo dal terrore della morte, dissolvendo, essa sola e non la luce del giorno o i raggi del sole, le ombre dell'ignoranza e della superstizione. È pervaso l'intero poemetto dell'Appendix Vergiliana da questo 'spirito' lucreziano, dal quale discende l'esortazione, ripetuta, a liberarsi da false credenze e terrori di origine mitologica: soltanto così si potrà scoprire ciò che la natura nasconde nelle profondità della terra, non arretrando con terrore dinanzi ai boati, alle esplosioni e al fuoco incandescente del vulcano. Ammirare l'immensa realtà fisica del monte Etna (ingens opus) e ricercare la verità delle cose (nosse fidem rerum dubiasque exquirere causas) è alto compito dell'uomo e in esso sta la nobiltà intellettuale della sua natura.
Contributi lucreziani
Carmelo Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il testo lucreziano, nella sua ardua complessità, si offre a una articolata serie di interventi, che vanno da una puntuale analisi critico-esegetica a più ampie interpretazioni di indole letteraria e filosofica. Anche dallʼanalisi di un singolo passo possono aprirsi scenari che toccano i problemi supremi dellʼEssere o tematiche che coinvolgono la vita dellʼuomo sulla terra.
Panegirico in prosa per Aezio
Flavio Merobaude
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il grande fiume della tradizione classica, ellenistico-romana e giudaico-cristiana, attraversando i secoli con le sue sorgenti ed i suoi rami, ora palesi ora nascosti, è giunto sino a noi e pervade la nostra civiltà. Averne coscienza e rilevarne le persistenze e le differenze è operazione utile e proficua, e per questo - per concorrere a tale impegnativo compito - all'inizio degli anni Duemila fu istituito nell'Università di Bari, ove gli studi filologici, antichistici e umanistici hanno sempre avuto uno spazio rilevante, il Centro interdipartimentale di studi sulla tradizione, divenuto, dal 7 maggio 2013, con significativo ampliamento, Centro interuniversitario. Nata in seno al Centro, la Biblioteca della tradizione classica si prefigge lo scopo di rendere fruibili a una più vasta platea di lettori i risultati delle ricerche sull'eredità dell'antico nel moderno nei suoi molteplici aspetti. In un tempo in cui l'affollarsi dei verba spesso allontana dalla comprensione delle res, la Biblioteca - promossa dal Centro e dall'Editore Cacucci - intende contribuire, per la sua piccola parte, a promuovere appunto quella sana intelligenza delle cose che la sapienza antica e moderna ha sempre perseguito e a risvegliare l'interesse dei lettori verso studi che gettano luce sulla grande storia e cultura del passato e che, con il loro habitus di filologico rigore, insegnano 'illuministicamente', per dirla con Spinoza, a humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.
Lo schiavo nella disciplina del senatoconsulto silaniano
Daniele Vittorio Piacente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 179
Il senatoconsulto silaniano dispose che tutti i membri della familia servile che si fossero trovati nella casa del dominus al momento della uccisione di costui sarebbero stati sottoposti a tortura e quindi condannati a morte. Esso introdusse una disciplina repressiva sia per il comportamento direttamente lesivo sia per il mancato soccorso da parte dello schiavo nei riguardi del padrone aggredito da altri, indipendentemente dall’effettiva condotta tenuta dal servo, al quale era preclusa qualsiasi possibilità di difendersi. L’analisi del senatoconsulto silaniano e dei successivi interventi autoritativi mostrerà come lo schiavo era considerato come semplice strumento di repressione, mero corpo senza anima. La scelta dell’approfondimento di questo problema fra i tanti che riguardavano gli schiavi è dipesa sostanzialmente da una precisa considerazione di partenza: la decisa diversità dell’oggetto dell’intervento senatorio del 10 d.C. rispetto alla normativa vigente della lex Cornelia in vigore sin dall’81 a.C.