Libri di Stefania Santelia
Carmina minora
Apollinare Sidonio
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 430
Questo studio propone la prima traduzione italiana, accompagnata da note di commento, dell’intero corpus dei cosiddetti carmina minora di Sidonio Apollinare: un libellus di sedici epigrammi molto diversi l’uno dall’altro, per contenuto, tono ed estensione, accomunati da una lectio curata talvolta in modo estremo e in cui rivivono topoi, espressioni, temi della tradizione culturale latina, senza più alcuna distinzione di generi letterari. Ma le nugae sidoniane non sono solo mera esibizione di raffinata doctrina, poiché il legame con il presente è forte e costante e mille finestre si spalancano per il lettore sulla quotidianità della élite galloromana del V secolo: nozze di rampolli illustri, ricche e sontuose dimore, festeggiamenti in famiglia, e ancora ricche biblioteche, terme di ogni tipo, lussureggianti giardini. Insieme, si percepisce quanto risultasse insopportabile la contiguità con barbari rozzi e incivili; quali fossero le virtù più apprezzate nelle donne; come fosse radicata la fede cristiana; quanto forte e profondo fosse il senso dell’amicitia tra sodali. Saggio introduttivo di Silvia Condorelli.
Sidonio Apolinare. Carme 16. Eucharisticon ad Faustum episcopum
Stefania Santelia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il presente volume presenta la traduzione italiana e il commento ad un carme di Sidonio Apollinare: carme estremamente significativo poiché mostra come la tradizione classico-pagana possa fondersi perfettamente con la tradizione scritturistica, patristica e in generale cristiana, in nome di un ideale di Romanicas, da contrapporre al dilagante mondo dei barbari.
La miranda fabula dei pii fratres in Aetna 603-645
Stefania Santelia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nell'Aetna centrale è l'invito a contemplare l'artefice natura guidati dalla ratio, la quale, come già era stato splendidamente detto da Lucrezio, libera l'animo dal terrore della morte, dissolvendo, essa sola e non la luce del giorno o i raggi del sole, le ombre dell'ignoranza e della superstizione. È pervaso l'intero poemetto dell'Appendix Vergiliana da questo 'spirito' lucreziano, dal quale discende l'esortazione, ripetuta, a liberarsi da false credenze e terrori di origine mitologica: soltanto così si potrà scoprire ciò che la natura nasconde nelle profondità della terra, non arretrando con terrore dinanzi ai boati, alle esplosioni e al fuoco incandescente del vulcano. Ammirare l'immensa realtà fisica del monte Etna (ingens opus) e ricercare la verità delle cose (nosse fidem rerum dubiasque exquirere causas) è alto compito dell'uomo e in esso sta la nobiltà intellettuale della sua natura.
Per amare Eucheria
Stefania Santelia
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 144
Nella Gallia del V secolo l'élite galloromana ricca, potente e colta produce e "consuma" un genere di poesia che si ispira agli auctores del passato. Tra le testimonianze del tempo una sola è la voce femminile che si è conservata: quella di Eucheria. Di lei ci è noto unicamente quanto può dedursi dalla esegesi dei sedici raffinati distici elegiaci traditi dall'Anthologia latina: il suo nome, la sua doctrina, l'appartenenza alla più elevata aristocrazia galloromana e al più prestigioso circolo letterario del tempo.