Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bulzoni: La fenice dei teatri

Si fa che si era. Orazio Costa, dal gioco al teatro

Si fa che si era. Orazio Costa, dal gioco al teatro

Maricla Boggio

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 336

28,00

Tra bugiardi e patrioti. Studi sul teatro di Carlo Goldoni

Tra bugiardi e patrioti. Studi sul teatro di Carlo Goldoni

Anna Scannapieco

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 212

22,00

Olympe De Gouges. Al tempo della Rivoluzione

Olympe De Gouges. Al tempo della Rivoluzione

Maricla Boggio

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 240

21,00

Viaggio in India

Viaggio in India

Orazio Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2020

pagine: 376

32,00

Il teatro delle vere passioni. Le meraviglie dell'arte scenica tra Settecento e Ottocento
15,00

Francesco Pasinetti oltre il cinema. Le vicende teatrali tra lirica e poesia

Francesco Pasinetti oltre il cinema. Le vicende teatrali tra lirica e poesia

Luisa Pagnacco

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 280

Ricostruire l'attività teatrale di Francesco Pasinetti (1911-1949) è stato un lavoro piuttosto complesso, una vera e propria sfida data la scarsità delle fonti di partenza, parte dei copioni conservati a Venezia e poche, succinte informazioni. Gli esiti di questo percorso hanno però ampiamente ripagato difficoltà e fatiche. Inaspettata la personale esperienza umana per la solidarietà ed il sostegno ricevuti dalle moltissime persone interpellate a vario titolo, che spesso si sono prestate con cortesia e disponibilità ad ampliare la mia visuale di studio in una sorta di passaparola che mi ha consentito di acquisire non solo particolari sempre nuovi e notizie inedite ma anche materiali privati di grande importanza. Dal vasto materiale raccolto negli anni inoltre (documenti, carteggi, pellicole, fotografie, interviste), assieme al ritratto di un Pasinetti sconosciuto è riaffiorata la storia di un'epoca, di una generazione, di tanti celebri personaggi della cultura e dell'arte italiane, colleghi ed amici del nostro. Il recupero di memorie fisiologicamente destinate all'oblio è stato il risultato implicito di questa ricerca, in ultima analisi un lavoro di scavo, setaccio e riesumazioni, che ha messo in luce anche altri aspetti meno noti dell'attività di Pasinetti, uomo di cultura a tutto tondo, appassionato ed inarrestabile...
20,00

Orazio Costa prova Amleto

Orazio Costa prova Amleto

Maricla Boggio

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 344

25,00

«In maschera voi siete/Senza maschera al volto?». Note su Goldoni
20,00

Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro

Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro

Antonio Benivieni

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 200

Pronipote del più noto umanista neoplatonico Girolamo, il canonico Antonio Benivieni il Giovane ricoprì nella Firenze mediceo-granducale del secondo e tardo Cinquecento incarichi di una certa rilevanza tanto in ambito ecclesiastico, con la nomina a vicario generale dell'arcidiocesi, quanto nel vivace panorama umanistico, arrivando a detenere sia il ruolo di console che di censore presso l'Accademia Fiorentina di cui era membro. Ed è credibile ritenere come proprio durante l'esercizio delle più amene attività accademiche, sottraendosi alle cure vicariali e concedendosi momenti di riposo a salvaguardia della sua da sempre periclitante salute, Antonio il Giovane si sia cimentato in un iter drammaturgico personalissimo, in un agone a distanza con i classici, mediato dalle allora attuali teorie sul tragico, quantunque, nelle sue argomentazioni, accortamente dissimulate. Con tale presa di distanza dai contemporanei discettatori di materia teatrale, il nostro, tacitando il riferimento all'imprescindibile magistero aristotelico, aveva inteso far credere di innestare la propria poetica sul più remoto lacerto concettuale formulato da Gorgia Leontino. L'originalità di tale arbitrio trattatistico, l'impossibilità di un'attribuzione certa delle opere alla creatività del canonico, insieme ad altri aspetti tanto formali quanto presuntamente sostanziali, avevano indotto Vincenzo Follini, che per primo si occupò del codice oggi segnato F.N. II.I.91...
16,00

Dalla zampogna all'aurea cetra. Egloghe, pastorali, favole in musica

Dalla zampogna all'aurea cetra. Egloghe, pastorali, favole in musica

Laura Riccò

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 260

La zampogna di Sannazaro non è più lo strumento di Tasso, che nell'Aminta fa risuonare "le rustiche sampogne" come "le più dotte cetre" ed apre la strada del palcoscenico all'"aurea cetra" di un Orfeo fiorentino vittorioso sulla morte. È questo il percorso che il presente volume intende delineare attraverso tre stazioni esemplari. In primo luogo la migrazione in area settentrionale di un'opera partenopea fondativa per il dramma pastorale, ma tanto dimenticata quanto saccheggiata: la Mirzia di Marc'Antonio Epicuro. Composto forse alle soglie della metà del secolo e circolante manoscritto, il testo giunge alle stampe sotto diverso titolo e autore, anzi attribuito ad un 'padano', solo nella Parma del 1582, quando già corre la fortuna dell'Aminta, che alla cultura napoletana molto deve, ma che eclissa il ricordo della precedente pastorale e della sua funzione di apripista al punto che si è giunti, nell'interpretazione di alcuni affreschi tardo cinquecenteschi, a vedere Aminta là dove era raffigurata Mirzia. Grazie alla poesia del Tasso e del successore Guarini, che del pari preleva dalla Mirzia un celebre episodio, la tematica silvestre giunge a permeare le esperienze di drammaturgia musicale della Firenze di fine secolo, alle quali sono dedicati il secondo e il terzo capitolo del volume: la perduta pastorale in musica di Cavalieri e Guidiccioni, La disperazione di Fileno (1590)...
22,00

Dèi, semidei, uomini. Lo spettacolo a Firenze tra neoplatonismo e realtà borghese (XV-XVII secolo)
22,00

Ben mille pastorali. L'itinerario dell'Ingegneri da Tasso a Guarini e oltre

Ben mille pastorali. L'itinerario dell'Ingegneri da Tasso a Guarini e oltre

Laura Riccò

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 389

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.