Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bulzoni: Biblioteca di cultura

Il ballo delle ingrate

Il ballo delle ingrate

M. Teresa Lanza

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 214

15,00

La Russia di Caterina II allo specchio della satira

La Russia di Caterina II allo specchio della satira

Giorgio M. Nicolai

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 250

20,00

Interculturalità e transnazionalità della letteratura

Interculturalità e transnazionalità della letteratura

Franca Sinopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 280

22,00

Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo. Testo inglese a fronte
15,00

Lo parlà forte della pora ggente. Poesie in dialetto di Cori

Lo parlà forte della pora ggente. Poesie in dialetto di Cori

Cesare Chiominto

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2014

pagine: 200

15,00

Il medico e l'ammiraglio. L'avvio della colonizzazione nei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Indie Occidentali

Il medico e l'ammiraglio. L'avvio della colonizzazione nei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Indie Occidentali

Anna Unali

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2014

pagine: 162

Il medico e l'Ammiraglio vede a confronto due dei principali protagonisti della seconda spedizione atlantica verso ponente del 25 settembre 1493, Cristoforo Colombo, Ammiraglio del Mar Oceano e Viceré delle Indie e il medico-fisico della flotta di ben diciassette navigli e milleduecento uomini, diego Alvarez Chanca, professionista affermato presso la corte castigliana e esperto conoscitore delle spezie in campo farmaceutico. È proprio dall'intenso rapporto stabilito tra i due personaggi che si evincono, attraverso la puntuale e interessante narrazione del medico, le appassionanti vicende della navigazione nell'Oceano e del soggiorno nell'isola Hispaniola, le reazioni entusiastiche o allarmate che si manifestarono in rapporto alla bellezza della natura e alla brutalità dei cannibali. In particolare lo sguardo critico di Chanca coglie nel suo divenire il mutamento che si stava producendo nella concezione dell'organizzazione della colonia da parte dell'Ammiraglio, il quale, da strenuo sostenitore della buona fede e dell'amicizia degli indigeni, diveniva fautore di un governo autoritario e repressivo con cui colpirà le popolazioni dell'isola insieme agli stessi spagnoli sfiduciati per i deludenti risultati dell'impresa.
15,00

Locke e la costruzione del lettore moderno

Locke e la costruzione del lettore moderno

Gioiella Bruni Roccia

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2013

pagine: 240

Poche opere, al pari del Saggio sull'intelletto umano, hanno contribuito a plasmare l'atteggiamento e la cultura della modernità con altrettanta pervasiva influenza. D'altra parte, l'affermarsi del pensiero di Locke deve moltissimo allo stile discorsivo del Saggio, all'uso figurato del linguaggio, alla concretezza dei concetti e soprattutto all'attenzione privilegiata nei confronti del lettore comune. Una vera e propria educazione del lettore viene sviluppata nelle pagine introduttive dell'opera, in quella zona liminale in cui l'autore si rivolge direttamente al suo "Reader". Questo libro si sofferma sull'analisi del paratesto lockiano in un'ottica che media tra filosofia e letteratura, tra retorica della scienza e pragmatica della comunicazione letteraria. L'intento è quello di ricostruire i percorsi attraverso cui Locke guida il lettore verso nuovi stili di ragionamento e di pensiero; o in altri termini, si tratta di illuminare i modi in cui viene proposta un'esperienza di esplorazione e di scoperta, che coinvolge non soltanto la dimensione conoscitiva. Poiché, come si legge nell'Epistola al lettore, "ha scarsa familiarità con l'argomento di questo trattato chi non sa che l'intelletto, essendo la facoltà più elevata dell'anima, è anche quella che viene adoperata con il più intenso e costante godimento".
20,00

Aspetti letterari del Settecento italiano

Aspetti letterari del Settecento italiano

Gabriella Izzi Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2013

pagine: 260

Le lettere di Giuseppe Tiberii, inviate nell'arco di oltre vent'anni (1770-1791) a Giuseppe Pelli Bencivenni, e pubblicate qui per la prima volta, sono divenute il punto di partenza per un'indagine su aspetti e figure della cultura del settecento, relativa prevalentemente alle aree di appartenenza dei personaggi, Vasto e il Regno di Napoli per quanto concerne il Tiberii, Firenze e il Granducato di Toscana per quel che riguarda il Pelli Bencivenni. I due intellettuali, Tiberii legato al mondo dell'Arcadia, ma attento alle nuove proposte culturali, Pelli Bencivenni attratto e inserito nelle dinamiche del movimento riformista illuministico, sono espressione del clima erudito, dell'amore per le antichità e per l'arte, della moderazione con la quale si configurò l'illuminismo italiano. L'analisi dei personaggi, (i cui profili arricchiscono la lettura di un'epoca tra le più importanti, il dinamismo di quella "repubblica delle lettere" basilare per il nuovo corso, per la concezione moderna della nostra cultura), rende questo spaccato storico-letterario di grande interesse.
22,00

Il Perù nella storia e nella storiografia

Il Perù nella storia e nella storiografia

Luigi Guarnieri Calò Carducci

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2013

Le cronache della conquista del Perù e le opere successive che vi si riconnettono non hanno mai cessato di essere oggetto di studio e di riflessione. Questo libro, prendendo in esame una serie di temi importanti della storia andina, dal mito dell'Eldorado al dibattito sull'evangelizzazione di popoli considerati pagani, dalla considerazione della storia orale degli indios all'inclusione delle vicende americane nelle storie europee, dalla scoperta di nuovi documenti riguardanti l'incontro tra Pizarro e Atahualpa alla formazione di un'identità creola nel Settecento, ripercorre la storia peruviana tra XVI e XVIII secolo, mettendo in evidenza le specificità e l'estrema rilevanza delle tematiche trattate attraverso i secoli anche nell'attuale dibattito storiografico.
15,00

Un italiano in America. Poesia e narrativa di Antonio Barolini

Un italiano in America. Poesia e narrativa di Antonio Barolini

Ilaria Crotti, Monica Giachino

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 120

13,00

Lettere allo scrittore

Lettere allo scrittore

Michail Zoscenko

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 160

13,00

Il mio sogno ti crea e la mia arte ti adorna. Carteggio inedito D'Annunzio-Angela Panizza
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.