Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bulzoni: Biblioteca di cultura

Unamuno linguista

Unamuno linguista

Otello Lottini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 370

25,00

Estetica della forma e nichilismo

Estetica della forma e nichilismo

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 190

11,00

Il mito dell'io impossibile. Allucinazioni e identità mancate in Guy de Maupassant, Henry James, Luigi Pirandello
22,00

Attraverso il Novecento: Albino Galvano (1907-1990)

Attraverso il Novecento: Albino Galvano (1907-1990)

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 150

18,08

Una storia della Biennale. Teatro (1934-1995)

Una storia della Biennale. Teatro (1934-1995)

Lamberto Trezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 216

18,00

Le parole di Narciso. Forme e processi della scrittura autobiografica

Le parole di Narciso. Forme e processi della scrittura autobiografica

Teresa Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 288

Giuoco ininterrotto del riflesso, la scrittura autobiografica nasce da quel guardarsi e contemplarsi ebbro da parte del narratore sulla superficie speculare della pagina per offrirsi alla vista del lettore-spettatore nei panni eroici dell'artista acclamato e famoso, come si conviene a quel nome autorale stampato sulla copertina dei propri libri o a firma delle proprie opere. Mito e rito privato, la grafia del sé si fa patrimonio collettivo quando celebra la propria letterarietà nell'ulteriore rifrazione di cui si avvale: quella intertestualità interna ed esterna che, con varie funzioni, percorre i testi autobiografici fino a farne vere e proprie opere letterarie. Tali sono la vita di Benvenuto Cellini. il raffinato orafo-scultore fiorentino, il De propria vita liber del coevo medico e matematico lombardo Gerolamo Cardano, il "narrar fil filo" della Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, testi che qui compaiono insieme alle pagine del tragediografo Vittorio Allfieri e del poeta Umberto Saba, entrambi anche autobiografi, l'uno con la sua Vita e l'altro con i sonetti di Autobiografia. Uniti nel segno dell'eccezionalità, al di là dei campi in cui espressero il loro estro creativo, questi autori si fanno testimonianze esemplari dell'operazione scrittoria autoreferenziale e sta a noi lettori districarci al suo interno con la consapevolezza di muoverci sulle tracce di parole sedotte dalla specularità e dalla teatralizzazione dei conflitti da cui si originano.
20,00

Dalla città alla Repubblica delle lettere. Forme di conversazione e modelli della politica nel Cinquecento italiano

Dalla città alla Repubblica delle lettere. Forme di conversazione e modelli della politica nel Cinquecento italiano

Giancarlo Alfano

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 190

Da scontro civile a gioco letterario, da campo di azione a grammatica del comportamento: il tragitto percorso dalla riflessione cinquecentesca sull'arte del conversare raffigura il difficile equilibrio tra la dimensione privata dell'esercizio intellettuale e la dimensione pubblica del servizio cortigiano prestato al signore. Già prima della stagione che vede l'affermazione della figura professionale del segretario, la cultura italiana si interroga sulla possibilità di individuare spazi, rituali simbolici e forme di convivenza che garantiscono la separatezza dell'attività intellettuale. In quattro capitoli, che vanno dal trattato "De sermone" di Pontano all'"Apologia innanzi al Tribunale dell'Inquisizione" di Sperone Speroni, passando per l'opera di Castiglione e Della Casa, questo libro descrive la tensione culturale e politica che si nasconde dietro il dibattito sulla conversazione e l'arte del racconto. Una vicenda che si sarebbe chiusa con l'identificazione di uno spazio insieme astrato e corposo, inerte ma sempre riattivabile: la pagina del libro avrebbe infine smesso di confrontarsi con la viva parola orale che agitava le corti e le piazze per diventare un luogo ideale di identificazione collettiva.
14,00

La formazione manageriale dello spettacolo in Europa

La formazione manageriale dello spettacolo in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 220

18,00

Dizionario delle parole russe che s'incontrano in italiano

Dizionario delle parole russe che s'incontrano in italiano

Giorgio M. Nicolai

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 530

30,00

Intertestualità shakespeariane. Il Cinquecento italiano e il Rinascimento inglese

Intertestualità shakespeariane. Il Cinquecento italiano e il Rinascimento inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 346

25,00

Questioni di biopolitica

Questioni di biopolitica

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 180

14,00

Filosofie e pedagogie della vita. Aspetto del rinnovamento educativo nel primo Novecento
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.