Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Book Time: Piccoli testi

Un piccolo libro famoso e un gruppo di amici

Un piccolo libro famoso e un gruppo di amici

Giovanna Zavatti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 64

Come nacque il saggio "Dei delitti e delle pene", tanto citato e così poco letto? Perché all'epoca c'era chi ipotizzava che il libro fosse opera di Pietro Verri e non di Cesare Beccaria? Questo lavoro teatrale fa rivivere l'incontro fecondo di due intelligenze diverse e affini, e racconta l'interessante genesi di un piccolo libro che, con lucidità e passione, presentava proposte concrete per una società più giusta. L'autrice costruisce i dialoghi utilizzando gli scritti di Beccaria, di Alessandro e di Pietro Verri, scritti che esprimono stati d'animo, riflessioni, intuizioni quanto mai attuali. Così questi dialoghi non fanno solo conoscere un momento della nostra storia, ma parlano di noi e per noi. Conformismo e ricerca di autenticità, solidarietà e gelosie, uso ottimale di tempo ed energia, depressione e autostima, male di vivere e impegno a vivere meglio sono alcuni degli argomenti di queste pagine.
7,00

Mahànirvàna tantra. Il tantra della grande liberazione

Mahànirvàna tantra. Il tantra della grande liberazione

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 128

Per lunghi anni i documenti segreti dei culti dedicati alla Shakti in India, i libri segreti dei seguaci del Tantra, sono stati occultati non solo agli occhi degli occidentali, ma agli stessi indiani seguaci di dottrine ortodosse. Il Tanta della Grande Liberazione è uno fra i più importanti di tali testi. Esso consiste essenzialmente in una serie di conversazioni tra il grande dio Shiva e la sua Shakti, consorte energia. Shiva dà le sue istruzioni sul modo di eseguire esercizi di meditazione e proiezione mentale, esercizi logici di tipo individuale, mantra per la concentrazione e per il training mentale, cerimonie sacre; fornisce inoltre informazioni di fisiologia circa il sistema dei chakra e sull'importanza del tantrismo.
14,50

Kamasutra

Kamasutra

Mallanaga Vatsyayana

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Alcuni dicono che non esiste un tempo stabilito di sequenza tra l'abbraccio, il bacio, il premere o il graffiare con le unghie della mano, ma che tutte queste cose devono essere compiute generalmente prima dell'unione sessuale, mentre il percuotere e l'emissione dei vari suoni sono generalmente compiuti durante l'unione. Vatsyayana, tuttavia, pensa che nessuno di questi atti sia limitato dal tempo visto che in amore non esiste tempo o ordine.
14,00

Il corpo della ragassa

Il corpo della ragassa

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 196

"Il corpo della ragassa" è il primo romanzo di Gianni Brera, dopo le biografìe romanzate di Eberardo Pavesi e Fausto Coppi. E anche il primo della Trilogia di Pianariva, che prende il nome dal paese di fantasia (ma molto simile al paese natale di Brera) in cui si svolgono le vicende. Brera scrisse il romanzo in venti giorni, lavorando quasi ininterrottamente. La storia è una delle più breriane possibili. Siamo nell'anteguerra. Nella casa paesana di Tirisìn (Teresa) arriva una donna di agevoli costumi, in fuga da una situazione molto pericolosa. Per suo tramite, la bella e giovane Tirisìn va a servizio a Pavia presso un uomo importante, Ulderico Quario, che la inizia al sesso. Poi il colpo di scena. E Tirisìn, ormai non più ingenua, saprà approfittarne, senza peraltro fare del male a nessuno. Uno sguardo disincantato sulla vita delle campagne lombarde durante il fascismo.
15,00

Upanishad

Upanishad

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2009

pagine: 141

"Upanishad" (parola sanscrita, "sedere ai piedi di un maestro", "sottostare a un insegnamento") è la denominazione comune a un complesso di testi indiani, di varia ampiezza e di varia forma, contenenti dottrine esoteriche e considerati come appendici degli "Aranyaka" ("meditazioni"). Appartengono alla fase letteraria più antica, non solo dell'India, ma di tutta la letteratura indoeuropea. Le "Upanishad" risalgono al periodo compreso fra l'VIII e il V secolo a.C. e affrontano e approfondiscono l'interpretazione filosofico-mistica dell'antica parola rivelata, della pratica del culto e dei problemi dell'origine dell'universo; cioè dei temi trattati nei quattro testi, i "Veda" ("scienza"). Introduzione di Peter Otiv Norton.
12,00

L'arte di amare

L'arte di amare

Kokkoka

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2009

pagine: 122

In questo testo erotico, capolavoro dell'età medievale indiana nella tradizione del Kama Sutra, troviamo l'esaltazione della sensualità dei corpi, degli intrighi amorosi, delle unioni fantasiose. L'autore, Kokkoka, si rivolge in particolare alla coppia unita in matrimonio, affinché «il marito possa vedere con la moglie come se avesse trentadue donne, godendo in modi differenti e non arrivando mai alla sazietà».
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.