Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Rizomatica

Deutsch-italienischer Kulturtransfer im 18. Jahrhundert Konstellationen, Medien, Kontexte

Deutsch-italienischer Kulturtransfer im 18. Jahrhundert Konstellationen, Medien, Kontexte

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Die Aufklärung ist eine Epoche intensiver und produktiver deutsch-italienischer Begegnungen, die bei aller Italophilie bzw. Germanophilie nicht ohne Irritationen, Widersprüche und Vorbehalte blieben. Die Beiträge des vorliegenden Bandes beleuchten in komparatistischer Perspektive und in exemplarischen Einzelstudien Aspekte dieses spannungsvollen, wechselseitigen Kulturtransfers. Unter welchen Voraussetzungen, in welcher Form und mit welchen Intentionen vollzieht sich der kulturelle Austausch zwischen Deutschland und Italien im 18. Jahrhundert? Welche Rolle spielten Kulturvermittler wie z. B. Übersetzer literarischer Werke und Medien wie Journale oder Briefe? Welche Transformationen brachte der Transfer mit sich? Welche sozialgeschichtlichen Kontexte und Praktiken (z. B. Kunst- und Kulturreisen) spielten im Hintergrund eine Rolle? Diese und viele weitere Fragestellungen werden in den zehn Beiträgen aufgegriffen, die ein Spektrum von Lessing, Muratori, Denina, Beccaria und Herder bis Goethe, Meinhard, Moritz und Heinse umfassen. Beiträge von Oliver Bach, Giulia Cantarutti, Chiara Conterno, Martin Disselkamp, Astrid Drose, Elena Polledri, Jorg Robert, Francesco Rossi, Silvia Ruzzenenti, Gideon Stiening, Friedrich Vollhardt.
25,00

Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena

Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena

Fernando Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il personaggio di Shylock ha subito nel corso della storia teatrale di "The merchant of Venice" trasformazioni radicali, sia nelle messinscene vere e proprie, sia nella sua ricezione critica. "Shylock's tribes" prende in considerazione due momenti nella storia teatrale di "The merchant of Venice", che vedono da una parte Shylock prima come "comic villain" e poi come "tragic villain", fino alla sua affermazione come vero eroe del dramma; dall'altra quegli adattamenti e riscritture del dramma che, a partire dal secondo dopoguerra dopo la Shoa, hanno messo in discussione la sua veridicità storica, promuovendo un processo di revisione ideologica della storia di Shylock, trasformando, a volte anche radicalmente, il personaggio e la portata ideologica del dramma.
25,00

Eredità e attualità del Settecento. Idee, forme, valori

Eredità e attualità del Settecento. Idee, forme, valori

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 132

I saggi raccolti nel presente volume nascono dalla convinzione che, malgrado i due ultimi secoli trascorsi, densi di scoperte, rivoluzioni e sconvolgimenti sovente catastrofici, la cultura, il pensiero e la letteratura del diciottesimo secolo europeo non siano affatto inerti oggetti storiografici, dominio di un mero sapere erudito. La varietà dei temi toccati e delle prospettive critiche adottate dagli autori illustra la pluralità di problemi e questioni che il diciottesimo secolo continua a sollevare oggi. D'altronde, l'immagine tradizionale del Settecento come secolo dei lumi, fiducioso nei progressi e nelle conquiste della ragione, si è rivelata, da molto tempo ormai, una finzione storiografica che non ha più alcuna validità né utilità ermeneutica.
20,00

Metropolis, empire and modernity. The dickensian legacy in neo-victorian and postcolonial literature
23,00

The investigation(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture

The investigation(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 288

28,00

L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris

L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris

Barbara Ivancic

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 192

La traduzione è vista comunemente come un'attività solitaria e l'immagine che abbiamo del traduttore non è lontana da quelle raffigurazioni pittoriche in cui si vede san Girolamo, patrono dei traduttori, chino sul testo nella penombra del suo studio. In verità, anche altri interlocutori possono insinuarsi in quello spazio e condizionare in maniera più o meno sensibile l'attività del tradurre. Gli autori, per esempio, quando coevi, seguono spesso il lavoro dei propri traduttori, come essi stessi non mancano di raccontarci. Qualche volta tra autori e traduttori ha luogo uno scambio così intenso che viene da chiedersi come questo incida sulla traduzione e sui suoi protagonisti. È il caso dello scrittore Claudio Magris, la cui accurata e intensa partecipazione al trasformarsi dei propri testi per mano dei traduttori è oggetto di questo studio.
23,00

Nebrija en Bolonia. V Centenario de las Reglas de orthographía en la lengua castellana (1517)
25,00

Fra Italia e Germania. Studi sul transfert culturale italo-tedesco nell'età dei lumi
25,00

Tradurre figure-Translating figurative language

Tradurre figure-Translating figurative language

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 444

30,00

Autotraduzione e riscrittura

Autotraduzione e riscrittura

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 488

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.