Bononia University Press: Manuali
Manuale di letteratura e cultura inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 630
Italia che gioca. Per una storia fotografica di bambini e giocattoli nell'iconografia famigliare italiana dal 1860 al 2000
Alberto Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 197
This star of England. La concezione della regalità in Inghilterra e il mito di Enrico V (secoli XIV-XVII)
Enrico Gusberti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 830
Un'opera di valore e rigore sulla concezione della regalità in Inghilterra tra il XIV e il XVII secolo. Un'indagine mirata ad analizzare e ricomporre in un quadro coerente le idee, i valori e le norme che hanno caratterizzato la concezione di regalità e sovranità in Inghilterra nei suoi elementi di trasformazione e di continuità. Il lavoro si compone di tre macro-aree incentrate su diversi aspetti del tema: l'analisi della dottrina della regalità nelle fonti e nella teoria a partire dal medioevo, la rilettura della formazione e delle caratteristiche del mito di Enrico V e una dettagliata indagine della seconda tetralogia storica di William Shakespeare, dove i capolavori del drammaturgo inglese forniscono eccezionali strumenti di riflessione sul significato e l'evoluzione del concetto di regalità. Un lungo e affascinante viaggio tra letteratura, filosofia e storia in grado di coinvolgere qualsiasi lettore in un'opera di livello internazionale per mole, cura e profondità.
Organizzazione & sport
Pino Valenti, Giovanni B. Odone
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 622
Credito e finanza d'impresa. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Paola Brighi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 259
In un contesto in cui molti fattori causali - come la realizzazione dell'Unione Monetaria in Europa, l'innovazione tecnologica e finanziaria e Basilea 2 - stanno mutando l'assetto finanziario e produttivo nel quale banche ed imprese operano, si rende necessario un approccio nuovo alla gestione del credito e alla finanza dimpresa. Da un lato, fattori esogeni come le nuove tecnologie hanno contribuito a ridurre le asimmetrie informative tra banca ed impresa, rendendo più competitivo il mercato del finanziamento creditizio. Dall'altro, l'avvio di una nuova regolamentazione di tipo prudenziale, come Basilea 2, ha spinto le banche all'adozione di criteri di valutazione del rischio di credito più accurati, creando i presupposti per una più chiara individuazione dei fabbisogni ed una più severa selezione della clientela. Inoltre, fattori endogeni come il processo di consolidamento e ristrutturazione del sistema bancario ed una significativa innovazione dei prodotti finanziari hanno reso il mercato dei servizi bancari più competitivo e più articolato, consentendo di rispondere sempre meglio ai bisogni finanziari delle imprese. Obiettivo dell'opera è illustrare come i cambiamenti competitivi e regolamentari in atto possono modificare il contesto in cui le banche operano e creare i presupposti per una gestione finanziaria dell'impresa più evoluta. Lo studio si focalizza sull'analisi dell'evoluzione del rapporto banca-impresa.

