Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e formazione. Filosofia

L'essere delle cose. La nozione di status nel dibattito sugli universali del XII secolo

L'essere delle cose. La nozione di status nel dibattito sugli universali del XII secolo

Concetto Martello

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 136

Le tesi sulla natura e il significato degli universali che animano il dibattito filosofico nella Francia centro-settentrionale dagli anni Venti del XII secolo non sono classificabili all'interno della semplice e sola contrapposizione nominalismo/realismo, che pure mantiene, oltre a una qualche validità ermeneutica, una rilevante funzione chiarificatrice. Tra tali differenti posizioni quelle incentrate sulla nozione di status come fondamentale "nodo" teorico, anche se non costituiscono un'unica coerente dottrina, afferiscono a un'"area" concettuale omogenea e intermedia rispetto alle tesi di chi da un lato concepisce l'universale come mero contenuto mentale e a quelle di chi invece ritiene che esso sia di natura extramentale.
12,00

La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica

La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica

Luigi Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2014

pagine: 248

Il saggio caratterizza la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) per l'oggettivazione storica del pensare, cioè per quella valorizzazione dell'attività pensante che include le individuali visioni e azioni in un mondo storico-sociale. Il pensare, infatti, sia in una forma teoretica (estetica e logica) che in una pratico-volitiva (economia ed etica), richiede non uno schema astratto di filosofia della storia ma un contesto pratico sempre nuovo in cui gli uomini vivono lo svolgimento storico del passaggio da una volizione dell'individuale a quella dell'universale. La filosofia come metodologia della storia interrogando il passato ne rende nuovamente vivi i problemi permettendo la conoscenza dell'"universale concreto" che si manifesta nella contemporaneità del presente umano.
25,00

Philisophy and art in late antiquity

Philisophy and art in late antiquity

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2014

pagine: 168

14,00

La vita commentata. Una interpretazione del Glosari di Eugenio D'Ors

La vita commentata. Una interpretazione del Glosari di Eugenio D'Ors

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 128

Questo volume tenta di far uscire la figura e l'opera di Eugenio d'Ors dal più che quarantennale oblio in cui in Italia sembra precipitato. Pensatore tra i principali del Novecento iberico e saggista assai tradotto e ascoltato in Italia, d'Ors sembra pagare alcuni malintesi e una difficile fruizione della sua opera, al contempo rapsodica e monumentale, frammentaria e onnicomprensiva. In questo testo il catalano Eugenio d'Ors viene saggiato soprattutto a partire dalla sua opera principale, il Glossario, composto di glosse quotidiane succedutesi con regolarità, per circa quarantasei anni. Attraverso la minuta analisi del momento germinale dell'opera, iniziata nel 1906 in lingua catalana, obiettivo dichiarato di questo lavoro è l'inserimento della "forma-glossario" nel quadro di una tassonomia ragionata dei generi filosofici.
12,00

Filosofia del corpo. Il desiderio immaginativo

Filosofia del corpo. Il desiderio immaginativo

Stefania Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 168

Fra i molti meriti di questo libro di Stefania Mazzone, vi è quello di essere riuscita a inserire la trattazione del problema del corpo lungo un percorso che opportunamente muove da Platone e approda al contemporaneo pensiero della differenza sessuale, e dall'altro mostrando in maniera molto convincente la connessione fra la questione della corporeità, da un lato, e quella del desiderio e della sessualità dall'altra. È questo, infatti, il filo rosso che percorre pressoché tutte le pagine del libro, e che conduce poco alla volta il lettore alla perlustrazione di quella sorta di continente inesplorato che è appunto il corpo. Pur perfettamente "disincantata", perché intrinsecamente persuasa della grande lezione desunta dal "pensiero negativo", l'analisi di Stefania si misura non solo con gli autori che più esplicitamente hanno posto al centro il corpo desiderante, ma si confronta anche con i punti alti della tradizione occidentale, Aristotele e Spinoza soprattutto, riscrivendo per ampi tratti una storia troppo spesso trascurata o comunque non adeguatamente valorizzata.
15,00

La dottrina dell'autocoscienza nel commentario al De Anima attribuito a Simplicio

La dottrina dell'autocoscienza nel commentario al De Anima attribuito a Simplicio

Chiara Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il presente volume tratta del commentario al De anima di Aristotele che la tradizione manoscritta ascrive a Simplicio e che alcuni studiosi hanno attribuito a Prisciano Lido, e in particolare della concezione dell'autocoscienza del senso, della ragione e dell'intelletto ivi esposta. I passi rilevanti sono messi a confronto con quelli degli altri commentari neoplatonici al De anima rimastici al fine di evidenziare la peculiarità delle teorie che "Simplicio" ha elaborato per conciliare le tesi aristoteliche e la tradizione platonica. Da questo studio emerge l'importanza del commentario di "Simplicio", in cui viene presentata una teoria innovativa sui diversi modi in cui l'anima umana conosce se stessa e le proprie attività.
22,00

Lo scettico virtuoso. Natura umana, storia e religione in Hume

Lo scettico virtuoso. Natura umana, storia e religione in Hume

Corrado Giarratana

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 216

A tre secoli esatti dalla nascita, David Hume rappresenta, con la propria elaborazione filosofica, un punto fermo e uno snodo fondamentale nella storia del pensiero occidentale. L'assorbimento delle teorie humeane da parte della cultura moderna non è stato però omogeneo per quel che riguarda la critica alla religione. Dalla sua analisi risulta evidente che essa rientrava a pieno titolo nel progetto di definizione e promozione di una nuova idea di uomo, ruotante attorno a una visione laica e mondana della natura umana. Giarratana riesce a riportare l'antropologia humeana alla sua coerenza teorica e verifica le condizioni di praticabilità di tale messaggio all'interno dell'odierno dibattito sulle problematiche sociali, politiche e culturali a vario titolo riconducibili al problema centrale del ruolo della religione nelle società umane.
20,00

Epistemologia e società della conoscenza

Epistemologia e società della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 280

Com'è possibile pensare insieme ad una scienza degli scienziati e alle scienze funzionali alla società nella cosiddetta "società della conoscenza"? Fino a che punto possono spingersi le aspirazioni dei politici nell'indirizzare la scienza in modo da farne il volano dell'economia, senza mettere a rischio gli equilibri propri di una razionalità che invece conserva il marchio di una creatività libera e visionaria? Il modello di società della conoscenza così come presentato dall'agenda di Lisbona 2000 rappresenta per l'Europa un valido modello di sviluppo? Questi i temi più rappresentativi trattati in questo volume che alcuni membri del gruppo di ricerca di MIRRORS, coordinati da Francesco Coniglione e facenti parte dell'Università di Catania insieme e di altre istituzioni internazionali, hanno individuato allo scopo di indagare per indagare le relazioni tra scienza e società dal punto di vista epistemologico e delle sua ricadute nella società della conoscenza.
23,00

La vertigine del nulla. Nichilismo e pensiero tragico in Angel Ganivet

La vertigine del nulla. Nichilismo e pensiero tragico in Angel Ganivet

Armando Mascolo

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 176

La concezione filosofica di Ángel Ganivet (Granada, 1865 - Riga, 1898), figura significativa della generazione spagnola del 1898, deriva essenzialmente dalla sua visione tragica dell'esistenza e dalla lettura, in particolare, di Seneca e Schopenhauer. Da questo punto di vista Ganivet incarna emblematicamente la "crisi nichilista", il mal du siécle che abbracciò l'Europa sul finire del XIX secolo. Le sue opere, che spaziano dal romanzo al dramma mistico, dal saggio filosofico all'articolo giornalistico, sono tutte indistintamente venate da un forte accento melanconico e disvelano il dramma dell'uomo moderno lacerato di fronte ad un mondo disincantato e vuoto, cui ormai il razionalismo positivistico faticava ad attribuire un senso.
15,00

Gramsci e la formazione dell'uomo. Itinerari educativi per una cultura progressista

Gramsci e la formazione dell'uomo. Itinerari educativi per una cultura progressista

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 224

A settanta anni dalla morte di Gramsci, nonostante Ì silenzi e i processi di rimozione diffusi, si è ritenuta opportuna una riflessione su un pensatore ancora oggi attuale. La sua speculazione e il suo messaggio, sicuramente militanti e non asettici, non sono confinabili superficialmente entro i ristretti limiti di una appartenenza ideologica. Gramsci ci ha consegnato sotto il profilo teoretico indicazioni ricche di stimoli e profonde, che si possono tradurre in pratica e prassi interpretativa rispetto al pensiero filosofico e alla decifrazione storica, ma anche ai modelli pedagogici. La sua concezione della pedagogia offre ai contemporanei una visione ed una concezione vive, per il rispetto dei più deboli e per il coraggio dinanzi all'arroganza dei vincitori, ma soprattutto per la funzione attribuita alla cultura, vero catalizzatore e strumento per l'emancipazione sociale e per il riscatto di tutti.
18,00

Scritti sul pragmatismo

Scritti sul pragmatismo

Mario Calderoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 196

Vengono qui riproposti gli scritti metodologici di Mario Calderoni, che figurano nell'edizione completa delle sue opere del 1924 o in altre rare edizioni ormai lontane negli anni e sono, proprio per questo, di difficile reperibilità, nella certezza che chiunque si accingerà a leggerli avrà largamente agevolata la sua fatica dalla limpidezza dello stile e sarà sicuramente coinvolto in una sorta di complicità con l'autore per il fascino delle questioni accostate e discusse.
18,00

Vivere con filosofia. La consulenza come pratica

Vivere con filosofia. La consulenza come pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 170

Che cos'è la filosofia in pratica nella forma professionale della consulenza? Quali competenze e qualità umane deve avere il consulente filosofico? Come distinguerlo dallo psicoterapeuta? Docenti e "filosofi pratici", impegnati professionalmente dentro e fuori le istituzioni, si sono confrontati sulla nuova ragion d'essere della filosofia come consulenza, verificandone i percorsi anche alla luce delle più recenti acquisizioni in Italia. Prospettive differenti contribuiscono a rendere interessante il discorso, inteso a ripensare la filosofia come autentica esperienza di saggezza pratica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.