Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Militello

Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi

Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi

Giacomo Borbone, R. Loredana Cardullo, Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Chiara Militello, Salvatore Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 181

Che cosa è il mito? Quale funzione ha assolto nella storia dell’umanità? Se esso prende forma a partire da una narrazione, quali strade ha percorso e continua a percorrere con la sua presenza multiforme nella cultura? Intorno a tali quesiti si muovono i saggi proposti in questo volume, frutto di un lavoro collettivo orientato a rafforzare la tesi che nessun “passaggio” è occorso dal mythos al logos in direzione univoca e irreversibile. Muovendosi tra antichità e contemporaneità, i saggi qui raccolti analizzano argomenti critici e casi di studio specifici sotto il comune intento di riaffermare la centralità, ancora tutta attuale, che riveste la diademythos-logos nella costruzione di una idea di ragione e di pensiero filosofico viva, attenta sia al rigore storiografico sia alle esigenze della società.
30,00

Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei «Topici» di Aristotele

Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei «Topici» di Aristotele

Chiara Militello

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 304

II volume comprende una serie di saggi sui passi più significativi del commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei Topici di Aristotele. In particolare, i saggi sono dedicati ai seguenti tre argomenti, su cui Alessandro espone tesi estremamente interessanti. II primo tratta la dialettica, cioè l'argomento dei Topici; segue poi il genere, che costituisce l'argomento del IV libro in particolare; infine l'anima, le discussioni intorno alla quale costituiscono per il commentatore un esempio privilegiato per illustrare i "luoghi" dialettici via via discussi. È fornita ai lettori anche la traduzione integrale del commento di Alessandro al IV libro, supportata da note esplicative. Ai saggi di commento e alla traduzione è premessa un'introduzione in cui sono presentate brevemente la concezione aristotelica della dialettica, la figura di Alessandro di Afrodisia e le caratteristiche generali della sua esegesi dei Topici. Prefazione di Maddalena Bonelli. Presentazione di R. Loredana Cardullo.
28,00

«Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia

«Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia

Chiara Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 110

In questa monografia sono indagati i rapporti tra la dialettica e altre discipline di cui Aristotele si occupò. Il filosofo, infatti, trattò tra l'altro delle argomentazioni dialettiche che possono essere costruite per provare o confutare l'attribuzione di un genere a una specie, e nel farlo elaborò una teoria metafisica dei rapporti tra le diverse classi in cui rientra un ente individuale. La dialettica è però in primo luogo un metodo argomentativo, ed è quindi strettamente collegata alla retorica: per questo vengono analizzate le affermazioni di Aristotele sui rapporti tra le due tecniche. Quando espone i diversi tipi di argomentazioni dialettiche, lo Stagirita fa spesso ricorso ad esempi, alcuni dei quali riguardano la psicologia e più in particolare le proprietà delle tre parti dell'anima di cui aveva parlato Platone. La questione del significato di questi riferimenti alle parti razionale, irascibile e desiderativa dell'anima è anch'essa affrontata in questo volume.
10,00

La dottrina dell'autocoscienza nel commentario al De Anima attribuito a Simplicio

La dottrina dell'autocoscienza nel commentario al De Anima attribuito a Simplicio

Chiara Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il presente volume tratta del commentario al De anima di Aristotele che la tradizione manoscritta ascrive a Simplicio e che alcuni studiosi hanno attribuito a Prisciano Lido, e in particolare della concezione dell'autocoscienza del senso, della ragione e dell'intelletto ivi esposta. I passi rilevanti sono messi a confronto con quelli degli altri commentari neoplatonici al De anima rimastici al fine di evidenziare la peculiarità delle teorie che "Simplicio" ha elaborato per conciliare le tesi aristoteliche e la tradizione platonica. Da questo studio emerge l'importanza del commentario di "Simplicio", in cui viene presentata una teoria innovativa sui diversi modi in cui l'anima umana conosce se stessa e le proprie attività.
22,00

I commentari all'isagoge di Porfirio tra V e VI secolo

I commentari all'isagoge di Porfirio tra V e VI secolo

Chiara Militello

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 224

Oggetto di questo volume sono i commentari all.Isagoge di Porfirio che furono redatti tra il V e il VII secolo d.C. da Ammonio, Elia, Davide, pseudo-Elia (tutti rappresentanti della Scuola di Alessandria) e Boezio (che riprese nel mondo latino la tradizione delle Scuole neoplatoniche ateniese e alessandrina). All'analisi della struttura generale dei commentari si accompagna lo studio e la contestualizzazione all'interno del complesso sviluppo della tradizione esegetica (che comprende tanto fattori di continuità quanto momenti di rottura) dei passi che, vertendo sui concetti logico-metafisici di genere, specie e individuo, esemplificano le diverse soluzioni al problema dell'armonizzazione tra aristotelismo e platonismo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.